Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 26 su 26
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da eiyen
    ma quali "gif"? non sto capendo il problema... ti ripeto: se guardi il mio post NON ci sono gif è QUESTO FORUM CHE - se non deselezioni la casellina opportuna - TI MOSTRA ALCUNI TESTI TRASFORMANDOLI (infatti quando quoti il mio codice appare diverso nel tuo post)

    si poi ieri notte avevo risoltoooooo eurekaaaaa

    senti ma nei vari print rowtag(); come si applicano dei controlli... tipo ne metto 36 cosi da avere 36 uscite oppure 400 x fare piu statistica... come si puo fare un output che dice su sti 400 numeri usciti, il ritardo massimo sul rosso è stato 15 colpi, il ritardo massimo sul nero 6 colpi ecc....

    lo so che sono un niubbo che sta approfittando ma ti prego aiutamiiii

    chiamerò lo script eiyen!!!

  2. #22
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da logomane
    si poi ieri notte avevo risoltoooooo eurekaaaaa

    senti ma nei vari print rowtag(); come si applicano dei controlli... tipo ne metto 36 cosi da avere 36 uscite oppure 400 x fare piu statistica... come si puo fare un output che dice su sti 400 numeri usciti, il ritardo massimo sul rosso è stato 15 colpi, il ritardo massimo sul nero 6 colpi ecc....

    lo so che sono un niubbo che sta approfittando ma ti prego aiutamiiii

    chiamerò lo script eiyen!!!
    non capisco perche mi funziona solo il pari o dispari è identico passe manque ma non spuntano sti ultimi...

    $manque = (($val>=1)&&($val<=18));
    $passe = !$manque;

    è ok?

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    - la def. di manque e passe è corretta: controlla il codice HTML generato (apri la pag., visualizza il sorgente dal browser e poi individua una delle righe, quindi posta qui due/tre casi NON DI PIU'!)
    - per il controllo statistico dovresti impostare la logica memorizzando i dati: attualmente stampi i valori ma non li registri da nessuna parte... bisogna cambiare le funzioncine in modo che restituiscano oltre al codice anche i dati "puri" che poi possono essere trattati successivamente, p.es.:


    Codice PHP:
    function gentag() {  
      ... ... ... 
    // qui c'è la parte di prima!
      
    $gentag '<div class="'.$class.'">'.$val.'</div>';  
      
    $dati = array(
        
    'html' => $gentag,
        
    'val' => $val,
        
    'zero' => $zero,
        
    'manque' => $manque,
        
    'pari' => $pari,
      );
      return (
    $dati);  
    };  
    function 
    rowtag() {  
      
    $dati gentag();
      
    $gentag $dati['html'];
      
    $rowtag $gentag.'
    '
    ;  
      
    $dati = array(
        
    'html' => $rowtag,
        
    'dati' => $dati
      
    );
      return (
    $rowtag);  
    }; 
    che poi si richiama per la stampa con $tag = rowtag(); print $tag['html'];

    Per generare "n" numeri:
    Codice PHP:
    $n 10$estrazioni = array();
    for (
    $i=1$i<=$n$i++) {
      
    $estrazione rowtag();
      print 
    $estrazione['html'];
      
    $estrazioni[] = $estrazione;
    };
    // ora nell'array $estrazioni hai tutte le estrazioni e puoi fare le statistiche che vuoi 
    (nota: non ho testato... può esserci qualche svista... controllare!)

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da eiyen
    - la def. di manque e passe è corretta: controlla il codice HTML generato (apri la pag., visualizza il sorgente dal browser e poi individua una delle righe, quindi posta qui due/tre casi NON DI PIU'!)
    - per il controllo statistico dovresti impostare la logica memorizzando i dati: attualmente stampi i valori ma non li registri da nessuna parte... bisogna cambiare le funzioncine in modo che restituiscano oltre al codice anche i dati "puri" che poi possono essere trattati successivamente, p.es.:


    Codice PHP:
    function gentag() {  
      ... ... ... 
    // qui c'è la parte di prima!
      
    $gentag '<div class="'.$class.'">'.$val.'</div>';  
      
    $dati = array(
        
    'html' => $gentag,
        
    'val' => $val,
        
    'zero' => $zero,
        
    'manque' => $manque,
        
    'pari' => $pari,
      );
      return (
    $dati);  
    };  
    function 
    rowtag() {  
      
    $dati gentag();
      
    $gentag $dati['html'];
      
    $rowtag $gentag.'
    '
    ;  
      
    $dati = array(
        
    'html' => $rowtag,
        
    'dati' => $dati
      
    );
      return (
    $rowtag);  
    }; 
    che poi si richiama per la stampa con $tag = rowtag(); print $tag['html'];

    Per generare "n" numeri:
    Codice PHP:
    $n 10$estrazioni = array();
    for (
    $i=1$i<=$n$i++) {
      
    $estrazione rowtag();
      print 
    $estrazione['html'];
      
    $estrazioni[] = $estrazione;
    };
    // ora nell'array $estrazioni hai tutte le estrazioni e puoi fare le statistiche che vuoi 
    (nota: non ho testato... può esserci qualche svista... controllare!)
    grazie!

    codice:
    <div class="red passe dispari">19</div>
    <div class="black passe pari">26</div>
    <div class="black manque pari">2</div>
    <div class="red passe pari">
    di esse spunta la classe manque

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    3,709
    cosa vuol dire "di esse spunta la classe manque"? ehm...

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    26
    Originariamente inviato da eiyen
    cosa vuol dire "di esse spunta la classe manque"? ehm...
    di "essere" scusa... perche il browser nn riproduce la gif allora?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.