Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    86
    geppo80 hai messo l'immagine perfetta.

    Da considerare che la macchina che è stata urtata alla fine, ossia quella dove mia zia ha sbattuto dopo essere stata colpita nella fiancata (diciamo metà portiera quasi fine paraurti di fiat 600), c'era un signore che aspettava suo figlio! ha praticamente visto tutto e nel verbale ci stanno le sue dichiarazioni e quelle del ragazzo che ha investito a mia zia. Mancano quelle di mia zia ancora in ospedale... Penso al figlio di mia zia poveretta, che è accorso a piedi ed è arrivato proprio qualche min dopo l'urto prima dei vigili e ambulanza... io sarei morto! Mia zia nn riuscivano a tirarla fuori xche come si muoveva urlava come una pazza dal dolore alle costole..
    Per chi legge, ricordatevi di mettere sempre la cintura anche x 1 km come mia zia, se nn aveva la cintura sicuro sbalzava fuori o restava gravemente ferita...

  2. #22
    Originariamente inviato da geppo80
    no dai, st'incrocio è da arresto...

    agevolo link: http://goo.gl/maps/nstCA
    Quoto, tra l'altro nel link da te postato si intravede una striscia bianca nella metà destra della strada, che sembra essere una striscia d'arresto... Manca lo stop/segnaletica verticale, ma in ogni caso la strada che incrocia è più larga, quindi è ragionevole pensare che la zia di Pedro87 avesse la precedenza...
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  3. #23
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da cyberman
    franzauker2.0, non lo metto in dubbio neanche io, e sul dopo perizia che credo ti sfugga qualcosa.

    L'errore materiale non comporta l'annullamento del verbale che appunto viene ri-notificato. Per far cadere il verbale non devi querale alcunché ma hai i termini previsti per legge per l'impugnativa degli atti amministrativi. Al di fuori di quetsi termini ed eccezioni il verbale fa fede fino a querela di falso.
    ???
    Non serve ri-notificarlo.
    Significa semplicemente non tenerne conto e/o emendarlo senza alcuna necessaria formalità.
    Se due misure sono scambiate non è che si fa chissà quale circo, notifiche e chissà che.
    Parimenti se un rilievo è errato.
    Se va grassa, ma proprio grassa, ci si fa dare il rilievo di campagna (ammesso che non gli sia stato già dato fuoco)
    contestare non significa nulla?
    Mai stato in udienza?
    Penso un 300 o 400 volte
    Nell'interrogatorio libero delle parti si puo' usare ogni mezzo per evidenziare le contraddizioni del teste se il giudice me lo ammette.
    ??? Ma dove ???
    Nel processo ammericano, forse.
    E in quello penale, col controinterrogatorio.
    Nel civile le domande son scritte, e salvo gli adr, "ogni mezzo" lascia un po' il tempo che trova.
    In tribunale ciò non avviene praticamente mai.
    Dal gdp... come detto... dipende da chi trovi davanti, tutto può accadere.
    E ti assicuro che le dichiarazioni fatte vengono contestate eccome anche nel civile. Altro che non sono nulla.
    E contestate come, di grazia?

    Magari conosci un rito stile voodoo.
    La parte può dire qualsiasi cosa, ivi compreso mentire senza ritegno, è un suo diritto.
    I testi... in teoria no, ma in pratica possono dire tutto ciò che vogliono
    sul resto... brevemente:
    - Nella fase stragiudiziale veramente le testimonianze neanche si leggono a volte...
    Sono d'accordo
    - La norma qui di solito è 70-30 nei concorsi di colpa
    Non sono d'accordissimo: si parte tipicamente da 80-20, salvo diciamo così "gravami" (es. velocità, posizione etc), ove si arriva facilmente al 70-30
    - la ctu nei sinistri viene chiesta raramente in ambito civile, è per lo più il GdP a fare le veci del ctu
    ???
    Per la mia esperienza è esattamente il contrario.
    Che vuoi che ne capisca il gdp di fisica?
    Ne avrò fatte un centinaio di ctu per gdp.
    E molte centinaia per il tribunale.

