ti consiglio di guardare Trento.
Come posto e vita e' no schifo (cioe' nn c'e' vita).
come didattica/opportunita' di andare all'estero/lavoro etc e' ottima.
ti consiglio di guardare Trento.
Come posto e vita e' no schifo (cioe' nn c'e' vita).
come didattica/opportunita' di andare all'estero/lavoro etc e' ottima.
come passa il tempo.Originariamente inviato da Neptune
Dunque, ho appena finito il secondo anno della triennale di informatica a Bari
"ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012
"Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012
Ed era questo la mia idea, secondo Hfish invece era meglio laurearsi in Puglia e poi spostarsi fuori. Ma secondo me è molto più comodo stare già sul posto ed essersi fatto un idea di com'è l'ambiente lavorativo li.Originariamente inviato da kuarl
scegliti una grande città con aziende che possono assumerti e fai la specialistica li. Un anno per lo meno, l'altro lo fai in erasmus![]()
A questo punto mi piacerebbe sapere un pò di esperienze sulle tempistiche per la ricerca del lavoro post laurea. Qualcosa del tipo "mi sono laureato a Bari e sono finito poi a fare il pizzaiolo" oppure "mi sono laureato a Pisa e due mesi dopo lavoravo in un azienda del settore anche se supersottopagato". Insomma per capire un pò come vanno le cose.
Se devo andare a Pisa insomma vorrei almeno sapere se oltre all'università famosa c'è anche un buon giro di aziende dietro. Voi che dite?
Mio padre ad esempio vai a Milano che li è sicuro che ci sono aziende, ma probabilmente li costerà anche tutto di più e poi non ho idea di come poi possa essere informatica li a Milano, mentre a Pisa è rinomata. Tra l'altro a Pisa in quanto a spese come stiamo? rispetto a Firenze ad esempio è meno cara o siamo li?
"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84
Mi intrufolo nel topic di neptune per fare un domanda anch'io. Volendo fare un ersamus, secondo voi qual'è il momento migliore? Ho finito il primo anno, ormai non sono in tempo per farlo nel secondo, e pensavo di andarci (o quantomeno fare domanda) per il terzo anno, così potrei usarlo per imparare per bene una lingua (con l'inglese sarei già abbastanza avanti) e andarmene all'estero a fare una specialistica. Oppure meglio finire qui la triennale e farsi un anno di erasmus in specialistica? La mia paura più che altro è il rischio di rimanere indietro con gli esami andando in erasmus, vuoi perchè all'inizio devi ingranare un pò con la lingua vuoi perchè boh. consigli?
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Eduardo Galeano
Il mio sito
"if you want people to RTFM, make a better FM!"
dimenticavo un altro fattore! a pisa, come immagino anche negli altri atenei, gli studenti che si traferiscono ricevono una certa quantità di CFU a credito e a debito per seguire i diversi programmi svolti nella stessa triennale
in pratica ti troveresti (almeno qui a ingegneria) con un certo numero n di crediti e un certo numero m >> n di debiti da recuperare. inoltre proprio quest'anno è stato fatto un mezzo casino su cui sono solo parzialmente informato: è necessario sostenere un colloquio preventivo che verte sugli argomenti di massima della triennale, e finchè non lo si supera non si risulta effettivamente iscritti e non è consentito dare esami, ad esclusione dei crediti di recupero
prendilo con le pinze, ma controllalo in ogni ateneo in cui dovessi scegliere di andare
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.
Cioè c'è il rischio di dover dare alcuni esami extra per farmi convalidare la triennale?Originariamente inviato da hfish
dimenticavo un altro fattore! a pisa, come immagino anche negli altri atenei, gli studenti che si traferiscono ricevono una certa quantità di CFU a credito e a debito per seguire i diversi programmi svolti nella stessa triennale
in pratica ti troveresti (almeno qui a ingegneria) con un certo numero n di crediti e un certo numero m >> n di debiti da recuperare. inoltre proprio quest'anno è stato fatto un mezzo casino su cui sono solo parzialmente informato: è necessario sostenere un colloquio preventivo che verte sugli argomenti di massima della triennale, e finchè non lo si supera non si risulta effettivamente iscritti e non è consentito dare esami, ad esclusione dei crediti di recupero
prendilo con le pinze, ma controllalo in ogni ateneo in cui dovessi scegliere di andare![]()
"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84
il primo lavoro post laurea è critico. Sceglilo con la massima attenzione, e per questo è anche critico il tirocinio che fai alla fine del ciclo di studi perché è il primo passo verso il mondo del lavoro. Mantieni i contatti con i prof. perché loro in genere hanno agganci nel mondo del lavoro e posso consigliarti e magari, e qui prendi due belle pinze, raccomandarti.Originariamente inviato da Neptune
Ed era questo la mia idea, secondo Hfish invece era meglio laurearsi in Puglia e poi spostarsi fuori. Ma secondo me è molto più comodo stare già sul posto ed essersi fatto un idea di com'è l'ambiente lavorativo li.
A questo punto mi piacerebbe sapere un pò di esperienze sulle tempistiche per la ricerca del lavoro post laurea. Qualcosa del tipo "mi sono laureato a Bari e sono finito poi a fare il pizzaiolo" oppure "mi sono laureato a Pisa e due mesi dopo lavoravo in un azienda del settore anche se supersottopagato". Insomma per capire un pò come vanno le cose.
Se devo andare a Pisa insomma vorrei almeno sapere se oltre all'università famosa c'è anche un buon giro di aziende dietro. Voi che dite?
Mio padre ad esempio vai a Milano che li è sicuro che ci sono aziende, ma probabilmente li costerà anche tutto di più e poi non ho idea di come poi possa essere informatica li a Milano, mentre a Pisa è rinomata. Tra l'altro a Pisa in quanto a spese come stiamo? rispetto a Firenze ad esempio è meno cara o siamo li?
Ho sentito parlare molto bene di Trento anch'io.Originariamente inviato da bako
ti consiglio di guardare Trento.
Come posto e vita e' no schifo (cioe' nn c'e' vita).
come didattica/opportunita' di andare all'estero/lavoro etc e' ottima.
a dimenticavo, questo e' il sito: http://www.science.unitn.it/
e che tt i corsi della specialistica sono in inglese (gli esami dipende dal prof cmq).
Nella mi mente ho questo pensiero: Se rimango a Bari mi trovero laureato qui e con zero offerte di lavoro. Quando manderò i curriculum e mi offriranno quattro soldi per iniziare penserò anche "see ed io devo affrontare un trasloco, cazzi e mazzi per quei quattro soldi" e finirò per morire qui con un lavoro se mi va bene da benzinaio, sennò manco quello.
Se invece sto già più al nord, come ad esempio a Pisa, magari pure per conoscenti e roba varia sento già le varie possibilità nel mentre che mi laureo e qualcosina magari ne esce.
Lo so che è una vista catastrofica ma prima di iscrivermi all'università ho passato 3 anni a cercare laovoro (anche se con il solo diploma) e le offere di lavoro nel campo erano davveo esigue qui in zona. A parte che qui da me si assume quasi solo per conoscenze e amicizie.
Mi impaurisce terribilmente il pensiero di ritrovarmi ad elemosinare un lavoro, anche il più sottopagato, non riuscnedo manco a trovarlo, come mi è successo anni fa. Vorrei poter pensare ad un ambiente un pochino più florido, non che da neolaureato voglia chissà quale lavoro ma almeno che dopo la laurea non rimango per anni disoccupato.
"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84