Pagina 3 di 9 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 87
  1. #21
    Originariamente inviato da chumkiu
    Io sono seriamente intenzionato a capire cosa pensano effettivamente gli irriducibili del PD o i Renziani su questa roba di Vedrò di cui condivido il punto di vista di Nuvolari.
    Semplicemente qui non c'entra PD, Pdl o quant'altro. Le fondazioni (politiche e non) esistono da decenni, erano le espressioni delle varie correnti all'interno dei partiti, c'erano anche ai tempi della DC.
    Ci sono quelle strettamente politiche, legate ai partiti e quelle più trasversali come VeDrò; a mio parere, sono essenzialmente un modo per aggirare un po' le leggi fiscali e fare del "nero" (disclaimer: ovviamente è solo una mia impressione, senza alcuna prova o intenzione accusatoria)

    Ora scoprire Vedrò e iniziare a vedere i complotti... Se tu hai intenzione di complottare, lo fai con uno statuto, con la pubblica lista degli aderenti? La P2 (visto che è stata tirata in ballo) aveva le liste degli aderenti chiuse in una cassaforte, nascosta in casa di Gelli, non su un sito pubblico con delle riunioni pubbliche. Personalmente non mi fanno paura questo genere di "lobby", mi fanno molta più paura quelle nascoste

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Che senso ha fare qualcosa di nascosto e prestare il fianco alle polemiche? Pubblichi tutto, liste dei partecipanti, anche argomenti... metti a tacere i "complottisti", e nelle riunioni (le riunioni ristrette, a porte chiuse, cui la fondazione di Letta fa abitualmente uso) puoi discutere di tutto ciò che vuoi.

    La massoneria in stile P2 è roba anacronistica, non ha più alcun senso di esistere ormai

  3. #23
    Originariamente inviato da lnessuno
    Che senso ha fare qualcosa di nascosto e prestare il fianco alle polemiche?
    Non è che si nascondano molto, eh
    C'è il "chi sono" con la lista dei partecipanti
    C'è la Press Area con tutti gli articoli
    C'è la lista degli eventi organizzati

  4. #24
    Originariamente inviato da galz
    Semplicemente qui non c'entra PD, Pdl o quant'altro. Le fondazioni (politiche e non) esistono da decenni, erano le espressioni delle varie correnti all'interno dei partiti, c'erano anche ai tempi della DC.
    Ci sono quelle strettamente politiche, legate ai partiti e quelle più trasversali come VeDrò; a mio parere, sono essenzialmente un modo per aggirare un po' le leggi fiscali e fare del "nero" (disclaimer: ovviamente è solo una mia impressione, senza alcuna prova o intenzione accusatoria)

    Ora scoprire Vedrò e iniziare a vedere i complotti... Se tu hai intenzione di complottare, lo fai con uno statuto, con la pubblica lista degli aderenti? La P2 (visto che è stata tirata in ballo) aveva le liste degli aderenti chiuse in una cassaforte, nascosta in casa di Gelli, non su un sito pubblico con delle riunioni pubbliche. Personalmente non mi fanno paura questo genere di "lobby", mi fanno molta più paura quelle nascoste
    Condivisibile in parte. Nel senso che è vero che non è un problema di un solo partito, ed è vero anche che è una cosa trasparente.

    Il problema, secondo me, è il fatto che questa forma di condizionamento della politica sia perfettamente legale e trasparente ma contemporaneamente non ci sono sufficienti controlli o sufficienti divulgazioni di questi dati.
    Perché i dati trasparenti devono essere anche controllati e divulgati da chi di dovere, altrimenti trasparentemente ce la mettono nel didietro :-)
    E anche magari divulgati PRIMA delle elezioni, e non dopo. Che Riva finanzi con qualche milioncino un partito non mi crea nessun problema… però gradirei saperlo PRIMA di scegliere su quale simbolino mettere la X.

    Il secondo problema è che si reputa tutto ciò normale perché tanto le cose che fanno paura sono altre.
    Sarà anche vero, ma intanto con questa trasparenza incontrollata ci teniamo a Taranto un mostro che devasta continuamente l'ambiente e lo fa infrangendo le leggi (e quando ciò diventa oggettivamente intollerabile… si adattano le leggi). E' solo un esempio.

    Insomma non sono sicuro di cosa faccia realmente più paura.

