Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32

Discussione: Pensionati in fuga

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da Sanctis 410 Visualizza il messaggio
    Ma ci dovrebbero andare sapendo di vedere i figli solo una o due volte l'anno, gli amici anche meno e tantissima altra gente mai più.
    Perderebbero quello che han creato in una vita, affetti, usi abitudini amicizie, i dottori di fiducia, il meccanico sotto casa, il bar, qualche partita allo stadio, la De Filippi, Silvio............... non è una decisione molto facile, a parole ci riescono tutti ma poi quando devi pensarci ben bene.
    Degli amici e parenti puoi sempre organizzare un viaggio per l'Italia e rivederli ( per esempio sotto le feste natale/pasqua/estate/ecc. ), visto che risparmierai un po di soldi....
    Poi c'è skype che ti fa sentire meno distaccato dalle persone rispetto ad una telefonata.

    Se la cosa ti interessa , gli usi e abitudini le cambi , il primo tempo sarà più difficile ma poi ti ci abitui, a meno che non sei un disadattato e che per forza devi fare come di ci tu, a questo punto ti troverai male e te ne tornerai in italia senza aver concluso nulla, ma se ti comporti così vuol dire che non sei pronto ad affrontare un cambio di vita di quel genere.

    Se non sei un tipo asociale e antipatico ed in più la popolozione dove andrai a vivere è ben disposta ad accettarti le amicizie te le fai con il tempo...

    Per quanto riguarda i dottori di fiducia, ce ne saranno anche li in loco di validi ( basta farsi consigliare da gente del posto ), se non scegli posti come zimbawe, angola o roba simile

    Non penso che a un pensionato che ha lavorato tutta la vita importi del meccanico , il bar , la tv ( de filippi & soci ) e della politica italiana, che te ne fotte quando sei li ?
    Ultima modifica di Cisco x™; 08-10-2013 a 17:24

  2. #22
    Ragionare con la testa dei 25/40 anni per conto di 65/70 enni è una cosa, ma magari a quell'età vedi le cose completamente diverse.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da Sanctis 410 Visualizza il messaggio
    Ragionare con la testa dei 25/40 anni per conto di 65/70 enni è una cosa, ma magari a quell'età vedi le cose completamente diverse.
    si le vedi meglio, nel senso che finalmente te lo puoi permettere con una pensione italiana da miserabile ( quindi un fisso al mese ) puoi permetterti di vivere bene in altri posti. Parecchi pensionati fanno questa scelta oramai.

  4. #24
    Quote Originariamente inviata da spimi99 Visualizza il messaggio
    Vicino alla casa di mia madre vivono una coppia di pensionati, lui ha 66 anni e lei ne ha 62.
    Hanno deciso di lasciare l'Italia e di andare a vivere in Ucraina. Lui mia ha detto che le 2 pensioni minime che percepiscono permetteranno loro di avere una esistenza dignitosa in quel paese. Stanno studiando il russo e sono entrambi soddisfatti di questa loro decisione. La loro conoscenza dell'Ucraina si riduce a tre settimane che hanno trascorso in quel paese due anni fa.
    Devo dire che sono molto coraggiosi!
    Io sono ben più giovane di loro ma non avrei il coraggio di arrischiarmi in un salto nel buio come questo!
    Che cosa ne pensate?
    gia nemmeno io andrei in Ucraina!!!
    http://igr4mbo.altervista.org (piano piano)

    "Abbiamo costruito un sistema che ci persuade a spendere il denaro che non abbiamo in cose che non necessitiamo per creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano" cit.

  5. #25
    Quote Originariamente inviata da Cisco x™ Visualizza il messaggio
    si le vedi meglio, nel senso che finalmente te lo puoi permettere con una pensione italiana da miserabile ( quindi un fisso al mese ) puoi permetterti di vivere bene in altri posti. Parecchi pensionati fanno questa scelta oramai.
    Io non parlavo della vita qui, facevo considerazioni su quanto difficile possa essere quella scelta.

    Chi ha una pensione da miserabile avrà seri problemi anche solo per spostarsi in quei luoghi, portarsi dietro tutto e tutto quel che ne consegue, ci saranno dei permessi da richiedere o altro ancora.

  6. #26
    Quote Originariamente inviata da Sanctis 410 Visualizza il messaggio
    Ragionare con la testa dei 25/40 anni per conto di 65/70 enni è una cosa, ma magari a quell'età vedi le cose completamente diverse.
    Esattamente; mio nonno faceva tranquillamente avanti e indietro da Roma di notte per lavoro quando aveva 35 anni, ma a 75 anche solo acclimatarsi in vacanza era una fatica. Non parliamo di mia nonna 80enne, anche solo venire ogni tanto a dormire a casa nostra tende a scombussolarla non poco.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #27
    Se da vecchio non riuscirò ad avere una pensione decente credo che emigrare sarà una delle prima cose che farò...

    C'è da dire che la scelta del Paese non sarà facile. Innanzitutto il luogo dovrà piacermi ed essere SICURO, dopodichè dovrà avere un clima e una cucina perlomeno simili all'Italia (o in alternativa un clima mite tutto l'anno), perchè un conto è andare in vacanza 2 settimane all'equatore e un conto e andare a viverci per il resto dei propri giorni. E ultimo, ma non in ordine di importanza, dovrò potermi permettere le cure mediche (o in alternativa potermi affidare a un sistema sanitario efficiente) e riuscire ugualmente a mettere da parte qualcosa a fine mese (nel caso di imprevisti, o anche solo per pagarmi un volo di ritorno temporaneo in Italia).

    Il tutto ovviamente subordinato alla possibilità di ottenere un visto che mi permetta di rimanere nel posto in questione a tempo indeterminato.

    Una lingua facile da parlare/capire è un plus, ma non è un requisito fondamentale...

  8. #28
    Secondo me è una scelta piu facile se non si ha nessuno nel proprio paese....ma se si hanno figli e legami forti non è per niente semplice!! Ci sono cose tipo vedere crescere un nipote/figlio e potergli stare accanto anche nella quotidianetà che valgono piu di tanti soldi!! Poi a meno che uno non ha gravi problemi economici a quell'età uno dovrebbe gia aver fatto la "propria vita" nel senso di aver acquistato una casa, di aver cresciuto figli ecc ecc quindi che senso avrebbe andarsene in un'altro paese lontano da figli e tutto??Per avere un futuro migliore?? Scelte simili le vedo piu sensate per qualche pensionato single che vuole "godersi" la vita come un ragazzino anche in età avanzata....

    P.S. = Infatti le testimonianze che ci sono nel web sono per lo piu di single che vanno in questi paesi per fare i "casanova" ...
    Ultima modifica di SlimSh@dy; 08-10-2013 a 22:27

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da SlimSh@dy Visualizza il messaggio

    P.S. = Infatti le testimonianze che ci sono nel web sono per lo piu di single che vanno in questi paesi per fare i "casanova" ...
    si, è vero

  10. #30
    Anche questo è vero!

    Ma se l'alternativa è finire a rovistare gli scarti del mercato a fine giornata allora preferisco andare altrove. Fosse anche solo una questione di dignità.

    è ovvio che se invece si tratta solo di rinunciare a qualche sfizio (o dover stare solo un pó più attento alle spese) allora la scelta sarebbe più difficile...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.