oppure anche 3, 11 in base 2 e 120/40Originariamente inviato da fcaldera
se non va bene
3,3,3
suggerisco
3, radice di 9, radice terza di 27![]()
oppure anche 3, 11 in base 2 e 120/40Originariamente inviato da fcaldera
se non va bene
3,3,3
suggerisco
3, radice di 9, radice terza di 27![]()
e anche cos(0) * 3, sin(0) + 3, lim x->3 (x)Originariamente inviato da bubi1
oppure anche 3, 11 in base 2 e 120/40![]()
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
beh, aggiunge: "esclusa la tripla banale (3,3,3)" che darebbe 9 e non 6.Originariamente inviato da panta1978
Detta così, mi viene da dire [1 2 3]
SOno tre numeri positivi diversi tra loro, che sommati danno come risultato sei.
Dove sta scritto che devono essere sommati a due a due?
Io la risolverei così...
Già, non lo dice... in effetti.Originariamente inviato da panta1978
Dove sta scritto che devono essere sommati a due a due?
---edit---
azz Vonk... è vero.
![]()
Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"
Magari è un depistaggio. O forse voleva dire (2,2,2).Originariamente inviato da vonkranz
beh, aggiunge: "esclusa la tripla banale (3,3,3)" che darebbe 9 e non 6.
Tenete conto che dice che la soluzione non deve essere (3,3,3). Questo non implica logicamente che (3,3,3) sarebbe soluzione. Dice di escludere tale ipotesi a priori, giusta o sbagliata che sia...
allora, facciamo cosi e siamo a posto
3,00000001
3,00000002
3,000000000000005
non dice da nessuna parte che i numeri (6 compreso) devono essere interi![]()
Direi che, detta così, non ha alcun senso in qualunque modo lo si voglia leggere.Originariamente inviato da nadiiia86
Esporre tre numeri positivi diversi tra loro,che sommati diano come risultato il numero sei. Escludendo il sei stesso e la tripla banale (3 3 3).
La prima frase fa intuire che i tre numeri debbano essere sommati tutti. Questo esclude categoricamente che la tripla "banale" sia una soluzione ammissibile, dato che la somma dei tre numeri da come risultato 9 (e non 6). E, al contempo, esclude (0,0,6) dato che i primi due sono uguali...
Rimane una ed una sola interpretazione possibile: tre numeri, tutti diversi, che sommati (tutti assieme) diano 6. E di soluzioni ce ne sono diverse
(1,2,3)
(0,2,4)
(0,1,5)
...
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
DIce che devono essere naturaliOriginariamente inviato da bubi1
allora, facciamo cosi e siamo a posto
3,00000001
3,00000002
3,000000000000005
non dice da nessuna parte che i numeri (6 compreso) devono essere interi![]()
![]()
no, dice che devono essere positiviOriginariamente inviato da panta1978
DIce che devono essere naturali![]()
![]()
bah, se dice di escludere l'unica soluzione possibile o e' stronza/o o e' ignorante (nel senso etimologico della parola).Originariamente inviato da panta1978
Dice di escludere tale ipotesi a priori, giusta o sbagliata che sia...![]()