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    È quello che dicevo, non ha più alcun senso nascondersi. Non siamo più ai tempi della P2, in cui era aberrante venire a sapere che politici di opposte fazioni si vedono per sorseggiare caffé pregiato discutendo amabilmente di strategie utili più a loro che a noi. Ormai è una cosa naturale, ci siamo abituati e lo diamo per assodato. Perché nasconderlo?

    Naturalmente poi non sappiamo -di preciso- cosa si dicano, soprattutto nelle riunioni ristrette, che in realtà dovrebbe essere la "trasparenza" più interessante...

  6. #26
    Originariamente inviato da chumkiu
    Perché i dati trasparenti devono essere anche controllati e divulgati da chi di dovere, altrimenti trasparentemente ce la mettono nel didietro :-)
    E anche magari divulgati PRIMA delle elezioni, e non dopo. Che Riva finanzi con qualche milioncino un partito non mi crea nessun problema… però gradirei saperlo PRIMA di scegliere su quale simbolino mettere la X.
    Non capisco più con chi ce l'hai
    I finanziamenti privati ai partiti sono pubblici, le società devono meterli addirittura a bilancio. Infatti di Riva si sapeva prima delle elezioni, Nuvolari lo ripete da 7/8 mesi, ad esempio e non credo che l'abbia saputo dagli amministratori della Ilva
    Dai un occhio al sito di Vedrò, ci sono articoli su di loro da almeo 3 anni... non mi sembra che sia tutto nel silenzio. Che poi molti, non se ne siano interessati fino ad adesso, perchè Letta era un politico di secondo livello, è un'altra questione

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    Originariamente inviato da lnessuno
    ...
    Naturalmente poi non sappiamo -di preciso- cosa si dicano, soprattutto nelle riunioni ristrette, che in realtà dovrebbe essere la "trasparenza" più interessante...
    una foto della riunione tipo
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  8. #28
    Originariamente inviato da lnessuno
    È quello che dicevo, non ha più alcun senso nascondersi. Non siamo più ai tempi della P2, in cui era aberrante venire a sapere che politici di opposte fazioni si vedono per sorseggiare caffé pregiato discutendo amabilmente di strategie utili più a loro che a noi. Ormai è una cosa naturale, ci siamo abituati e lo diamo per assodato. Perché nasconderlo?

    Naturalmente poi non sappiamo -di preciso- cosa si dicano, soprattutto nelle riunioni ristrette, che in realtà dovrebbe essere la "trasparenza" più interessante...
    Non dimenticarti Bildemberg e le scie chimiche, eh

  9. #29
    Originariamente inviato da galz
    Non capisco più con chi ce l'hai
    I finanziamenti privati ai partiti sono pubblici, le società devono meterli addirittura a bilancio. Infatti di Riva si sapeva prima delle elezioni, Nuvolari lo ripete da 7/8 mesi, ad esempio e non credo che l'abbia saputo dagli amministratori della Ilva
    Dai un occhio al sito di Vedrò, ci sono articoli su di loro da almeo 3 anni... non mi sembra che sia tutto nel silenzio. Che poi molti, non se ne siano interessati fino ad adesso, perchè Letta era un politico di secondo livello, è un'altra questione
    Il finanziamento dei Riva contestato da lnessuno si riferiva alla campagna elettorale del 2006.

    Di Vedrò non sapevo nulla già da prima, e poi ci sono un po' troppi nomi importanti per essere una cosa "sconosciuta".

  10. #30

    Re: Siamo governati dai Vedroidi.

    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Molti pensano che attualmente l'Italia sia governata da una coalizione di larghe intese PD-PDL. Il che è tecnicamente corretto, se ci limitiamo ad osservare l'arco parlamentare sulla base delle spille col simbolo di partito indossate dai vari ministri, senatori, deputati...

    Ma esiste un livello più profondo di osservazione, che non si limita a osservare il simbolo della spilla indossata. E che forse ci aiuta a capire il perchè e certe logiche alla base del Governo di larghe intese che ci ritroviamo. Parlo quindi non del partito a cui appartiene il tal parlamentare o il tal ministro, ma della fondazione in cui è iscritto o risulta persino fondatore o co-fondatore.

