Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 37
  1. #21
    Sparwari, nello stabilimento ove opero vengono regolarmente effettuate le misure che il tuo amico vorrebbe poter eseguire.
    Sono presenti sei cabine a 15 kV e 1250kVA di potenza ciascuna, oltre a venti antenne per un sistema di telefonia mobile DECT.
    Solo entro un metro di distanza dai trasformatori le radiazioni sono tali da richiedere non più di alcune ore di permanenza del personale, già sulla porta si potrebbe permanere ad oltranza.

    La PCE, per quanto mi riguarda, è affidabile, ma dovresti scegliere lo strumento per misure su elettrodomestici casalinghi, il cui responso certo non costituisce prova ( a meno di costose certificazioni SIT, che dubito siano a corredo).
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  2. #22
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    capisco e concordo con il vostro ragionamento ...ma non è me che dovreste convincere!


    Originariamente inviato da taddeus
    La PCE, per quanto mi riguarda, è affidabile, ma dovresti scegliere lo strumento per misure su elettrodomestici casalinghi, il cui responso certo non costituisce prova ( a meno di costose certificazioni SIT, che dubito siano a corredo).
    puoi linkarmi 2-3 strumenti che misurano anche l'elettrosmog proveniente da elettrodomestici casalinghi?
    1... 2... 3... prova

  3. #23
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    ragazzi,

    e di questo strumento
    www. pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/misuratore-di-radiazioni-emf-828.htm

    cosa mi dite?

    leggo che ha come campo di misura: 30 - 300 Hz
    1... 2... 3... prova

  4. #24
    Originariamente inviato da sparwari
    ragazzi,

    e di questo strumento
    www. pce-italia.it/html/dati-tecnici-1/misuratore-di-radiazioni-emf-828.htm

    cosa mi dite?

    leggo che ha come campo di misura: 30 - 300 Hz
    Che misura l'intensità del campo magnetico, mentre - se non erro - tutte le norme e le soglie di riferimento sono espresse in relazione al campo elettrico

    E che comunque poi te ne serve anche uno o piu' per le alte frequenze

  5. #25
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da raven74
    Che misura l'intensità del campo magnetico, mentre - se non erro - tutte le norme e le soglie di riferimento sono espresse in relazione al campo elettrico

    E che comunque poi te ne serve anche uno o piu' per le alte frequenze
    interessante questa considerazione.
    grazia
    1... 2... 3... prova

  6. #26
    Originariamente inviato da sparwari
    interessante questa considerazione.
    grazia
    Da prendere con le pinze, vado a memoria

  7. #27
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da raven74
    Da prendere con le pinze, vado a memoria
    posso farti una domanda?

    abbiamo (noi tutti qui nel forum) trovato uno strumento con range
    50 MHz - 3,5 GHz
    ed uno con
    30 Hz - 300 Hz

    ma poi "nella pratica" potresti linkarmi una lista di possibili cause di elettrosmog e loro range?
    ...per capire cosa non si andrebbe a rilevare se si prendersse lo strumento che misura 50 MHz - 3,5 GHz.


    nel range 50 MHz - 3,5 GHz sicuramente rientra anche il wifi domestico.
    come invece non rientra in questo range e rimarrebbe scoperto???
    1... 2... 3... prova

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Originariamente inviato da raven74
    Infine dubito che le emissioni siano fuori norma perché in genere antenne e cabine vengono dimensionate per stare entro i termini fissati per legge
    Sicuramente. Anche perché qualsiasi quantità di energia dissipata o dispersa è energia sprecata, che non viene conteggiata e quindi fatturata dall'utente, ma che viene ugualmente ed inultimente prodotta o, peggio, comprata dall'estero.

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da sparwari
    posso farti una domanda?

    abbiamo (noi tutti qui nel forum) trovato uno strumento con range
    50 MHz - 3,5 GHz
    ed uno con
    30 Hz - 300 Hz

    ma poi "nella pratica" potresti linkarmi una lista di possibili cause di elettrosmog e loro range?
    ...per capire cosa non si andrebbe a rilevare se si prendersse lo strumento che misura 50 MHz - 3,5 GHz.


    nel range 50 MHz - 3,5 GHz sicuramente rientra anche il wifi domestico.
    come invece non rientra in questo range e rimarrebbe scoperto???
    rientrerebbero tutti i canali di comunicazione, dalle radio alla telefonia mobile. Al di sotto trovi i campi generati da trasformatori e motori elettrici, ma in entrambi i casi, come ti è già stato detto, devi trovarti molto vicino e deve essere un apparecchio di potenza elevata.

  10. #30
    Originariamente inviato da sparwari
    posso farti una domanda?

    abbiamo (noi tutti qui nel forum) trovato uno strumento con range
    50 MHz - 3,5 GHz
    ed uno con
    30 Hz - 300 Hz

    ma poi "nella pratica" potresti linkarmi una lista di possibili cause di elettrosmog e loro range?
    ...per capire cosa non si andrebbe a rilevare se si prendersse lo strumento che misura 50 MHz - 3,5 GHz.


    nel range 50 MHz - 3,5 GHz sicuramente rientra anche il wifi domestico.
    come invece non rientra in questo range e rimarrebbe scoperto???
    http://en.wikipedia.org/wiki/Radio_spectrum

    qua trovi tutto lo spettro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.