Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 56
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Esatto, questo è il punto.

    Per non farsi fregare l'unico modo certo è di accettare solo assegni circolari, e incassarli PRIMA di effettuare l'atto di vendita...
    Non sono molto ferrato in materia... un assegno circolare che garanzie in più ha rispetto ad un bonifico?
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  2. #22
    Originariamente inviato da saucer
    scusa, continuo a non capire...

    Tizio ti fa un bonifico.
    Il bonifico ti viene accreditato.
    Tizio si presenta da te e andate insieme in una agenzia di pratiche auto.
    L'agenzia di pratiche auto accerta l'identità tua e di Tizio ed effettua il passaggio.
    Tu passi le chiavi a Tizio.
    Tizio passa l'auto a Caio e nel contempo VeroTizio, dichiara di essere Tizio e di essersi fatto fregare le password di accesso etc.etc.
    Ora, VeroTizio puo' essere VeroTizio o Tizio, ma _comunque_ c'e' un documento comprovante che tu l'auto l'hai venduta a Tizio e quindi il bonifico non possono togliertelo.
    Se lo fanno, è un'operazione che non sta ne in cielo ne in terra ( appropriazione indebita da parte della banca ), in quanto tu hai un documento _legale_ che attesta il trasferimento dell'auto da te a Tizio ( sia anch'esso un documento falso...ma a quel punto a rimetterci dovrebbe essere l'agenzia di pratiche auto che non ha bloccato l'operazione per cui si è fatta pagare )...

    Insomma...la cosa è contorta, ma la banca non puo' permettersi il lusso di restituire i soldi a te versati da Tizio dopo che te li ha accreditati.
    Al massimo le forze di polizia dovrebbero chiamarti e invitarti a verificare se Tizio corrisponde a VeroTizio e a chiederti il perchè di quel bonifico in ingresso dal conto di Tizio.
    Pero' a metterti le mani in tasca per un errore commesso da :
    - VeroTizio
    - Agenzia pratiche auto
    etc.etc. ... mi sa che c'e' qualcosa che non quadra.
    E' furba la cosa,

    se ho ben capito Tizio ruba password a Caio e, con documenti falsi, si presenta come Caio e si fa consegnare l'auto a fronte di bonifico, si fa pure il passaggio ma poi Tizio prende l'auto intestata a Caio (quello a cui han rubato la password ed è anche ignaro di aver intestata una nuova auto) e la rivende all'estero oppure la smonta per venderne i pezzi.

    Quindi sei proprio te che consegni al finto Caio la tua auto e credi che avendo ricevuto i soldi e fatto il passaggio tutto siaOK, in realtà te e Caio siete stati truffati da Tizio, solo che Caio sembrerebbe possa riavere i suoi soldi ma te la tua auto oramai no.

    Sbalglio o possessore di ulteriore ciofec.... scusa di meravigliosa Alfa Giulietta?

  3. #23
    Originariamente inviato da Sanctis 410
    E' furba la cosa,

    se ho ben capito Tizio ruba password a Caio e, con documenti falsi, si presenta come Caio e si fa consegnare l'auto a fronte di bonifico, si fa pure il passaggio ma poi Tizio prende l'auto intestata a Caio (quello a cui han rubato la password ed è anche ignaro di aver intestata una nuova auto) e la rivende all'estero oppure la smonta per venderne i pezzi.

    Quindi sei proprio te che consegni al finto Caio la tua auto e credi che avendo ricevuto i soldi e fatto il passaggio tutto siaOK, in realtà te e Caio siete stati truffati da Tizio, solo che Caio sembrerebbe possa riavere i suoi soldi ma te la tua auto oramai no.

    Sbalglio o possessore di ulteriore ciofec.... scusa di meravigliosa Alfa Giulietta?


    Da quello che ho capito anche io... non sbagli!

    Premetto che siccome per fortuna NON mi hanno truffato, non sono certo di ogni passaggio. Può anche darsi che in presenza di un venditore particolarmente allocco il truffatore non esibisca neppure documenti comprovanti la propria identità, e magari inventi una scusa per intestare il passaggio di proprietà magari alla tal società lussemburghese "perchè sai, così pago meno tasse e bla bla".

    Ma di certo funziona meglio nel modo in cui ho capito che funzioni, che poi è quello da te descritto: alla fine del giro i truffati sono due:

    Quello del conto corrente, e quello che ha "venduto" la macchina.

    Quello del conto corrente, ha diritto a riavere i suoi soldi perchè lui quell'acquisto non l'ha mai fatto e il contratto di vendita è quindi palesemente nullo (quindi anche il passaggio di proprietà).
    Anche il venditore dell'auto avrebbe diritto a riavere indietro la sua automobile.

