Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 30

Discussione: Metodo Studio Php

  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    La cosa che mi tiene lontano dal Php è la manualistica di bassa qualità. Sono stato in libreria per circa 1 settimana!

    I manuali si dividono sostanzialmente in 2 categorie:

    -Quelli che trattano la base del Php

    -Quelli che trattano Php avanzato.

    I primi sono fatti sostanzialmente bene e trovi davvero di tutto, dal dummies al tomo da 800 pagine.Trattano però la programmazione procedurale. Studiare un tomo da 800 pagine per poi scoprire che ops! ho studiato procedurale non è una buona cosa.

    Poi ci sono i manuali avanzati. In quasi tutti, nella prefazione dicono che per studiare quel manuale devi essere un programmatore esperto di .NET o Java enterprise edition . A mio avviso questa è un'ammissione di fallimento. In nessun manuale dedicato ad Asp.net o Java ho letto "si consiglia la lettura di questo manuale solo a coloro che sono gia esperti di Python, Php ecc ecc".

    Ma perchè c'è questa "anomalia" nel Php? E' la natura stessa del linguaggio ad aver portato a questo. Php si è adeguato tardi e male alla programmazione ad oggetti. Hanno cercato di mettere rappezzi, ma a mio avviso è stato solo un pastrocchio.

    Il programmatore Java o Asp.net ha a disposizione uno strumento completo chiaro e sostanzialemnte migliore, quindi possiede una buona preparazione sia tecnica che pratica nel campo dell'Object Oriented. Ovvio che può districarsi bene nel "pastrocchio" php.

    Questo porta ad avere una marea di programmatori PHP di scarsa qualità (coloro che studiano le basi e si fermano.) ed una piccola parte che usa Php a livello professionale (sostanzialmente programmatori che vengono da Java) o per richieste del cliente o per varie ragioni.

    La prova del 9 è il riscontro nella realtà. I piccoli progetti (sostanzialmente il sitarello con joomla o wordpress) sono affidati ai programmatori Php (quelli che conoscono le basi della programmazione,) mentre per i progetti seri di livello enterprise viene usato Java(per la maggior parte) ma anche asp.net Ruby, Python ecc

  2. #22
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    1,453
    Originariamente inviato da Lucciano
    La cosa che mi tiene lontano dal Php è la manualistica di bassa qualità. Sono stato in libreria per circa 1 settimana!

    I manuali si dividono sostanzialmente in 2 categorie:

    -Quelli che trattano la base del Php

    -Quelli che trattano Php avanzato.

    I primi sono fatti sostanzialmente bene e trovi davvero di tutto, dal dummies al tomo da 800 pagine.Trattano però la programmazione procedurale. Studiare un tomo da 800 pagine per poi scoprire che ops! ho studiato procedurale non è una buona cosa.

    Poi ci sono i manuali avanzati. In quasi tutti, nella prefazione dicono che per studiare quel manuale devi essere un programmatore esperto di .NET o Java enterprise edition . A mio avviso questa è un'ammissione di fallimento. In nessun manuale dedicato ad Asp.net o Java ho letto "si consiglia la lettura di questo manuale solo a coloro che sono gia esperti di Python, Php ecc ecc".

    Ma perchè c'è questa "anomalia" nel Php? E' la natura stessa del linguaggio ad aver portato a questo. Php si è adeguato tardi e male alla programmazione ad oggetti. Hanno cercato di mettere rappezzi, ma a mio avviso è stato solo un pastrocchio.

    Il programmatore Java o Asp.net ha a disposizione uno strumento completo chiaro e sostanzialemnte migliore, quindi possiede una buona preparazione sia tecnica che pratica nel campo dell'Object Oriented. Ovvio che può districarsi bene nel "pastrocchio" php.

    Questo porta ad avere una marea di programmatori PHP di scarsa qualità (coloro che studiano le basi e si fermano.) ed una piccola parte che usa Php a livello professionale (sostanzialmente programmatori che vengono da Java) o per richieste del cliente o per varie ragioni.

    La prova del 9 è il riscontro nella realtà. I piccoli progetti (sostanzialmente il sitarello con joomla o wordpress) sono affidati ai programmatori Php (quelli che conoscono le basi della programmazione,) mentre per i progetti seri di livello enterprise viene usato Java(per la maggior parte) ma anche asp.net Ruby, Python ecc
    A cosa ti servono gli oggetti senza sapere il procedurale?

