Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 25 su 25
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    Originariamente inviato da vonkranz
    secondo me non e' giusto pero'.
    è proprio vero che serve una seria riforma della giustizia.

    giudici comunisti e perbenisti
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

  2. #22
    Originariamente inviato da Nkosi

    giudici comunisti e perbenisti
    e basta? han cambiato dieta?

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249

    Re: Documenti adulterio...quando vanno in prescrizione?

    Originariamente inviato da leg-pad
    emails che testimoniano il tradimento per quanto tempo anno valore legale prima che vadano in prescrizione?
    Beh, dipende. Alcune anche per tempo decennio.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Gos
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    10

    Re: Documenti adulterio...quando vanno in prescrizione?

    Originariamente inviato da leg-pad
    emails che testimoniano il tradimento per quanto tempo anno valore legale prima che vadano in prescrizione?



    cosa dovrebbe cadere in prescrizione?.....
    solo gli atti pubblici hanno "valore legale"......fino a querela di falso.
    "Qui vige l'uguaglianza, non conta un cazzo nessuno!"

  5. #25
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Mail e sms sono fonti di prova, quindi non si prescrivono, e sono soggette al prudente apprezzamento del giudice (diversamente da altri documenti)

    Il loro utilizzo va attentamente valutato però, perchè oltre alla Costituzione che garantisce la riservatezza della corrispondenza, ci sono anche gli specifici reati informatici che possono essere contestati (accesso abusivo, violazione comunicazioni informatiche, e quant'altro lì attorno)

    La giurisprudenza insomma ci va con i piedi di piombo e, forse paradossalmente, è più accettato il pedinamento e la prova fotografica di un tradimento, che non l'acquisire il dato dall'account del coniuge

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.