Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 47

Discussione: [Riforma] Sarà vero?

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    ben venga la riduzione delle province. resta da capire come verrà riassorbito il personale statale già lavorante...

    in ogni caso la prima cosa da fare, ovvero la DRASTICA riduzione del numero e degli stipendi dei parlamentari, è stata ovviamente evitata anche questa volta...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  2. #22
    a parte che tagliare degli enti, senza poter tagliare anche chi ci lavora, non ha molto senso... se tu seguissi, avresti visto che il taglio di parlamentari e senatori e' previsto, solo che serve una modifica costituzionale.
    tra l'altro, per fortuna, dovrebbe essere stata anche introdotta la possibilita' di tagliare il personale pubblico in esubero, senza contare la 13 legata ai risultati: cosi' finalmente (forse) si smettera' di vedere negli uffici pubblici 2 che lavorano e 6 che cazzeggiano.
    senza contare che il "contributo di solidarieta'" sara' doppio per i parlamentari.
    oltretutto e' anche prevista una norma che preveda l'impossibilita' di fare cumulo di cariche pubbliche (pieno di gente in italia che prende 3 o 4 indennita' perche' copre diverse cariche pubbliche, senza che gli passi per la testa di dimettersi da nessuna).
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884
    Tranquilli siamo già passati da 37 a 29
    http://www.repubblica.it/politica/20...45/?ref=HREA-1
    - La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
    (Vecchio proverbio russo)

  4. #24
    Originariamente inviato da hfish
    resta da capire come verrà riassorbito il personale statale già lavorante...
    e se, calcolando il nuovo personale che occorrerà alle altre province per prendersi carico del lavoro in più, non ci andremo a rimettere...
    La vita è un fiume
    (G. Scialpi)

    Siamo isole
    (G. Scialpi)

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Originariamente inviato da Dwarf
    Tranquilli siamo già passati da 37 a 29
    http://www.repubblica.it/politica/20...45/?ref=HREA-1
    Non sono state decise le province da abolire, quindi repubblica può fare tutti i calcoli che vuole. Si deve attendere ottobre con il censimento della popolazione.

    Il molise avrà un unica provincia visto che non uccidono gli abitanti delle province abolite e la somma per il molise è di 319.000 abitanti.

    Ma i giornalisti sanno che c'è la calcolatrice su windows?

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da Lars
    a parte che tagliare degli enti, senza poter tagliare anche chi ci lavora, non ha molto senso... se tu seguissi, avresti visto che il taglio di parlamentari e senatori e' previsto, solo che serve una modifica costituzionale.
    tra l'altro, per fortuna, dovrebbe essere stata anche introdotta la possibilita' di tagliare il personale pubblico in esubero, senza contare la 13 legata ai risultati: cosi' finalmente (forse) si smettera' di vedere negli uffici pubblici 2 che lavorano e 6 che cazzeggiano.
    senza contare che il "contributo di solidarieta'" sara' doppio per i parlamentari.
    oltretutto e' anche prevista una norma che preveda l'impossibilita' di fare cumulo di cariche pubbliche (pieno di gente in italia che prende 3 o 4 indennita' perche' copre diverse cariche pubbliche, senza che gli passi per la testa di dimettersi da nessuna).
    tagliare il numero non è tagliare lo stipendio e ridurre i benefit.

    Vincolare la 13esima al risultato c'è, ma è relativa a tutto l'ufficio. In altre parole verranno dati obiettivi di efficienza e riduzione costi ad ogni ufficio, chi non li raggiunge riceve meno soldi sotto forma di mancate 13esime. Per quanto mi riguarda è un metodo controverso... non si fa distinzione fra lavoratori veri e fannulloni ma si punisce tutti. O peggio ancora, se in fallo c'è solo la dirigenza che ha diretto male paga chi sta sotto.

    Per l'abolizione dei doppi incarichi era un ipotesi, non so' se è entrato poi nel decreto. Ne dubito.

  7. #27
    di sto passo torniamo 4 entità: Regno delle Due Sicilie, Piemonte, Vaticano e Regno di Sardegna

  8. #28
    Originariamente inviato da jonnym78
    di sto passo torniamo 4 entità: Regno delle Due Sicilie, Piemonte, Vaticano e Regno di Sardegna
    ah...bei tempi

    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  9. #29
    Originariamente inviato da robertetti
    e se, calcolando il nuovo personale che occorrerà alle altre province per prendersi carico del lavoro in più, non ci andremo a rimettere...
    ma quando dicono eliminazione delle province credo intendano solo da punto di vista politico (presidente, assessori, ecc...) e mi pare che in questo modo si conta di tagliere 50 mila poltrone (ma forse al tg hanno conteggiat anche quelle per i comuni)...i funzionari verrano spostati dalla vecchia alla nuova provincia

    cmq per eliminarle, qualche anno fa, non si era ventilata l'ipotesi di aggirare l'ostacolo della costituzione eliminandole tutte eccetto una o due?...non ricordo chi propose questa cosa, ma la costituzione prevede che ci siano le province ma non ne specifica il numero, mi pare....
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  10. #30
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    Originariamente inviato da Goo21
    ma la costituzione prevede che ci siano le province ma non ne specifica il numero, mi pare....
    esattamente, la costituzione di prodi indica semplicemente "province" genericamente.

    e, per inciso, dice solo "roma capitale regolamentata dalla legge", non "tutti i ministeri a roma"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.