    Però mentre per i soldi è facile, per l'auto no. E quindi il correntista truffato riottiene i suoi soldi (glie li deve restituire l'altro truffato che è una persona onesta... E tanto ci pensa la banca a farlo d'ufficio), mentre il venditore truffato non rivedrà mai più la sua macchina...

    Ps. La Giulietta è una signora macchina tzè!


    P.p.s. Secondo me dovrebbero escogitare un sistema per rendere più sicuri o... Assicurati i bonifici. Per esempio appunto con un'assicurazione che rifonda eventuali frodi di questo tipo. Se uno vede i soldi sul conto deve essere certo che a quel punto sono suoi. Eventuali furti di password o altre menate non dovrebbero riguardarlo, imho...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  4. #24
    Originariamente inviato da spqr
    Non sono molto ferrato in materia... un assegno circolare che garanzie in più ha rispetto ad un bonifico?
    L'assegno circolare da maggiori garanzie perchè è un assegno speciale. Viene emesso dalla filiale presso cui tu correntista hai il conto corrente su tua esplicita richiesta (non lo compili tu, lo emette proprio la filiale su tua richiesta, stampandolo a computer), e non può essere scoperto perchè viene emesso solo se è coperto nel momento dell'emissione e quell'importo viene contestualmente congelato.

    Se incasso un assegno circolare, significa che è buono per forza.

    Posso far emettere un assegno circolare e poi annullarlo subito dopo, ma a quel punto chi prova ad incassarlo non ci riesce.

    Infine, se per caso un tizio particolarmente abile riuscisse a spacciarsi per te, presso la tua filiale o comunque presso una filiale fisica della tua banca, facendo emettere un assegno circolare, a quel punto dell'errore risponderebbe la banca. Ma si capisce bene che è molto, molto, molto difficile che possa accadere. Ed in ogni caso chi lo incassa non ci smena mai.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  5. #25
    Secondo me i documenti falsi non c'entrano... Uno che fa una truffa del genere secondo me non si presenterà MAI a visionare l'auto per il semplice motivo che, nota la truffa, la polizia ci metterebbe un attimo a mettere in giro degli annunci di vendita di auto usate e attirare a sè i truffatori.

    E quindi torniamo al punto di partenza: io a uno che non viene nemmeno a visionare l'auto non vendo NIENTE.

  6. #26
    Originariamente inviato da Mauz®
    Secondo me i documenti falsi non c'entrano... Uno che fa una truffa del genere secondo me non si presenterà MAI a visionare l'auto per il semplice motivo che, nota la truffa, la polizia ci metterebbe un attimo a mettere in giro degli annunci di vendita di auto usate e attirare a sè i truffatori.

    E quindi torniamo al punto di partenza: io a uno che non viene nemmeno a visionare l'auto non vendo NIENTE.
    Ommadonna... E infatti nessuno gli ha venduto nulla.

    Si parlava del concetto alla base di questa truffa, che non è il fatto che sia straniero e che non visiona l'auto, bensì che ci sia un meccanismo per cui dei soldi accreditati a tutti gli effetti sul tuo conto possono essere stornati a distanza di settimane.

    Tu puoi non vendere l'auto ad un francese che manco viene a vederla, e fai benissimo. Chiunque dotato di cervello farebbe come te. Io stesso non gli ho venduto nulla, mi sono ben guardato!

    Il problema è immaginare se invece il tizio fosse di una città vicino, che viene e vede l'auto, si presenta. E poi in modo anche molto gentile dopo qualche giorno si rende disponibile a farti un bonifico "dopo aver visto altre offerte, la tua è la migliore e la compro.". Ti fa il bonifico "così te la blocco, se no dovremmo aspettare altri giorni per venire di nuovo in città e magari rischio di perdere l'affare", tu ti fai pagare, vedi i soldi sul conto, e poi quello ti truffa.

    Tieni presente che moltissime truffe vengono fatte tranquillamente di persona, anzi... Tipicamente in quel caso è anche più facile truffare.

    Capisci che il meccanismo della truffa non è che il tizio si trova all'estero, bensì il bonifico che viene annullato dopo settimane dal regolare accredito sul tuo conto corrente?
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  7. #27
    Ma mica ti sto dando del fesso, vai tranquillo!