    Le fondazioni, sono associazioni che raccolgono soldi, tanti soldi, da soggetti privati e imprese che "sponsorizzano" la linea di pensiero della fondazione stessa.
    Quasi ogni politico di spicco, che ambisce ad una carica istituzionale di rilievo, ha creato una fondazione che raccoglie montagne di soldi per foraggiarne la propria attività politica.
    Senza quei soldi, il tal politico non avrebbe la possibilità di acquistare tutti quegli spazi pubblicitari, di organizzare tanti eventi costosi che gli rendano visibilità, di essere assistito da tanti altri nelle loro attività di comunicazione. In altre parole, senza i soldi della loro fondazione, non potrebbero probabilmente nè essere, nè ambire ad essere il politico di spicco che sono riusciti o vorrebbero diventare.

    Il nostro attuale presidente del consiglio Enrico Letta, per esempio, è fondatore della fondazione VeDrò.
    (www.vedro.it), che raccoglie sponsorizzazioni economiche da parte di Eni, Sky, Autostrade, Telecom, Vodafone, Lottomatica, Sisal, e molte altre...
    Nella maggior parte dei casi i bilanci di queste fondazioni non sono pubblici (quello di Vedrò non lo è, per esempio). Quindi non è dato sapere esattamente tutti quelli (e quanto) finanzino, per esempio. I nomi sono grossi, però, quindi dubito che si parli di quattro spiccioli di sponsorizzazione.

    Gli iscritti a tale fondazione, come specificato sul loro sito, si fanno chiamare Vedroidi.
    Un Vedroide è un iscritto alla fondazione e credo ne condivida gli scopi, le idee, la visione politica e che contribuisca a sua volta ad apportare il proprio contributo.

    Curioso constatare come queste dinamiche si svolgano in un disinteresse generale dei media. Eppure di soldi e di interessi se ne muovono indubbiamente parecchi. E penso che gli elettori sarebbero anche interessati a saperne di più.

    Per esempio, è interessante sapere che Angelino Alfano è anch'egli un vedroide, come Enrico Letta (che è persino il fondatore), e sono vedroidi altri ministri, sottosegretari e parlamentari di questo governo e di questa legislatura (se ne contano fino a 6, di ministri Vedroidi e il presidente del consiglio, il suo vice e il ministro degli interni lo sono). Ma anche altre personalità sono vedroidi, per esempio Matteo Renzi che si propone come alternativa a Letta è anch'egli iscritto (e ha creato pure lui una sua fondazione).

    A quanto sembra, sotto lo strato dei nomi di partito che agglomerano determinati centri di potere e di interesse (vedasi Monte dei Paschi di Siena per il PD, per esempio) si muove un substrato trasversale alle comuni contrapposizioni fra partiti. Che forse a volte più essere anche più influente, viste le dimensioni e gli interessi degli sponsor che ne foraggiano l'attività.

    Anche Josefa Idem era (e a quanto pare è tutt'ora) una Vedroide. Chissà se c'entra qualcosa con la sua nomina al ministero, poi decaduta per i fatti relativi all'ICI/IMU.

    Altri politici Vedroidi sono Maurizio Lupi, Debora Serracchiani, Flavio Tosi (Lega Nord), Renata Polverini, Mara Carfagna, Laura Ravetto... E molti altri che si possono trovare elencati direttamente sul loro sito.

    Non so voi, ma io preferivo i tempi quando i politici erano suddivisi in partiti, e quando un esponente del partito Giallo era distinto e privo di contiguità dal politico del partito Blu.


    Domanda agli elettori PD/PDL: ma a voi piace questa cosa? Vi sembra chiara e trasparente, politicamente parlando? La trovate utile e pensata per il bene dei cittadini comuni? Pensate che renda la politica più seria e affidabile?


    Io alla luce di tutto questo, ripeto che i partiti assomigliano sempre più a vere e proprie holding finanziarie, troppo lontane dagli interessi dei cittadini, e che sarebbe ora di avere una sana e ben fatta legge contro il conflitto di interessi.
    E sono sempre più convinto che i vedroidi, o altri politici appartenenti ad altre fondazioni o associazioni del genere non siano le persone più indicate per scriverne una come si deve.
    dovrebbero mettere dei limiti al numero di caratteri per ogni post

    a volte potrebbe sembrare che tu sia un po' troppo prolisso..
    http://igr4mbo.altervista.org (piano piano)

    "Abbiamo costruito un sistema che ci persuade a spendere il denaro che non abbiamo in cose che non necessitiamo per creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano" cit.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.