Aggiungo: manca il tag [ciclico] nel titolo della discussione.![]()
Aggiungo: manca il tag [ciclico] nel titolo della discussione.![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
ricordo di aver letto qualcosa ambientato tra la caduta dell'impero romano e l'anno mille (ho detto che l'ho LETTO, non che me lo ricordoOriginariamente inviato da MItaly
settembre 1993 ti dà la misura di come sia un "si stava meglio quando si stava peggio":memoriabacata: ), dove uno dei personaggi inveiva su questi lassismi moderni (di allora), altro che ai suoi tempi!
e secondo me se fossimo in grado di leggere i geroglifici, uno che dice la stessa cosa lo troviamo![]()
"O tempora o mores" e "mala tempora currunt" non sono mica espressioni moderne...Originariamente inviato da rebelia
ricordo di aver letto qualcosa ambientato tra la caduta dell'impero romano e l'anno mille (ho detto che l'ho LETTO, non che me lo ricordo:memoriabacata: ),
Certo, pensavano di aver toccato il fondo, ma noi abbiamo dato lezioni di alta ingegneria sullo scavare
i carotatori dell'antartico ci fanno un baffo![]()
Per non passare per cazzaro, dovevo sfoggiare una qual certa cultura classicaOriginariamente inviato da rebelia
i carotatori dell'antartico ci fanno un baffo![]()
![]()
![]()
Non è una questione di sapere o non sapere le cose.Originariamente inviato da rebelia & MARIO@MONE
E' una questione di come porre il problema pur avendo conoscenze limitate.
Chi è alle prime armi può scrivere una domanda dalla quale fa capire qual'è il suo reale problema pur essendo un totale ignorante in materia, è una questione di buon senso.
Altrimenti sarebbe come andare da un meccanico a dirgli che la macchina non funziona e pretendere che ti risolve il problema senza nemmeno vedere la macchina.
Le domande possono essere elementari finchè si vuole, non è assolutamente questo il problema.
Il problema è che chi posta sul forum si sente come se avesse un paio di jeans rotti ed andasse a metterci sopra una pezza.
A volte certi utenti nemmeno si preoccupano di che errore hanno commesso, gli basta avere il codice pronto.
Ed è ovvio che non è così che si impara a programmare.
La maggior parte ora inizia con quegli stupidi tutorial stile hello world e una voltaOriginariamente inviato da Who am I
Non è una questione di sapere o non sapere le cose.
E' una questione di come porre il problema pur avendo conoscenze limitate.
Chi è alle prime armi può scrivere una domanda dalla quale fa capire qual'è il suo reale problema pur essendo un totale ignorante in materia, è una questione di buon senso.
Altrimenti sarebbe come andare da un meccanico a dirgli che la macchina non funziona e pretendere che ti risolve il problema senza nemmeno vedere la macchina.
Le domande possono essere elementari finchè si vuole, non è assolutamente questo il problema.
Il problema è che chi posta sul forum si sente come se avesse un paio di jeans rotti ed andasse a metterci sopra una pezza.
A volte certi utenti nemmeno si preoccupano di che errore hanno commesso, gli basta avere il codice pronto.
Ed è ovvio che non è così che si impara a programmare.
saputi i 3 codici si credono onnipotenti ma cadono in errori insulsi, cosi chiedono
una mano solo per risolverlo senza sapere.
Molte persone che iniziano non sanno nemmeno cos'è un ciclo, una funzione,
la differenza fra stringhe,int,float... vogliono solo fare il loro programmino,
e pochi di essi diventeranno veramente esperti, questo ti fa capire di quanta
poca voglia ci sia di mettersi d'impegno oggi
Originariamente inviato da RoTeam
... si credono ogni potenti ...
traduci, please
Ho un vocabolario personalizzatoOriginariamente inviato da Vincent.Zeno
traduci, please![]()