  3. #23
    @Lucciano - quel che dici vale direi per la stragrande maggioranza dei programmatori. Tanto epr farti capire, prendiamo il caso di HTML. fino a non molti anni fa si cercavano programamtori HTML ora nessuno li cerca più perchè ormai chiunque con un buon programma può creare siti senza alcuna conoscenza o quasi delle basi del linguaggio: non parliamo di cose come joomla che fa ritenere chi li usa dei programmatori esperti capaci di risolvere qualsiasi probema con un plugin. E qui casca l'asino! i siti fatti con joomla per esempio è come acquistare un vestito alla Coin; farlo invece da zero è coem rivolgersi ad un buon sarto che te lo fa su misura. Capito il paragone? parimenti ci sono buoni e pessimi programmatori in qualsiasi linguaggio. Ma se PHP è usato sulla stragrande maggioranza dei server web ci sarà il motivo: perchè è open source e facile da apprendere, mentre con cose come ASP NET ti devi imparare per forza il NET Framework e ricorda che devi sempre distriuire il suddetto coi tuoi progetti, roba che se li monti su un XP manda tutto a rilento il PC..invece con PHP è tutto più semplice: usi semplicemente un link href per includere jquery-ui e per costruire web applications in PHP-CSS3-JQuery che dirie non hanno nulla da invidiare a qualunque programma applicativo scritto in VB NET o C# e tutto gratis. Persino una nota softhouse della mia città che è Microsoft partner ha il sito scritto in wordpress e mi hanno chiesto, visto che spesso gli ho dato qualche consiglio, se sarei in grado di sviluppare le loro applicazioni gestionali scritte con Visual Studio in PHP!!!!

  4. #24
    Originariamente inviato da Lucciano
    Se non sbaglio un framework Php richiede determinate conoscenze tecniche, come ad esempio ORM, Pdo,e il pattern MVC, tutte cose di cui ho letto qualcosina e ne ho sentito parlare ma che non conosco affatto.
    il bello del framework è che tendenzialmente può prendere come VANGELO il manuale utente del framework e gli aiuti di un eventuale forum/blog senza sapere neanche cosa sia OOP o cosa sia un pattern. Il framework ti impone un modo di programmare senza in effetti spiegarti cos'è di preciso o cosa ci sia dietro, sta all'utente studiare poi il resto.

    Risulta impossibile quindi studiare un framework senza studiare gli argomenti di cui sopra.
    No appunto. L'obbligo di usare qualcosa studiandola in un manuale utente in genere fatto apposta per persone che "non hanno conoscienza di" è un buon primo passo per capire quello che altrimenti risulterebbe "astrusa terminologia OOP" oppure un noioso elenco di use cases

    Un altro motivo per cui Php risulta screditato come linguaggio di programmazione è a mio avviso il suo uso eccessivo nei vari cms. Oggi dire "sono un programmatore php" equivale a dire "utilizzo wordpress o joomla".
    Ci sono persone che dicono di essere un grandi statisti e poi passano il tempo ad andare a mignotte...non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, è cmq vero che dire "programmatore php" ha senso anche se hai solo "programmato" (leggere: programmare, non "usato") joomla o wordpress, alla fine sono esempi come altri di applicazioni web più o meno ben fatte che permettono anche di avere una certa libertà di manovra... certo, c'è programmatore e programmatore, se a uno che non è mai uscito dall'ambito joomla gli chiedi di realizzare un applicativo web-centrico con l'integrazione di diversi servizi realizzati anche con altri tipi di linguaggi, magari non saprebbe neanche da dove iniziare a leggere la domanda.

    Piccola curiosità...ma chi sono coloro che sviluppano il core di Php? Sono al corrente delle varie critiche fatte al linguaggio?
    Se ho ben capito è Zend che sviluppa PHP, immagino affiancata dalla community di programmatori ma non sono molto informato sulla cosa. La domanda è: quali sono le critiche al linguaggio? Anche perchè uno può criticare quanto vuole una cosa, ma snaturarla renderebbe pericolosamente complicato il mantenere in vita il progetto. Esempio: uno può criticare che php non sia fortemente tipizzato (da cui una seire di problemi), ma pensare che domani chi sviluppa cambi tale approccio, renderebbe da buttare milioni e milioni di righe di codice scritte (nonchè apportare vantaggi di dubbia efficacia, cmq sul tema specifico le squole di pensiero sono in genere due e diametralmente opposte).
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #25
    Originariamente inviato da Lucciano
    Credo di aver scelto. Studierò asp.net. Ho visto su amazon che c'è un ottimo manuale, e poi parlano molto bene sia di Visual Studio che del linguaggio.

