Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 36
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    Originariamente inviato da hfish
    il classico errore che si fa durante l'otto o le curve strette è proprio fare spegnere la moto... a moto inclinata, con il sobbalzo del motore che si spegne, o si è RAPIDI a tirare la frizione o si casca
    Non è un problema quello. Mi fermo, spengo la moto, scendo, faccio la curva a piedi, risalgo in sella e vado sul rettilineo. AHAHAHAHAH
    No dai, scherzo...è che ho un'enorme paura di farmi male cadendo ma sono sicuro che con un po' di pratica e "ore di guida" mi passerà e se cadrò imparerò a farlo senza farmi molto male. Tanto non devo usare la moto per fare il motoGP e non ho certo l'intenzione di andare a 130 dal primo giorno...inizierò con velocità mooooooolto moderate per poi andare a velocità più accettabili man mano che mi rendo conto di saper "padroneggiare" il mezzo che porto....un po' come ho fatto per la macchina...se ci si schianta a 200 con la macchina, o con la moto, si muore allo stesso modo...di mio non sono incosciente, figuriamoci con una moto che non ti dà la protezione che ti può dare un'auto.

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  2. #22
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2012
    Messaggi
    2

    Re: Re: Re: istruzioni per l'uso...conoscenze base per acquisto moto

    Originariamente inviato da oronze
    2) le assicurazioni sono differenti in base alle regioni, alla classe da cui parti, alla compagnia che scegli e a eventuali sconti/convenzioni che puoi avere.
    certo, come no! sicuramente la assicurerai con 50 euro l'anno!!

    ma non ti hanno avvisato che anche per le moto ci sono 14 classi di merito??
    mai provato a fare un preventivo , anche online? almeno smetti di fare il sapientone che non sà una mazza e vedrai che la voglia di moto ti passa subito, visto che vieni dalla Puglia non credo proprio che pagherai meno di 600 /800 euro l'anno..

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180

    Re: Re: Re: Re: istruzioni per l'uso...conoscenze base per acquisto moto

    Originariamente inviato da tottigol
    ? almeno smetti di fare il sapientone che non sà una mazza e vedrai che la voglia di moto ti passa subito,
    bah
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  4. #24
    Originariamente inviato da hfish
    molto meglio cadere a 5 all'ora da pirla facendo manovra, che non a 160 in sorpasso in autostrada!
    ben vengano le cadute da pirla, insegnano sempre e cmq a rispettare il mezzo
    Ah beh... questo è sicuro!

    Se escludiamo le cadute su motot e motorini vari tra i 14 e i 18 anni, la mia "caduta stupida" è stata in una stradina poco fuori Milano, molto buia e con tutta la ghiaietta tipica di un asfalto martoriato. Arrivo dalla statale, mi fermo per dare una precedenza, svolto a sinistra nella stradina, apro un attimo l'acceleratore e -SWIIISH- testacoda e per terra. Sul momento non ci ho capito niente... So solo che mi sono ritrovato a scivolare per terra sulla schiena, poi ho compreso!
    Diciamo che come incidentino è stato utile anche a capire una cosa: quanto cazzo ti proietta lontano la moto quando cadi. Andavo pianissimo, probabilmente ero ancora in seconda (o forse addirittura in prima, non ricordo), ma sono finito comunque bello distante dalla moto. Inoltre ho ringraziato il cielo di avere addosso un abbigliamento adeguato, non tanto per l'urto (quello è stato minimo), ma per le eventuali abrasioni. Fossi stato in magliettina avrei lasciato sull'asfalto pelle e carne.
    In ogni caso me la sono cavata con una fastidiosa sbucciatura (di cui mi è rimasta una piccola cicatrice) sul ginocchio che mi ha costretto a camminare come un idiota con la gamba tesa per almeno 2 settimane.

