Pagina 3 di 15 primaprima 1 2 3 4 5 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 142
  1. #21
    Originariamente inviato da lion1810
    altra cosa.

    Cosa singnifica che in aros manca la memoria protetta???

    Mi scusi se a questo punto ti chiedo se veramente non lo sai o mi stai a prendere in giro?

    Originariamente inviato da pilovis
    Bello questo 3D
    Beh figurati per me che devo fare il maestro di informatica, senza avere le competenze per farlo e mi sto ad arrabbattare con quelle poche cose che so e con un lessico
    informatico del tutto inadeguato e qualche conoscenza che ho acqisito proprio pe'scagno...

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    Mi scusi se a questo punto ti chiedo se veramente non lo sai o mi stai a prendere in giro?


    no non lo so (sono ragioniere, impiegato d'ufficio; niente a che vedere con l'informatica in generale), ho leggiucchiato in giro che un tipo di lamentava di questo problema. Ma non so cosa voglia dire e che problemi possa causare.

  3. #23
    Originariamente inviato da lion1810


    no non lo so (sono ragioniere, impiegato d'ufficio; niente a che vedere con l'informatica in generale), ho leggiucchiato in giro che un tipo di lamentava di questo problema. Ma non so cosa voglia dire e che problemi possa causare.
    Oh, beh... Allora scusa.

    La memoria protetta è un sistema di sicurezza che evita che un programma X vada a scrivere nella porzione di memoria della RAM allocata da un altro programma Y e causando così malfunzionamenti, o addirittura sovrascrivendo la RAM che sta usando iin quel momento il sistema operativo causando inchiodamenti della macchina che costringono al reset.

    Questo permette al sistema operativo di continuare a funzionare, anche se i singoli programmi possono bloccarsi, e permettendo di chiuderli al volo.

    Hai presente in Windows quando si blocca un programma e lo chiudi col task manager? Ecco quello è un caso in cui vedi dal vivo gli effetti di cosa significa avere un sistema con meoria protetta.

    Fino ad oggi Amiga non aveva un sistema di memoria protetta.

    Bastava un programma scritto male, che andava a fare scherzi nella memoria RAM allocata da un altro programma, per bloccare il sistema.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    Fino ad oggi Amiga non aveva un sistema di memoria protetta.
    significa che adesso Aros non ha più questi problemi?

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    aros come gestisce l'installazione/disinstallazione dei programmi? come haiku/beos/mac come windows o pacchetti tipo linux/*bsd ?
    mi riquoto

  6. #26
    Continuo qui il discorso.

    Originariamente inviato da Raffaele
    Li si lascia lavorare?

    AROS è Open Source e man mano chiunque può dare il suo contributo e realizzare quelle feature che mancavano a AmigaOS...

    Il codice è libero e il Kernel è a disposizione di tutti per studiarselo e modificarlo a seconda della propria abilità di programmatore e delle proprie conoscenze, per implementarci qualsiasi cosa...

    Se sono riusciti a dare la memoria protetta anche ad AmigaOS4.0 che vuoi che sia realizzare la memory protection anche per AROS?

    Tutto dipende dall'estro, dalle conoscenze, dall'abilità e dall'eleganza di realizzazione di chi ci lavora...
    A mio avviso ci sono un paio di problemi di fondo: modificare il kernel ed estendere le API 3.1 causerà la perdità di compatibilità all'indietro (a meno di non "chiuderle" in una sandbox come qualcun altro diceva di MorphOS).
    Inoltre per il completamento di AROS ci sono voluti qualcosa come 15 anni, pur con volontari molto motivati e nel frattempo vi è stata una severa emorragia di sviluppatori che sono comprensibilmente passati ad altro: quanto ci vorrà per implementare le caratteristiche di cui sopra?

    Per carità, faccio loro i miei migliori auguri e fino ad una decina di anni fa sarei stato il primo ad utilizzare quel sistema, ma mi pare siamo ormai ben oltre il tempo massimo.

  7. #27
    Originariamente inviato da lion1810
    significa che adesso Aros non ha più questi problemi?
    AmigaOS comincia a non avere più questi problemi. Finché però gli utenti useranno software dei vecchi Amiga (ImageFX, TVpaint, Final Writer, Imagine, Lightwave e altri) allora si lascerà disattivata la memoria protetta, anche se questi programmi sono molto solidi e hanno dato prova di non andare a sovrascirivere la memoria altrui.

    Man mano che si abbandonerà questo software, a un certo punto sarà conveniente attivare la memoria protetta e deprecare l'uso del vecchio software, e si potrà usare solo quello di nuova generazione, mentre a quello vecchio sarà vietato di girare se non attraverso l'emulatore UAE.

    MorphOS anche ha una gestione parziale della memoria protetta, ma pare che stiano andando verso la totale deprecazione della sandbox Amiga, e a quel punto il sistema Amiga contenuto nella Sandbox A-Box potrebbe girare in emulazione totale separato dalla Q-Box, e quindi se crasha un programma e si porta appresso la Sandbox Amiga, crasha solo il lato Amiga, e basta...
    Tanto rimarrà rinchiuso blindato nella sua sandbox e non rompe le scatole al resto del sistema.

