Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 59
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    La spari nella response nulla di piu' semplice


    esempio :

    codice:
    jQuery.ajax({
    
    url:"mioscript.php" ,
    cache : false ,
    type : "post" ,
    dataType : "json"  ,
    data : myObjectData , // Jquery automaticamente serializza 
    
    success : function(response){  window.console ? window.console.log(response) : alert(response) ;},
    error : function(jq){ alert(jq.responseText) }
    
    })
    script php

    codice:
    $data = $_POST ; // DATI STRUTTURATI IN ARRAY GENERATO dalla query string dei dati serializzati da jquery
    
    // MANIPOLA E FAI COSE 
    
    $resultObj = json_encode( $mioOggettoSmaneggiato ) ;
    
    die( $resultObj ) ;
    try this !

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Out of context perché stai cercando di eseguire la persistenza degli oggetti passando per il client il che è pura follia :-)

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    e si tratta di rimbalzare i dati da js -> php1 -> js -> php2 quoto ci sono le sessioni,i database o i files o altre cose => usa una di queste.

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Sarebbe da php1 => JS(chiamata) => php 2 => JS(response) => php1

    Dai allora ora provo a fare una bozza del progetto e poi se ho altri dubbi ne discutiamo ancora qui, grazie per adesso, siete stati davvero utili

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Puoi spiegarmi a parole che risultato vuoi ottenere? Che tipo di funzione vuoi implementare?

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Certo, io ho un pannello di amministrazione, ho una classe che mi gestisce l'utente connesso, quando clicco sul pulsante modifica, si deve aprire una pagina dove gli devo passare i dati dell'utente per poterli inserire nelle textbox in automatico, lui li modifica e quando salva deve ritornare i dati alla pagina primaria.

    Capito?

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Ok ora ho capito e ti dico che ti stai complicando la vita in modo astronomico.
    La tua user journey dovrebbe essere tipo.

    1. Pagina utente che visualizza i dettagli e che contiene due pulsanti o link uno per edit ed uno per delete.

    2. Premendo il pulsante mediante post carichi o la medesima pagina o una nuova pagina passandole l'id dell'utente e l'action richiesta, per esempio modifica, in modo tale da sapere in che modo renderizzare la pagina. Tale pagina avrà un pulsante conferma in fondo.

    3. Premendo conferma i dati in post verranno usati dalla stessa pagina o da un altra per aggiornare i dati nel DB.

    Questo in linea di massima. Rende l'idea?

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Uhm mi sa che stai facendo un sacco di casino ......

    ajax serve per NON doversi spostare di pagina.

    Le query che esegui servono appunto per unificare le funzionalità ei pannelli di controllo.

    QUello che vuoi fare e' prprio quello che diceva debo sopra. E che non va bene. Mi sa che devi ripensare un attimo il tuo pannello di controllo. Iniziare a dargli un design definito , e degli standard accurti basati sulle "best practice".

    1- decidi che dati verrano stipati in sessione (visto che gestisci utenti loggati USA LE SESSIONI)

    2- i dati primari delle pagine saranno caricati a partire dai dati in sessione (non ti serve ajax per questo ma solo per eseguire delle modifiche che poi richiederanno eventuale refresh della pagina ma io eviterei questo approccio cmq just in case)

    3- devi "atomizzare" il piu' possibile soprattuatto la parte js, definire il lifecycle delle requests e gli standard.

    Ne hai da fare !

    Se utente su pagina modifica un dato che servirà su pagina 2 lo DEVI salvare in sessione o su database. Pensare di rimbalzarlo con ajax e' come dicevamo sopra cosa da evitare come la peste. Se il pannello si complica non ne esci vivo.

    Pensa a ristrutturare correttamente il control panel che stai facendo perche' ti stai complicando una soluzione difficile => uscirai di testa .
    Pensa a dire no cosi' non va devo fermarmi e ripensare.

    Una volta ripensato crea il controla panel versione 2, che abbia delle analisi e una progettazione sulle spalle. E vedrai che che dopo sarai felice di aver riscritto bene tutto


    EDIT: raga stacco che vado a casa a dopo .... maro che voglia di divano f**a e

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Ok va bene, ma io voglio che una volta effettuato l'accesso nel mio control panel non ci deve essere più un caricamento pagina, è per questo che vogli osfruttare AJAX per il salvataggio su database...

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Es speracvo io di staccare


    Allora devi riprogettare perche' c'e' 1 falla nel tuo suistema

    1 devi progettare le sezioni, ogni sezione gestire una determinata casistica
    2 le casistiche dovranno essere definite
    3 le sezioni dovranno includere un motore jsavascript di base per gestire la generazione dei componenti della pagina, gestire i dati in memoria e le requeste secondo standards definiti
    4 le sezioni includeranno i javascript relativi alle entità "atomiche" della casistica in questione
    5 la casisticia deve proporre uno script di gestione di eventuali collegamenti tra le entità "atomiche" incluse, nonche' utilizzare il core engine per soddisfare le richieste della sezione
    6 definire le richieste della sezione, quindi che componenti dovranno essere presenti e come dvoranno interagire tra di loro e con l'utente

    7 definire lo standard di gestione della request lato server
    8 progettare secondo determinato pattern la disposizione delle entità che gestiranno i dati nel server
    9 impostare le actions relative

    10 Creare una casistica di test e iniziare!

    PROGETTA PROGETTA PROGETTA !!!!
    Prima di gestire software che non siano un semplice invio mail.... bisogna sempre prima pensare poi frasi delle domande, buttare giu' le idee , analizzare , ripensare , avviare pa pogettazione (top down o bottom up ) , poi iniziare.

    Puoi evitare alcuni steps usando dei framework prefatti, cosi' velocizzi tutta la parte di astrazione dei dati e ti puoi concentrare solo sulle effettive funzionalità tue specifiche .... ma cmq sempre progettare!!!!!!!

    Vabbe ora davvvero stacco . A dopo nel caso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.