Originariamente inviato da saucer
scusa, continuo a non capire...
Tizio ti fa un bonifico.
Il bonifico ti viene accreditato.
Tizio si presenta da te e andate insieme in una agenzia di pratiche auto.
L'agenzia di pratiche auto accerta l'identità tua e di Tizio ed effettua il passaggio.
Tu passi le chiavi a Tizio.
Tizio passa l'auto a Caio e nel contempo VeroTizio, dichiara di essere Tizio e di essersi fatto fregare le password di accesso etc.etc.
Ora, VeroTizio puo' essere VeroTizio o Tizio, ma _comunque_ c'e' un documento comprovante che tu l'auto l'hai venduta a Tizio e quindi il bonifico non possono togliertelo.
Se lo fanno, è un'operazione che non sta ne in cielo ne in terra ( appropriazione indebita da parte della banca ), in quanto tu hai un documento _legale_ che attesta il trasferimento dell'auto da te a Tizio ( sia anch'esso un documento falso...ma a quel punto a rimetterci dovrebbe essere l'agenzia di pratiche auto che non ha bloccato l'operazione per cui si è fatta pagare )...
Insomma...la cosa è contorta, ma la banca non puo' permettersi il lusso di restituire i soldi a te versati da Tizio dopo che te li ha accreditati.
Al massimo le forze di polizia dovrebbero chiamarti e invitarti a verificare se Tizio corrisponde a VeroTizio e a chiederti il perchè di quel bonifico in ingresso dal conto di Tizio.
Pero' a metterti le mani in tasca per un errore commesso da :
- VeroTizio
- Agenzia pratiche auto
etc.etc. ... mi sa che c'e' qualcosa che non quadra.