Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 50
  1. #21
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    la questione è avere un prodotto come serve, non come costa meno.

    e questo pare chiaro dalla tua prima esposizione
    Così ti contraddici però. Prima hai detto che al cliente darebbe fastidio se si utilizzano prodotti preconfezionati ma è chiaro che alla base di questo "fastidio" ci sarebbe il prezzo.
    Se propongo un sito realizzato con Drupal allo stesso prezzo di uno con un CMS realizzato ad-hoc c'è qualcosa di sbagliato.

  2. #22
    Originariamente inviato da uovo rimbalzino
    Questa è una considerazione che va fatta puntualmente, cliente per cliente.
    Se il cliente è incompetente e cocciuto, vuole mettere bocca dove non deve solo perchè paga e ti fa perdere il quadruplo del tempo allora meglio spendere energie e tempo altrove.
    In questo caso poi dipende...se il cliente ha chiesto un sito con determinate specifiche funzionali ma non tecniche, allora si fotta, io gli do il sito con i processi che mi chiede...se uso notepad per sviluppare il codice sono cavoli miei.
    Se ti fa perdere tempo ed energie ma ti paga credo vada assecondato, magari spiegando il come ed il perchè converrebbe fare diversamente.

    La frase "si fotta" non dovrebbe esistere per un professionista, un Cliente scontento è un NON futuro Cliente ed una NON pubblicità negativa, costa così poco assecondarli.

  3. #23
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,782
    Originariamente inviato da breathless84
    Così ti contraddici però. Prima hai detto che al cliente darebbe fastidio se si utilizzano prodotti preconfezionati ma è chiaro che alla base di questo "fastidio" ci sarebbe il prezzo.

    Se propongo un sito realizzato con Drupal allo stesso prezzo di uno con un CMS realizzato ad-hoc c'è qualcosa di sbagliato.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Se un cliente mi dice che non vuole un sito fatto con joomla, per esempio, lo capisco e gli stringo la mano...

    Un po' più seriamente, forse ha semplicemente già avuto esperienze con questo o quel cms e non vuole ripeterle...

  5. #25
    Originariamente inviato da Sanctis 410
    Se ti fa perdere tempo ed energie ma ti paga credo vada assecondato, magari spiegando il come ed il perchè converrebbe fare diversamente.

    La frase "si fotta" non dovrebbe esistere per un professionista, un Cliente scontento è un NON futuro Cliente ed una NON pubblicità negativa, costa così poco assecondarli.
    Anche il (perdonami l'espressione) mettersi a pecora con un cliente solo perchè paga è non professionale.....Il cliente paga un prodotto o un servizio e, almenochè non concordato in anticipo e stabilito nel contratto o, prima ancora, nel bando di gara, i mezzi con cui io, fornitore, fornisco appunto il prodotto o il servizio non esclusivamente fatti miei.

    Se al cliente non sta bene allora si fotta, che è molto piu' professionale del mettersi a pecora.

  6. #26
    Originariamente inviato da uovo rimbalzino
    Anche il (perdonami l'espressione) mettersi a pecora con un cliente solo perchè paga è non professionale.....Il cliente paga un prodotto o un servizio e, almenochè non concordato in anticipo e stabilito nel contratto o, prima ancora, nel bando di gara, i mezzi con cui io, fornitore, fornisco appunto il prodotto o il servizio non esclusivamente fatti miei.

    Se al cliente non sta bene allora si fotta, che è molto piu' professionale del mettersi a pecora.
    Io non ho parlato di mettersi a pecora, ma forse non mi son spiegato bene.

  7. #27
    Originariamente inviato da Sanctis 410
    Io non ho parlato di mettersi a pecora, ma forse non mi son spiegato bene.
    O sono io che ho capito male...cosa intendevi?
    Io dico che tutti i servizi forniti vanno specificati nel contratto o nel bando di gara, se il cliente se ne esce con qualcosa che è fuori al bando allora:
    1) se posso aiutarlo con un minimo sforzo allora ok
    2) se il cambiamento mi comporta problemi che non necessariamente vengono risolti con un pagamento maggiore da parte del cliente, allora io mi attengo al contratto e il cliente si fotte.

    Se poi il tutto è fatto al nero allora devono muorire cliente e fornitore

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Electro
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    565

    Re: Ha senso che un cliente decida anche gli strumenti di lavoro?

    Originariamente inviato da breathless84
    Ultimamente mi sono capitati alcuni clienti che pretendevano anche di decidere gli strumenti con cui avrei sviluppato il loro sito web. Secondo voi è una cosa accettabile?
    Secondo me per nulla. Penso che un cliente debba preoccuparsi di cosa desidera ottenere e non di come questo venga realizzato. A voi sono mai capitati?

    Credo che se un cliente mi dica, per esempio, "Non voglio che realizzi il mio sito con Drupal", mi debba anche fornire delle validissime argomentazioni.
    Bhe, il cliente paga, e se vuole che il sito sarà sviluppato in un certo modo da lui desiderato, gli si fà un prezzo adeguato. Dov'è il problema?
    Nulla

  9. #29

    Re: Re: Ha senso che un cliente decida anche gli strumenti di lavoro?

    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    le argomentazione le puoi conoscere già da te
    penserei che sia un cliente che non vuole i prodotti preconfezionati degli altri

    e che se paga un programmatore per fare una cosa questi non deve prendere scorciatoie semplicistiche (che magari il sito se lo facevano da soli)

    c'era un bell'annuncio nella sezione lavoro dove specifiava "NO joomla man"
    Se fosse stato capace di farselo da solo l'avrebbe fatto.
    Se per scorciatoia intendi un metodo per ottenere gli stessi risultati faticando meno a me sembra una cosa intelligente.

  10. #30
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,782

    Re: Re: Re: Ha senso che un cliente decida anche gli strumenti di lavoro?

    Originariamente inviato da breathless84
    Se fosse stato capace di farselo da solo l'avrebbe fatto.
    appunto: vuole uno che lo faccia secondo le reali esigenze e senza precotti


    Se per scorciatoia intendi un metodo per ottenere gli stessi risultati faticando meno a me sembra una cosa intelligente.
    non conosciamo il caso specifico... ma a me non è mai capitato (e lo evito pure ) quello che "si accontenta" del sitozzo precotto
    hanno tutti esigenze diverse (alcune davvero folli ) ma sono le LORO, non sono generiche

    non ho capito se l'esempio di drupal è reale o meno.
    se lo è, forse hai di fronte un cliente "vero": uno che sa che non basta buttar su un cms (che non va mai bene perché quello che serve e te non è previsto)

    non capisco il senso reale del (tuo?) problema
    sembra che tutto sia centrato sul far meno fatica
    se questo è... non è mica così che si lavora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.