Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 39

Discussione: questioni legali

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di ravint
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    332
    Originariamente inviato da Ranma2
    I cms free si appoggiano al supporto delle community, quindi a meno che tu non conosca come le tue tasche il prodotto ti devi appoggiare alla communty, sperando che qualcuno possa risolvere il tuo problema. Io non sto attaccando l'open source, ma chi lo sfrutta senza le dovute conoscenze.
    Vedo che continui d essere fuori luogo...

    ti sbagli di grosso dietro l'opensource non c'e solo la community ma anche il supporto del produttore...

    Bisogna saper rispettare anche se non si è d'accordo chi lavora per la community gratis ( che poi tanto free non è)

    Ma questo è un discorso a parte che non centra nulla con il mio post principale...

    Chi sarebbe scusa quello che frutta senza le dovute conoscenze??

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Ma chi sta dicendo niente alle community e all'opensource. Io sviluppo per molti progetti opensource.

    Sto dicendo che se paghi hai il diritto di lamentarti, come lo sta facendo il tuo cliente, che ha un software che non funziona.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di ravint
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    332
    Originariamente inviato da Ranma2
    Ma chi sta dicendo niente alle community e all'opensource. Io sviluppo per molti progetti opensource.

    Sto dicendo che se paghi hai il diritto di lamentarti, come lo sta facendo il tuo cliente, che ha un software che non funziona.
    si ok grazie per il tuo intervento e il tuo parere...

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Originariamente inviato da ravint
    si ok grazie per il tuo intervento e il tuo parere...
    Prego conta fino a 3 la prossima volta prima di accettare un lavoro

  5. #25
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Prima di qualsiasi idea di ingiunzione bisogna "parlarsi".
    Le virgolette significano che tu, vedendo che non ne esci, devi mandargli una raccomandata dove spieghi (un po' come hai fatto nel 3d) tutto quel che è successo e che hai fatto, gli dai le tue ragioni quindi e proponi una soluzione: a quel punto la palla passa a lui

    Il tutto tenendo presente costi e benefici ovviamente

    E tieni anche presenti i consigli che ti hanno dato qui (magari non sarai perfettamente d'accordo, ma rappresentano comunque un "dato" utile)

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Premesso che bisognerebbe leggere il contratto, puoi diffidarlo al pagamento entro un termine di 15 giorni con raccomandata AR.
    L'ingiunzione è un'altra cosa ed ha altri presupposti.

    In linea teorica in un contratto a prestazioni corrispettive come il tuo se una delle due parti è inadempiente l'altra non è tenuta alcompimento della sua prestazione.

    Ora, la tua prestazione si è già compiuta e consegnata e atti ritorsivi possono comportare danni e/o mancati guadagni al cliente che possono ad es. essere maggiori al valore del contratto stesso, esponendoti a richieste di risarcimento del danno

    Diverso sarebbe stato il caso in cui tu non consegnavi il lavoro perché lui non ti aveva pagato nel qual caso sarebbe stato tuo diritto non ottemperare alla prestazione per intero non consegnando il sito.

    D'altro canto nel contratto si accenna anche a un'assistenza non meglio specificata il che puo' dar adito a fraintendimenti.

    Comunque, al di fuori di complessi ragionamenti di diritto, se il cliente non paga non penso che cambi idea con una diffida (sebbene necessaria per ogni eventuale azione legale). A quel punto non ti resterebbe che adire le vie legali coinvolgendo un legale e un giudice.
    In un eventuale giudizio il tuo cliente, che a quanto ho potuto capire è un bel tipino, potrebbe oppore una tua inadempienza contrattuale facendo leva proprio su quella assitenza che fornisci nel contratto.

    Insomma il tutto diventa molto aleatorio (anche se, ripeto, senza leggere il contratto stiamo un po' leggendo nella palla di vetro), pertanto, come dice astro cerca prima di addivenire ad una soluzione pacifica della faccenda.

    La prossima volta carica il cms su un tuo spazio e quando hai l'ok dal cliente e il pagamento è effetuato, lo trasferisci su un suo spazio. In questo modo se qualcosa va storto sarà lui a dover mettere in piedi l'ambaradam legale.