    La settimana prossima prendo il manuale su Amazon.

    Grazie a tutti per avermi consigliato e sopportato.
    Ti aspetto quando dovrai far comprare al tuo cliente una licenza wqindows server 2008 per far girare il tuo bel programma .net

    cmq è vero visual studio è una figata... non ho visto quello nuovo, ma penso che con l'avvento di windows 8 abbiano rovinato tutto l'ide... mah vedrò
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  6. #26
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da Lucciano
    La cosa che mi tiene lontano dal Php è la manualistica di bassa qualità. Sono stato in libreria per circa 1 settimana!

    I manuali si dividono sostanzialmente in 2 categorie:

    -Quelli che trattano la base del Php

    -Quelli che trattano Php avanzato.

    I primi sono fatti sostanzialmente bene e trovi davvero di tutto, dal dummies al tomo da 800 pagine.Trattano però la programmazione procedurale. Studiare un tomo da 800 pagine per poi scoprire che ops! ho studiato procedurale non è una buona cosa.
    ...
    Tu non hai ancora capito che il procedurale è ovunque, anche in Java.
    TUTTE le funzioni sono scritte in procedurale, "procedurale" è semplicemente il susseguirsi di istruzioni condizionali, cicli, chiamate ad altre funzioni...
    Object-oriented è una "metodologia" di programmazione.

    Hai mai visto una funzione al cui interno non c'è né un if/else, né un for/while, né chiamate ad altre funzioni?
    Sarebbe una funzione vuota, che non fa niente!

    Esistono 2 tipologie di libri per PHP? Beh, è stato deciso di fare così, spiegare prima il procedurale e poi APPLICARLO all'object-oriented (perché ti ripeto, nell'object.oriented c'è PER FORZA anche il procedurale), qual è il tuo problema? che devi acquistare 2 libri invece di 1?

    Originariamente inviato da Lucciano
    Ma perchè c'è questa "anomalia" nel Php? E' la natura stessa del linguaggio ad aver portato a questo. Php si è adeguato tardi e male alla programmazione ad oggetti. Hanno cercato di mettere rappezzi, ma a mio avviso è stato solo un pastrocchio.
    Di nuovo, quali sono questi rappezzi? Continui a parlare di nulla.
    Il programmatore Java o Asp.net ha a disposizione uno strumento completo chiaro e sostanzialemnte migliore, quindi possiede una buona preparazione sia tecnica che pratica nel campo dell'Object Oriented. Ovvio che può districarsi bene nel "pastrocchio" php.
    Mi rispondi una volta chiaramente alle mie domande?
    Non sai programmare in Java, non sai programmare in ASP, non sai programmare in PHP, però ti permetti di dare giudizi sui 3 linguaggi? Con quale autorità? Quella del "ho letto il blog di tizio" oppure "ho letto su unforum che..."?

    Hai scelto ASP senza neanche sapere delle licenze, ne hai preso uno a caso, segno evidente che non stai scegliendo in modo razionale, ma solo leggendo a caso commenti in giro.

  7. #27
    Originariamente inviato da Lucciano
    La cosa che mi tiene lontano dal Php è la manualistica di bassa qualità. Sono stato in libreria per circa 1 settimana!

    I manuali si dividono sostanzialmente in 2 categorie:

    -Quelli che trattano la base del Php

    -Quelli che trattano Php avanzato.

    I primi sono fatti sostanzialmente bene e trovi davvero di tutto, dal dummies al tomo da 800 pagine.Trattano però la programmazione procedurale. Studiare un tomo da 800 pagine per poi scoprire che ops! ho studiato procedurale non è una buona cosa.

    Poi ci sono i manuali avanzati. In quasi tutti, nella prefazione dicono che per studiare quel manuale devi essere un programmatore esperto di .NET o Java enterprise edition . A mio avviso questa è un'ammissione di fallimento. In nessun manuale dedicato ad Asp.net o Java ho letto "si consiglia la lettura di questo manuale solo a coloro che sono gia esperti di Python, Php ecc ecc".

