Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 28 su 28
  1. #21
    Finche' non chiarisci bene il processo logico della tua applicazione, e' impossibile dire cosa va bene e cosa no (ok ho mentito si puo' dire: quello che hai scritto sopra non va bene )

  2. #22
    Originariamente inviato da goikiu
    *alza le spalle*

    Ti devi ogni volta passare tutte le option? Non posso che quotare K.B. nei suoi post precedenti. Non ha senso.

    Se le option sempre quelle sono tanto vale che le metti prima a database.

    In secondo luogo se l'utente sceglie solo una select ... a che pro mandare alla pagina di destinazione del form tutte le option presenti?
    allora ti spiego cosa volevo fare all'inizio e cosa penso di fare ora.

    PRIMA:
    nella mia pagina degli ordini tramite javascript inserivo vari elementi in una select, che potevo anche rimuovere, poi all'invio dell'ordine le andavo a inserire tutte nel db. ma questo sembra non possa farsi perchè posso considerare solo le option selezionate e non tutte.

    DOPO:
    quello che ho scritto poco fà, cioè inseire tutti gli elementi che il cliente selziona in un array (tramite javascript), poi passare l'array tramite input hidden, e nella pagina seguente con il php aggiungere tutti gli elementi dell'array al db con php. quindi lo farebbe solo una volta l'inserimento.

  3. #23
    Trovo che il tuo sia un ragionamento errato.

    Che te ne fai a questo punto di Javascript? Diciamo che hai una select di scelta multipla, questa di base ti crea un'array. Poi leggi l'array con php alla pagina di destinazione del form e metti a database o quello che ti pare.

  4. #24
    Originariamente inviato da goikiu
    Trovo che il tuo sia un ragionamento errato.

    Che te ne fai a questo punto di Javascript? Diciamo che hai una select di scelta multipla, questa di base ti crea un'array. Poi leggi l'array con php alla pagina di destinazione del form e metti a database o quello che ti pare.


    in che senso la select di scelta multipla mi crea di base un array?

    io con la select ho bisogno di tutte le option non solo di quelle selezionate.
    se non si può fare non mi serve usare la select.

    non so se è chiaro che io la select la usavo come carrello, cioè nella pagina ho vari eventi su scritte che quando li clicco mi aggiungevano elementi a questa select. se poi però non posso usarli tutti ma l'utente dovrebbe selezionarli dal carrello, non mi serve.

  5. #25
    Spiegami una cosa...

    Diciamo che vi sono 10 eventi... ed io voglio partecipare a 5 di questi... del sapere che non ho selezionato gli altri 5 ma sapere che eventi sono... che te ne frega?

  6. #26
    Originariamente inviato da srondelli
    in che senso la select di scelta multipla mi crea di base un array?

    io con la select ho bisogno di tutte le option non solo di quelle selezionate.
    se non si può fare non mi serve usare la select.

    non so se è chiaro che io la select la usavo come carrello, cioè nella pagina ho vari eventi su scritte che quando li clicco mi aggiungevano elementi a questa select. se poi però non posso usarli tutti ma l'utente dovrebbe selezionarli dal carrello, non mi serve.
    *Rilegge per bene il messaggio*

    Esiste un numero massimo di elementi che può selezionare? O è indefinito?

  7. #27
    un numero indefinito di elementi, l'utente può inserire in questo "carrello virtuale" quanti elementi vuole.

    la sintassi che ho scritto prima con l'array va bene oppure c'è qualche errore?

  8. #28
    Ci sono tre strade che mi vengono in mente.

    1) Se già usi le sessioni puoi salvarti i dati nelle variabili di sessione e poi le recuperi in pagina x.php

    2) Puoi gestire invece tutto il carrello in Javascript ed alla pressione del button che indica l'invio dati lanci una chiamata ajax.

    3) Usi i campi hidden di un form html.

    Non sono le uniche strade possibili immagino, ma per ora mi vengono in mente queste.

    Codice PHP:
    <input type="hidden" name="elementi" valueordine[]> 
    Il codice che hai messo è concettualmente sbagliato. Non è il value ad essere un'array ma lo deve essere elementi, quindi:

    Codice PHP:
    <input type="hidden" name="elementi[]" value="ordine1">
    <
    input type="hidden" name="elementi[]" value="ordine2">
    <
    input type="hidden" name="elementi[]" value="ordine3"
    Quello di sopra è un'esempio, devi stampare con Javascript nell'html una voce per ogni voce selezionata. nella pagina php troverai che $_POST['elementi'] è un'array.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.