  7. #27
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da cyberman
    ...
    Insomma il tutto diventa molto aleatorio (anche se, ripeto, senza leggere il contratto stiamo un po' leggendo nella palla di vetro), pertanto, come dice astro cerca prima di addivenire ad una soluzione pacifica della faccenda...
    NB La raccomandata serve sempre, anche in caso di un'effettiva proposizione dell'azione legale: infatti è un po' come se la si anticipasse, per questo si spiegano le ragioni e tutto, allo stesso modo di come si farebbe nell'atto di citazione.
    Questo tentativo è quindi propedeutico ad un'azione, anche se non strettamente obbligatorio, e lo può scrivere sia il diretto interessato che un legale (opzione che può mettere sul "chi vive" maggiormente, ma nella sostanza non cambia nulla)

    Al di là della lettura dello specifico contratto, una situazione come questa richiederebbe COMUNQUE una consulenza tecnica che chiarisse se e quanto la responsabilità sia dell'uno o dell'altro...
    Quindi è proprio necessario il tentativo di spiegarsi prima d'ogni altra azione

    Per quanto riguarda il fatto delle prestazioni corrispettive quel che dice Cyberman è corretto ma tenete presente che la maggior parte dei contratti sono c.d. sinallagmatici, e sono vere eccezioni (ad es. nella locazione immobiliare) quelli in cui bisogna comunque adempiere (clausola "solve et repete")

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    io le raccomandate le mando quando ormai la situazione non è più conciliabile. Se leggi bene io nella raccomandata parlo di diffida di 15gg, quella necessaria per poter partire poi con l'azione legale.

    Prima di quello si cerca sempre di mediare con la controparte anche verbalmente senza star a scrivere riassunti per lettera.

    Per il resto se lui la sua parte l'ha fatta ormai il problema del solve et repete non si pone, si parlava infatti di "corso d'opera". In ogni caso io qui ci vedo un semplice contratto a prestazioni corrispettive a quanto ne so e, ripeto, SENZA LEGGERLO mi par di stare a fare un po' le seghe ai grilli

  9. #29
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Originariamente inviato da cyberman
    ...
    il problema del solve et repete non si pone,
    ...io qui ci vedo un semplice contratto a prestazioni corrispettive...
    Appunto.
    Così come non si pone vederci un contratto a prestazioni corrispettive, visto che è una categoria amplissima (a meno che non stiamo facendo una lezione di diritto)

    Ora è verissimo che la prima cosa è sempre LEGGERE cosa dice il contratto, ma poichè la stragrande maggioranza dei contratti non sono così precisi da riuscire a prevedere le tante fattispecie che possono verificarsi, come sicuramente in questo caso, le seghe ai grilli le faresti certamente anche dopo averlo letto, visto che rimarrebbe certamente da discriminare quanto effettivamente il malfunzionamento sia imputabile alle scelte del committente e quanto all'operato dell'esecutore.
    Infatti dicevo che per una valutazione terza, sarebbe credo davvero necessaria una consulenza tecnica

    Per quanto riguarda la diffida ti ricordo che a norma di legge essa deve esporre i fatti in maniera circostanziata, ed è esattamente quel che dicevo prima.
    spieghi tutto quel che è successo e che hai fatto, gli dai le tue ragioni quindi e proponi una soluzione
    Soluzione che ovviamente prevederà un tempo nel quale risponderà o adempierà

    La semplice intimazione o costituzione in mora può pure andar bene ma, lasciando tutto il contraddittorio verbale da parte, non precostituisce una dialettica documentale tra le parti, che invece è bene ci sia.

    Questo è il mio consiglio, poi le strade da seguire sono sempre una scelta

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di ravint
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    332
    Originariamente inviato da astro
    Prima di qualsiasi idea di ingiunzione bisogna "parlarsi".
    Le virgolette significano che tu, vedendo che non ne esci, devi mandargli una raccomandata dove spieghi (un po' come hai fatto nel 3d) tutto quel che è successo e che hai fatto, gli dai le tue ragioni quindi e proponi una soluzione: a quel punto la palla passa a lui

    Il tutto tenendo presente costi e benefici ovviamente

    E tieni anche presenti i consigli che ti hanno dato qui (magari non sarai perfettamente d'accordo, ma rappresentano comunque un "dato" utile)
    già fatto... e anche più volte.....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.