    Ma perchè c'è questa "anomalia" nel Php? E' la natura stessa del linguaggio ad aver portato a questo. Php si è adeguato tardi e male alla programmazione ad oggetti. Hanno cercato di mettere rappezzi, ma a mio avviso è stato solo un pastrocchio.

    Il programmatore Java o Asp.net ha a disposizione uno strumento completo chiaro e sostanzialemnte migliore, quindi possiede una buona preparazione sia tecnica che pratica nel campo dell'Object Oriented. Ovvio che può districarsi bene nel "pastrocchio" php.

    Questo porta ad avere una marea di programmatori PHP di scarsa qualità (coloro che studiano le basi e si fermano.) ed una piccola parte che usa Php a livello professionale (sostanzialmente programmatori che vengono da Java) o per richieste del cliente o per varie ragioni.

    La prova del 9 è il riscontro nella realtà. I piccoli progetti (sostanzialmente il sitarello con joomla o wordpress) sono affidati ai programmatori Php (quelli che conoscono le basi della programmazione,) mentre per i progetti seri di livello enterprise viene usato Java(per la maggior parte) ma anche asp.net Ruby, Python ecc
    scusa una cosa però: non conosci Java, non conosci .Net, non conosci Php, immagino che tu non conosca niente a questo punto di programmazione (asp?), e allora mi chiedo: ma che ne sai che PHP si è adattato tardi e male alla OOP? dai per partito preso la cosa, visualizzi solo le critiche e non i pregi, forse non hai idea dei vantaggi che porta scrivere applicazioni con PHP. Si, ovvio, ha delle pecche, ma se non lo conosci non vedo come tu possa identificarle personalmente.

    Poi per ogni cosa c'è la soluzione più adatta: pensare che PHP sia la soluzione ai mali dell'umanità è una idiozia, avere un cultura, anche solo di base, su tutti gli altri linguaggi di programmazione (o almeno solo dei più famosi magari) ed essere in grado di fare ricerche per identificare la miglior soluzione di un problema senza partiti presi, quello di fatto rende una persona non solo un programmatore ma anche un progettatore in grado di realizzare applicazioni complesse. Di certo, nessun libro di nessun linguaggio ti darà mai tale conoscenza, ma tanti libri su tanti argomenti diversi.

    per inciso: Il manuale del .net l'ho letto anche io, uno dei più diffusi poi, e ti assicuro che se non si conosce quello di cui si stà parlando, hai solo che buttato i soldi.

    I concetti sono la base, la teoria è la pietra miliare di tutto quello che farai, leggerai, studierai... il libellum più o meno per principianti o pseudo-esperti, che porta esempi dalla A alla Z di come si fanno delle operazioni è

    1) di sua natura limitato, anche perchè non può avere una soluzione a tutte le problematiche riscontrate dall'umanità informatica negli anni

    2) è di sua natura povero di approfondimenti, perchè un libro (esempio stupido) che ti insegna a creare un Blog in php usando Mysql, per forza limita le tematiche trattate e i problemi di OO a quelle 3 cavolate che l'esempio può far emergere, rimandando approfondimenti e quant'altro ad altri libri/risorse

    3) è di sua natura rivolta a persone che non sono programmatori o quanto meno programmatori seri, visto che non ritengo buona prassi per un programmatore confidare le sue conoscenze su libri didascalici.

    Come concorderà chi viene dal mondo Java, solo di due cose un programmatore non può fare a meno: della teoria della OOP, e delle API. Date ad un programmatore un set di API e questo vi riprogrammerà il mondo. Php.net sono le tue API e libri specifrici sull'OOP la tua bibbia o comunque la tua ispirazione. Se ti giri Amazon (ti prego, ti scongiuro, sezione libri inglesi) ci c'è una pletora di libri che, oltre a focalizzarti sui design patterns, trattano inoltre di tematiche specifiche della programmazione ad oggetti per salire, più in generale, alla progettazione ed integrazione delle applicazioni, il tutto senza focalizzarsi su uno specifico linguaggio.