    Ah... e un bel po' di danni piccoli ma molto fastidiosi (e costosi) sulla moto. Un'altra cosa da tenere in conto: per qualsiasi incidente fai, la moto ti si distrugge e devi tirare fuori soldoni per le riparazioni

    Originariamente inviato da hfish
    puoi vedere la coppia come il vigore con cui un motore spinge.

    una moto a marce è alla portata di qualsiasi idiota nel giro di 10/15 minuti di pratica, non di più. il rischio di fare danno però c'è... se ti si spegne il motore e non sei lesto a tirare la frizione capita spesso di cadere a terra, soprattutto se si è alle prime armi...

    prova ad andare in qualche scuola guida (le loro moto hanno sicuramente copertura kasko o come diamine si scrive) e chiedi loro di farti un'unica lezione pratica... così ti rendi anche conto se la moto può effettivamente essere qualcosa che vuoi
    Consiglio caldamente anch'io la scuola guida. A parte che se parti da ZERO sarebbe stupido non farla, ma più che altro perchè per la pratica conviene SEMPRE usare la loro moto, invece della propria. Almeno se fai danni la loro moto è coperta dall'assicurazione (oltre a essere generalmente intelaiata in modo da proteggerne le parti più esposte). Se invece cadi con la tua i danni te li paghi tu.

    E garantisco che quando all'esame devi fare l'8 è molto facile cadere!
    Originariamente inviato da hfish
    [...]
    il classico errore che si fa durante l'otto o le curve strette è proprio fare spegnere la moto... a moto inclinata, con il sobbalzo del motore che si spegne, o si è RAPIDI a tirare la frizione o si casca
    [...]
    Oddio, come fai a farla spegnere?
    Io l'8 lo facevo tutto col motore al minimo... Non c'era altro verso. Se non tocchi l'acceleratore, una volta che sei col minimo la moto non salta. Basta non toccare mai nemmeno la frizione. E ASSOLUTAMENTE MAI il freno, perchè nell'8 caschi per terra all'istante.

    In ogni caso l'esame tutta la vita con la moto della scuola guida, che generalmente è il modello più adatto, ha il minimo abbassato, è tutta protetta e comunque anche se fai danni sono cazzi loro e non tuoi!

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    sulle moto a carburatori capita spesso di trovare carburazioni fatte alla membro di segugio... soprattutto poi se la regolazione è stata fatta d'estate e provi al moto d'inverno... soprattutto su un bicilindrico molto compresso...

    ora... non voglio dire che sono caduto facendo l'8 con il moster di un mio amico, ma diciamo che ci sono andato MOLTO vicino
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543

    Re: Re: Re: Re: istruzioni per l'uso...conoscenze base per acquisto moto

    Originariamente inviato da tottigol
    certo, come no! sicuramente la assicurerai con 50 euro l'anno!!

    ma non ti hanno avvisato che anche per le moto ci sono 14 classi di merito??
    mai provato a fare un preventivo , anche online? almeno smetti di fare il sapientone che non sà una mazza e vedrai che la voglia di moto ti passa subito, visto che vieni dalla Puglia non credo proprio che pagherai meno di 600 /800 euro l'anno..

    1) se ho scritto una cavolata nella frase di prima, dimostramelo!
    2) non ho mai detto di pensare di pagare 50€ l'anno
    3) guadagno 500.000€ al giorno. Posso permettermi di pagare fino a 2 milioni l'anno di assicurazione!

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    Originariamente inviato da Mauz®
    Ah... e un bel po' di danni piccoli ma molto fastidiosi (e costosi) sulla moto. Un'altra cosa da tenere in conto: per qualsiasi incidente fai, la moto ti si distrugge e devi tirare fuori soldoni per le riparazioni


    Consiglio caldamente anch'io la scuola guida. A parte che se parti da ZERO sarebbe stupido non farla, ma più che altro perchè per la pratica conviene SEMPRE usare la loro moto, invece della propria. Almeno se fai danni la loro moto è coperta dall'assicurazione (oltre a essere generalmente intelaiata in modo da proteggerne le parti più esposte). Se invece cadi con la tua i danni te li paghi tu.

    E garantisco che quando all'esame devi fare l'8 è molto facile cadere!
    Grazie, un altro elemento in più

    Ovvio che sì!