    Immagino che operiamo in due realtà diverse: la prassi magari da te è diversa, tutto può essere

  4. #24
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Pedro87
    geppo80 hai messo l'immagine perfetta.
    ...
    Se l'incrocio è quello niente di che, è un normale "la precedenza a destra", è una delle prime lezioni a scuola guida

    Che tu sappia c'erano tracce di frenate sull'asfalto?

    I vigili le hanno rilevate? (per capirci tipicamente con fettuccia e gesso)

    Avete fotografie del mezzo investitore? Anche col cellulare.
    E per quanto riguarda eventuali mezzi parcheggiati a meno di 5 metri dall'incrocio?

    Sono elementi importanti per cercare di prendere il 100%

  5. #25
    Originariamente inviato da geppo80
    no dai, st'incrocio è da arresto...

    agevolo link: http://goo.gl/maps/nstCA
    Esagerato! E' un incrocio del cavolo in una zona residenziale... Ci può stare che non ci siano segnali!

    In ogni caso dovrebbe valere la regola della precedenza a destra! E ci sarebbero anche un po' di multe da fare a veicoli parcheggiati a meno di 5 metri dall'incrocio.

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da franzauker2.0
    ???
    Non serve ri-notificarlo.
    se l'hanno già notificato si, se operano in autotutela è ovvio che correggono prima

    Penso un 300 o 400 volte?
    bene allora saprai che il giudice puo' fare tutte le domande che vuole, e oltre agli adr le domande possono chiedere precisazioni e specificazioni di quanto chiesto.
    [quote]

    E contestate come, di grazia?

    Magari conosci un rito stile voodoo.
    magari.. le contestazioni si fanno a verbale. Normalmente la parte rileva ad esempio
    che un certa testimonianza e disaccordo con qunto detto da altri testi o dal verbale.
    Qusto puo' avvenire anche direttamente a verbale o successivamente nelle note conclusionali

    La parte può dire qualsiasi cosa, ivi compreso mentire senza ritegno, è un suo diritto.
    alla parte puo' esser comunque richiesto l'interrogatorio formale, non c'è l'impegno del teste, ma anche lì vale lo stesso discorso per eventuali rilievi su quanto detto. Anche di questo si redige verbale scritto


    Non sono d'accordissimo: si parte tipicamente da 80-20, salvo diciamo così "gravami" (es. velocità, posizione etc), ove si arriva facilmente al 70-30
    ???
    Per la mia esperienza è esattamente il contrario.
    Amen e così sia, qui a Roma le compagnie in caso di concorso partono da 70-30, ovviamente incide (coem nellaliquidazione del danno) l'elevato numero di sinistri. In zone più tranquille puo' anche darsi che ci sia un punto di prtenza migliore, non a caso ho specifica QUI nella risposta.
    Faccio l'avvocato da dieci anni e di sinistri con concorso in cui si partiva da 80 20 mai visti.
    Ho trattato anche un sinistro a Milano anche lì stesso discorso...

    Che vuoi che ne capisca il gdp di fisica?
    Ne avrò fatte un centinaio di ctu per gdp.
    E molte centinaia per il tribunale.
    la gran parte dei sinistri non supera la competenza del gdp.
    Normalmente lì perizie tecniche non servono perché i danni fisici e mataeriali non sono mai eccessivi. peraltro in questi casi si giunge a giudizio quando hai già affrontato perizie mediche in caso di danni fisici, ed eventuali riparazioni con fattura o preventivo dall'altro.
    Ti assicuro che in questi casi non serve conoscere di fisica: il più delle volte il giudice si limita a fare una media di quanto dedotto dalle parti e non acconsente alla ctu.

    Dato quindi che il numero maggiore di sinistri viene trattato dal gdp ne consegue che nel civile le perizie tecnice sugli incidenti sono rare. In dieci anni ne avro viste si e no 1 o 2.