    Più che altro non credo molto all'ipotesi del tizio della città vicina che viene a vedere l'auto.
    Se andasse a visionare di persona ogni auto usata che poi acquisterà, sarebbe fin troppo facile acchiapparlo... Basterebbero degli annunci fasulli da parte della polizia. Ragione per cui credo che chi ha intenzione di applicare questo metodo di truffa si guarderà bene dal farsi vedere. E a quel punto conta poco che ti si presenti come un francese piuttosto che come uno di Cinisello Balsamo. Nel momento in cui capisci che non verrà MAI a visionare l'auto lo sgami e non gliela vendi.



    Poi ci saranno sicuramente altri metodi di truffa (o delle varianti a questa specifica truffa), questo è indubbio...

  8. #28
    Originariamente inviato da Mauz®
    Ma mica ti sto dando del fesso, vai tranquillo!

    Più che altro non credo molto all'ipotesi del tizio della città vicina che viene a vedere l'auto.
    Se andasse a visionare di persona ogni auto usata che poi acquisterà, sarebbe fin troppo facile acchiapparlo... Basterebbero degli annunci fasulli da parte della polizia. Ragione per cui credo che chi ha intenzione di applicare questo metodo di truffa si guarderà bene dal farsi vedere. E a quel punto conta poco che ti si presenti come un francese piuttosto che come uno di Cinisello Balsamo. Nel momento in cui capisci che non verrà MAI a visionare l'auto lo sgami e non gliela vendi.



    Poi ci saranno sicuramente altri metodi di truffa (o delle varianti a questa specifica truffa), questo è indubbio...
    Ripeto: la truffa tipo avviene di persona. È anzi una variante meno frequente la truffa a distanza.

    In questo speciale caso, la truffa avviene a distanza perchè si fa prima a rispondere a 400 annunci pescando il frolloccone, piuttosto che visonare 15 auto di persona nello stesso tempo.

    Ciò non toglie che la cosa sia perfettamente possibile e plausibile. Magari proprio per auto dal valore un po' più alto di 2.500 euro. Anche già un 15.000 o 20.000 possono far smuovere il culetto a stuoli di truffatori...

    Il punto è sapere che il bonifico, ancorchè REGOLARMENTE ACCREDITATO, non è sicuro. Punto e stop.
    E quindi è bene accettare solo assegni circolari da incassare preventivamente.

    Questo è l'unico modo SICURO per evitare una truffa.

    Fidarsi di chi viene di persona, piuttosto che non farlo per chi invece compra a scatola chiusa non mette al riparo da nessuno truffa, invece. Ci può azzeccare, ma non è un metodo sicuro, come invece lo è accettare solo pagamenti sicuri e anticipati. Sapere che il bonifico non lo è, neppure quando incassato, lo trovo interessante ai fini di evitare truffe.

    Anche perchè, per esempio, ci sono molti store online che accettano il bonifico come metodo di pagamento. E lì non è che la gente si presenta di persona per visionare la merce... Magari gioielli, abiti, accessori, vini pregiati, tecnologia o altri prodotti per valori anche superiori ai 2.500 euro...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  9. #29
    Questa cosa è successa anche a mio padre un paio di anni fa quando ha cercato di vendere la moto, ha risposto all'annuncio uno che diceva di essere della Slovenia ed era interessato alla moto (mi sembra di ricordare che la risposta fosse in inglese). A me (e anche a lui) è sembrata sospetta questa cosa e ho consigliato a mio padre di contattare il sito su cui aveva messo l'annuncio per avere possibili chiarimenti in merito. Il sito ha risposto appunto dicendo che molto probabilmente questo era un tentativo di truffa, aggiungendo anche che hanno ricevuto diverse segnalazioni/richieste da altre persone per vicende simili alla nostra...
    Se state chiamando per i piedini mancanti,lasciate il vostro indirizzo,e i piedi di ricambio vi saranno consegnati da mio nipote Jody. E ora, io devo ritornare nel dolce abbraccio della cripta... Ma tornerò!!!

    The Simpson ; AABF08 (Domenica orrenda domenica)

  10. #30
    Nuvolà hai scoperto l'acqua calda

    se vuoi vendere fai così:

    1. Vai nella tua banca con l'acquirente e fai controllare l'assegno. Loro gli danno un'occhiata, telefonano alla filiale dell'istituto che lo ha emesso e verificano se effettivamente il giorno X è stato emesso l'assegno n° 123456 con beneficiario Tizio di importo Y.

    2. Quando hai l'ok andate all'ACI a fare il passaggio.

    3. Torni in banca con l'assegno e lo versi.


    e comunque quello truffato sarebbe stato il tizio dato il bidone di auto che cerchi di rifilare...ed evita di fare pubblicità occulta al tuo annuncio!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.