    Ma a me basta la sufficienza...posso fare il 6? AHHAHAHAHHAHA

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  8. #28
    Originariamente inviato da hfish
    sulle moto a carburatori capita spesso di trovare carburazioni fatte alla membro di segugio... soprattutto poi se la regolazione è stata fatta d'estate e provi al moto d'inverno... soprattutto su un bicilindrico molto compresso...

    ora... non voglio dire che sono caduto facendo l'8 con il moster di un mio amico, ma diciamo che ci sono andato MOLTO vicino
    Io invece sono proprio caduto!

    In generale ho sempre guidato moto e motorini... Tant'è che a scuola guida (mi sono appoggiato su un'autoscuola per semplificare le pratiche e per vedere un po' se nel mio stile di guida c'era qualcosa di sbagliato per gli esaminatori) mi hanno fatto fare una guida sola (percorso + un 8 arrangiato alla carlona in un parcheggio), dopodichè mi hanno dato appuntamento direttamente per il giorno dell'esame perchè a loro dire ero già pronto... Meglio così!

    Il giorno dell'esame ci rechiamo tutti in motorizzazione, ma gli esaminatori ovviamente hanno un'ora di ritardo, quindi abbiamo avuto un po' di tempo per esercitarcitarci sull'8 (specialmente quelli che partivano da ZERO con una moto).
    Arrivo io bello sborone, faccio la prima curva tanquillissima col minimo, attraverso, faccio la seconda curva, ri-attraverso stavolta toccando un po' l'acceleratore, mi accingo a fare l'ultima curva, vedo che sto per toccare un birillo, freno e SBEMMM! Per terra con la moto nuova di pacca dell'autoscuola... Niente di che, si è solo appoggiata, però che figura di merda!

    Imparata la lezione, l'ho rifatto senza toccare più nè l'acceleratore nè il freno e non ho avuto più problemi.
    Originariamente inviato da oronze
    Grazie, un altro elemento in più

    Ovvio che sì!

    Ma a me basta la sufficienza...posso fare il 6? AHHAHAHAHHAHA
    eheheh... no, devi fare l'8 tra i birilli!

    IMHO una volta imparato a fare l'8 e a gestire il cambio non è che ci sia molto in più da imparare per superare l'esame. Le regole stradali sono le stesse delle auto, e gli altri test sono delle cavolate (slalom tra i birilli, accelerazione e frenata entro un determinato spazio ecc).

    Questo per superare l'esame... Poi come al solito quando sei in strada per conto tuo (e a ben altre velocità rispetto alla scuola guida) è tutta un'altra cosa. Devi avere occhi da tutte le parti (e prevedere le possibili cazzate che potrebbero commettere quelli intorno a te) e stare attentissimo alle condizioni della strada. Una minima distrazione e se ti va bene fai come me (scivolata di poco conto sulla ghiaietta), ma se ti va male...

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    concordo che l'8 sia la prova più "cattiva" dell'esame, ma niente di esoterico alla fine, soprattutto con le moto delle autoscuole, con il minimo a palla e una ottima agilità

    piccola questione sulla prova di frenata. dopo un breve rettilineo di accelerazione, in cui devi mettere almeno la seconda o la terza (a discrezione dell'ingegnere che ti esaminerà) ti viene chiesto di frenare arrestando la moto con la ruota anteriore all'interno di un quadrato di lato 1 mt...

    niente di difficile, ma leggende narrano di ingegneri dispettosi che bocciano perchè all'atto di frenare l'esaminando poggia il piede destro a terra (che in teoria dovrebbe premere il pedale del freno) o lascia la moto in seconda enon usa neanche un po' il freno motore...

    in ogni caso le scuole guide alla fine conoscono gli esaminatori, e sanno più o meno quali sono i punti su cui questi insistono, quindi ti sapranno consigliare
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  10. #30
    Esatto!

    L'8 più che una prova "cattiva" è una prova stupida!
    Già il fatto che non lo si possa percorrere con tutti i tipi di moto (voglio proprio vederti con una Ninja o una Harley) dovrebbe far pensare a quanto sia slegato dalla realtà.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.