Originariamente inviato da Lucciano
La cosa che mi tiene lontano dal Php è la manualistica di bassa qualità. Sono stato in libreria per circa 1 settimana!
I manuali si dividono sostanzialmente in 2 categorie:
-Quelli che trattano la base del Php
-Quelli che trattano Php avanzato.
I primi sono fatti sostanzialmente bene e trovi davvero di tutto, dal dummies al tomo da 800 pagine.Trattano però la programmazione procedurale. Studiare un tomo da 800 pagine per poi scoprire che ops! ho studiato procedurale non è una buona cosa.
Poi ci sono i manuali avanzati. In quasi tutti, nella prefazione dicono che per studiare quel manuale devi essere un programmatore esperto di .NET o Java enterprise edition . A mio avviso questa è un'ammissione di fallimento. In nessun manuale dedicato ad Asp.net o Java ho letto "si consiglia la lettura di questo manuale solo a coloro che sono gia esperti di Python, Php ecc ecc".
Ma perchè c'è questa "anomalia" nel Php? E' la natura stessa del linguaggio ad aver portato a questo. Php si è adeguato tardi e male alla programmazione ad oggetti. Hanno cercato di mettere rappezzi, ma a mio avviso è stato solo un pastrocchio.
Il programmatore Java o Asp.net ha a disposizione uno strumento completo chiaro e sostanzialemnte migliore, quindi possiede una buona preparazione sia tecnica che pratica nel campo dell'Object Oriented. Ovvio che può districarsi bene nel "pastrocchio" php.
Questo porta ad avere una marea di programmatori PHP di scarsa qualità (coloro che studiano le basi e si fermano.) ed una piccola parte che usa Php a livello professionale (sostanzialmente programmatori che vengono da Java) o per richieste del cliente o per varie ragioni.
La prova del 9 è il riscontro nella realtà. I piccoli progetti (sostanzialmente il sitarello con joomla o wordpress) sono affidati ai programmatori Php (quelli che conoscono le basi della programmazione,) mentre per i progetti seri di livello enterprise viene usato Java(per la maggior parte) ma anche asp.net Ruby, Python ecc