    Ora php ha forse la grande fortuna di essere abbastanza neutro rispetto alla OOP: la libertà dei essere di natura procedurale, di scripting, ti permette di non dover approcciare in una botta sola tutte le tematiche e problematiche di una OOP pura, ma gradualmente di entrare nel suo mondo e di conoscerla.

    vabbeh basta oggi sono proprio insopportabile... si vede che siamo entrati in campagna elettorale, mi girano troppo.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  8. #28
    Originariamente inviato da Alhazred
    Tu non hai ancora capito che il procedurale è ovunque, anche in Java.
    TUTTE le funzioni sono scritte in procedurale, "procedurale" è semplicemente il susseguirsi di istruzioni condizionali, cicli, chiamate ad altre funzioni...
    Object-oriented è una "metodologia" di programmazione.
    si come lo è anche il procedurale che non vuol dire "scrivere una istruzione dopo l'altra" come il termine potrebbe erroneamente far credere, ma è sostanzialmente un modo di programmare doveil raggiungimento di uno scopo non è suddiviso in responsabilità e interazioni di diversi oggetti o componenti, ma è data da una sfilza di istruzioni (più o meno divise in funzioni globali/locali, più o meno divisi in oggetti).

    Procedurale non è l'if/else del caso, anche perchè se proprio vogliamo fare i pignoli ci sono molti casi in cui l'if/else potrebbe essere sostiutuito da una paradigma oo in cui di if/else non c'è l'ombra
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Si in effetti non conosco bene la programmazione ma solo le basi. Le critiche al Php le ho riprese dai vari forum/blog e da quanto mi dicono alcune persone. Dato che voglio riprendere a programmare volevo informarmi bene prima di iniziare a studiare. Se voi ditre che Php è tutto sommato come gli altri linguaggi allora continuo con questo linguaggio (anche perchè ne conosco le basi).

    Questo manuale

    http://ptgmedia.pearsoncmg.com/image...7149X_book.pdf

    dovrebbe essere questo tradotto in Italiano:

    http://books.google.it/books/about/P...oC&redir_esc=y

    Credo di riuscire a trovarlo gratis, secondo voi è ancora buono o è vecchio?

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di amosrm
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    120
    Mi intrometto .....
    non me ne volete , ho cominciato a usare php dopo i primi passi con il vb e il vnet ,
    e la differenza tra gli altri linguaggi è enorme , è vero che lo considerano un giocattolo
    se parli con programmatori con il pelo sugli occhi , ma fa cose che gli altri sognano .
    come altri linguaggi fanno cose che php non fa !
    e non sono esperto , anzi ancora mi domando come funziona ruby e che fa .....

    mi appoggiavo con cms pronti , ma poi ho cominciato proprio con 1 di voi moderatori , a fare le prime insert a manina dentro un DBmysql , e ancora godo .
    e ancora mi domando a volte se non sia meglio fare un file.exe o una dll....

    Ho capito mio malgrado che chi vuole un file.EXE non ci sono santi bisogna fargli un EXE.

    Inutile dibattere e lo dico a me stesso su quale linguaggio è migliore o il + usato o il + veloce o il + bello perchè è come trovare una ago in un pagliaio .

    Se sò l inglese e altre lingue , studio un altra lingua come il giapponese perchè mi serve o pechè ci ho tempo da perdere o per passione o perchè me lo impongono
    oppure non lo studio !
    Tempo fa avevo un cliente che voleva oracle e jsp e allora giù a studiare ,
    ok le prime teorie poi però ,la pratica ... e installa la vmc e prepara il server , il client ,,
    fico JAVA ci fanno tutto , ma Porca xxxxxxx con php lo facevo in 4 pagine
    e poi ALKA mi bannava pure dal Forum perchè facevo domande simili a
    DEFICENTI ONLINE .... poi il destino decide che JAVA è cosa vietata ,
    e ciccia tutto quanto al cestino .

    adesso credo che è il cliente che fa il programma e
    il programmatore è solo colui che lo scrive e realizza i sogni del cliente .
    Ma anche il programmatore è a sua volta cliente dei linguaggi perchè
    il programmatore dovrebbe conoscere quale lingua usare per
    risparmiare tempo e denaro affinchè il codice scritto sia quanto migliore e perfetto .



    Poco fa ho aperto un post che poco centra con questa discussione , domandavo come fare a performare l output delle pagine e in che maniera i professionisti usano stendere codice !
    Certo è una domanda da profano e ignorante . Guarda su Goggle mi diresti .

    ma un conto è leggere cose sui vari Forum
    un conto è viverle e condividerle da questo Forum .


    SIETE GRANDI ................................................
    #

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.