    Chiaro che se le persone coinvolte sono tante, se i danni fisici sono alti o ci si trova di fronte a un mortale la situazione cambia ma la normalità non è certo quella.
    I tribunale a memoria comunque non ricordo grosse perizie tecniche sulla dinamica, qualcuna fisica sì, quelle tecniche per lo più in ambito penale quello sì ma lì si gioca su altri valori.

    Immagino che operiamo in due realtà diverse: la prassi magari da te è diversa, tutto può essere
    e aggiungerei facciamo due professioni diverse, con punti di riferimento diversi per il nostro lavoro. Per te giustamente la perizia è tutto, per un avvocato anche no.
    In generale le grandi città come sai comportano anche risarcimenti minori ,basta vedere le tabelle di riferimento dei tribunali per accorgersi che lo stesso incidente prende somme diverse a seconda della corte d'appello in cui avviene. E quelle son tabelle che le compagnie conoscono a memoria.
    Anche nella trattazione stragiudiziale poi si adeguano al giudicato: se vedono che dopo un po' la tendenza di gdp e tribunali è 70-30 o 80-20 si adeguano a quella perché in caso di contenzioso è probabile che ci allineerà a quei parametri comunque..

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Originariamente inviato da Mauz®
    Esagerato! E' un incrocio del cavolo in una zona residenziale... Ci può stare che non ci siano segnali!

    In ogni caso dovrebbe valere la regola della precedenza a destra! E ci sarebbero anche un po' di multe da fare a veicoli parcheggiati a meno di 5 metri dall'incrocio.
    Nah io mi incazzerei con il comune, non è tanto residenziale, c'è una scuola li accanto e il comune, quindi il traffico è sostenuto in determinati orari. Non si può mettere un incrocio non regolamentato da segnaletica, oltretutto non è nemmeno segnalato il senso unico

  8. #28
    Originariamente inviato da Mauz®
    Esagerato! E' un incrocio del cavolo in una zona residenziale... Ci può stare che non ci siano segnali!

    In ogni caso dovrebbe valere la regola della precedenza a destra! E ci sarebbero anche un po' di multe da fare a veicoli parcheggiati a meno di 5 metri dall'incrocio.
    esagerato un piffero. Magari con uno stop o anche una minirotonda (vedi lo spazio) sicuramente il tizio non avrebbe colpito la zia. Non c'è nessuna segnalazione di senso unico, nessun dare precedenza.. niente di niente.

    Se fossi nella zia andrei in causa contro il comune

    1) no segnaletica
    2) macchine parcheggiate a cazzo qua e la
    3) situazione del manto stradale pessima, ci sono buche ovunque
    4) rischio di morire

    perchè si, se l'avesse presa mezzo metro più avanti, non so cosa poteva succedere.

    Io posso mettermi in sicurezza quanto voglio, ma un incrocio del genere è davvero da denuncia. Considerando anche che la zia non prenderà il 100%, butterà la macchina.. e avrà molto paura a riprenderla sicuramente.
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

  9. #29
    Madonna, se ritenete pericoloso un incrocio del genere spero vivamente di non incontrarvi mai per strada... Magari in qualche incrocio BEN PIU' PERICOLOSO, seppur segnalato!


    Oltretutto non so se esista l'obbligo di installare segnalazioni... Questo proprio perchè in mancanza di esse si fa automaticamente riferimento alla norma generale del CdS.

    Quindi vedo più facile fare causa a quelli che hanno parcheggiato a meno di 5 metri dall'incrocio (riducendone di conseguenza la visibilità), piuttosto che andare a cercare di fare causa al comune...


    Discorso diverso ovviamente se il tizio che ha tamponato fosse arrivato da una strada con cartello "diritto di precedenza" (rombo bianco col centro giallo, per intenderci). Allora sì che ci sarebbe stata una grave negligenza da parte del Comune, perchè segnalare a uno che ha sempre la precedenza e nel contempo non segnalare a tutti gli altri di DARGLI la precedenza sarebbe chiaramente un errore.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.