ora devo uscire di fretta, poi ti cerco qualcosa![]()
In inglese si chiamano "Overvoltage discharger" e quelli da quadro costano parecchio qui in Italia: sui 25-30€ l'uno. Segnalano quando sostituirli, perché se intervengono potrebbero non rimanere integri.
Due varistori (varistors) da 600V messi tra fase e terra e tra neutro e terra, costo 1€ e qualcosa, fanno ugualmente il loro dovere, ma non si sa quando sostituirli e sono più laboriosi da installare, perché sono componenti elettronici.
Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.
thx
Ho chiesto come si chiamano in inglese cosi' e' piu' facile trovare info online. Se vi avessi chiesto come si chiamano in finlandese chissa' cosa avreste risponsto
Grazie. Mi chiedo se gli impianti vengono fatti allo stesso modo tra Italia e Finlandia?![]()
Non ti so dire, ma so che: gli impianti sono regolamentati da norme europee (CEE) che quasi sicuramente la Finlandia ha recepito prima della CEI; che le norme europee derivano in massima specie, soprattutto per i quadri, dalle norme DIN, tedesche; che una breve ricerca mi permette di sapere che le prese sono a norma CEE 7/4 (vulgo Schuko), che ha il 230V 50Hz o CEE 7/16 (Eurospina, ovvero la spina italiana).
Ciò premesso mi permette di ipotizzare con la dovuta sicurezza che sì, gli impianti in Finlandia sono come quelli tedeschi e come quelli in Italia.
Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.
Capito![]()