    AROS ha ancora problemi perché non ha un sistema di memoria protetta.

    AROS a 64bit, invece mi pare che ha un parziale supporto alla memoria protetta, ma dovrei andare a cercare indietro fra le news di decine di siti per trovare la notizia che ne parlava.

    Originariamente inviato da lion1810
    aros come gestisce l'installazione/disinstallazione dei programmi? come haiku/beos/mac come windows o pacchetti tipo linux/*bsd ?
    mi riquoto
    Scusa, preso dalla discussione sulla memoria protetta, non avevo fatto caso alla tua richiesta...

    E Poi avevo sospeso le risposte, quando avevo creduto che mi avevi preso in giro.

    Ti giuro, sono rimasto assai sorpreso che veramente non sapevi come fungeva la memoria protetta.

    Poi ti posso chiedere una cosa?

    Perché fai post doppioni, e non scrivi tutto mettendo le domande in un messaggio singolo...? L'occhio si perde così. Credendo di aver risposto a tutte le domande invece ci si perde la domanda successiva in un commento separato.

    Cmq. per ripondere alla tua domanda:

    AmigaOS ha un programma installer di sistema e se lo porta appresso dalla versione 3.1.

    E'un installer Standard, basato sul Lisp, e chiunque voglia distribuire un programma non deve fare altro che scrivere poche righe di testo per dire ad Installer come il suo programma deve essere installato.

    Tieni presente che tranne pochi programmi veramente grossi come il DTP Pagestream, i programmi Amiga sono composti di soli tre o 4 file base: Il programma stesso, a cui si deve aggiungere il file "programma.info" che contiene l'icona e le metainformazioni (nel file info sono contenute le opzioni di apertura come ad esempio se il programma si deve aprire in una certa risoluzione e con una particolare opzione, ridotto a icona oppure no, eccetera), seguono la libreria associata al programma, e un file di testo "locale" che contiene la localizzazione del programma nella lingua dell'utente.

    In questo modo:

    Nome directory nuovoprogramma/

    directory nuovoprogramma/Programma
    directory nuovoprogramma/Programma.info
    directory nuovoprogramma/Programma.library
    directory nuovoprogramma/Programma_italiano.locale

    Per dire al sistema che questa roba che hai copiato sull'hard disk è stata installata, o lo fa l'installer, o lo puoi fare anche tu utente a mano, perché è semplicissimo, andando ad editare con un programma di elaborazione di testi il file di sistema chiamato S:User-Startup e aggingendo queste linee:

    ;BEGIN Nuovoprogramma
    Assign Libs: percorso harddisk:Nuovoprogramma ADD
    Assign Locale: percorso harddisk:Nuovoprogramma ADD
    ; END Nuovoprogramma

    Questo dirà al sistema di aggiungere ADD ai percorsi di ricerca ricerca librerie anche quelle contenute nella directory di nuovoprogramma, e che il file per la localizzazione di quel programma si trova allo stesso posto.

    Quando vuoi cancellare il programma, cancelli semplicemente la directory del programma con tutto il suo contenuto, ed editi con un text editor la User-Startup cancellando coi tasti di cancellazione quelle 4 righe.

    I file Amiga sono di solito archiviati in archivi LHA oppure più raramente LZH. Non c'è bisogno di pacchetti di installlazione strutturati come in Linux.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    @gargamella08
    io penso che se punti a una piattaforma x86 - quindi con un mercarto moolto diverso "quello precedente" della compatibilità amiga te ne freghi e guardi avanti .

    Pensiero mio personale.

  9. #29
    Originariamente inviato da lion1810
    @gargamella08
    io penso che se punti a una piattaforma x86 - quindi con un mercarto moolto diverso "quello precedente" della compatibilità amiga te ne freghi e guardi avanti .

    Pensiero mio personale.
    Personalmente penso che se aggiungere la memoria protetta significa stravolgere in parte la compatibilità all'indietro coi vecchi sistemi Amiga, non fa niente. Bisogna andare avanti.

    E'importante avere queste feature, che sono necessarie ad un sistema operativo moderno.

    Tanto i vecchi programmi Amiga possono benissimo girare all'interno di un emulatore come UAE.

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    Perché fai post doppioni, e non scrivi tutto mettendo le domande in un messaggio singolo...?


    perchè sono a lavoro e devo scrivere velocemente

    Qundo mi viene in mente qualcosa la scrivo e chiudo il browser


    Ti giuro, sono rimasto assai sorpreso che veramente non sapevi come fungeva la memoria protetta
    :master:

    adesso lo so


    ed editi con un text editor la User-Startup cancellando coi tasti di cancellazione quelle 4 righe.
    Diciamo quindi che per far proprio le cose per bene a trasformare al 100% a "mo di punta e clicca" basta automatizzare questo passaggio.

    Ho visto che sono stati fatti dei benchmark tra morphos e amiga, benchmark nei quali spesso morphos ne usciva vincitore.
    Tra aros e morphos ce ne sono?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.