Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 39
  1. #21
    Intendi la teoria di Java in generale o la teoria specifica di Maven?
    Bè il concetto era espresso puramente su Maven ma lo si può applicare a qualsiasi ambito della programmazione (indipendentemente dal linguaggio usato)
    Proprio questo approccio di gestione persistenza(EJB+Struts) l'ho usato recentemente in un progettino di esempio che ho sviluppato poco tempo fa, se vuoi ti posso far vedere una piccola parte (te lo metto su GitHub), così mi dirai se nella applicazione nuova che ho intenzione di fare va bene la struttura o se c'è bisogno di un altro strato per gestire la persistenza.
    Se vuoi un parere sono qui....

  2. #22
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    ok, al massimo entro domani mi scarico il software GitHub sul mio pc personale per mettere il progetto online(visto che su GitHub non sono registrato, ora sto lavorando da un altro pc), così vedi un pò come ho sviluppato il tutto

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Ciao, ho avuto un pò di problemi con Git....vorrei farti vedere il mini-progettino di esempio che ho svolto, solo non riesco a caricare i file che desidero. Non so usare bene questo strumento, ho letto varie guide in rete ma molte sono superficiali, quindi visto che tu ho visto lo sai usare, se mi puoi dire i passaggi da fare per salvare i file inizialmente in locale e poi passarli in rete mi fai un gran favore.

    Grazie,
    Enrico

  4. #24
    Suppongo che hai installato git sul pc (cioè se scrivi git sul prompt dei comandi ti deve rispondere)....
    ti posizioni nella cartella root del progetto :
    codice:
    git init
    git remote add origin "L'url che ti viene dato da github quando crei il tuo repository"
    git add -A
    git commit -m "Questo è un messaggio che verrà riportato insieme alle modifiche fatte"
    git push origin
    Ti spiego in breve i comandi
    1) init -> inizializza un repository git nella cartella in cui ti trovi
    2) remote add origin -> aggiunge il repository remoto nel tuo caso github
    3) add -A -> aggiunge tutti i file (compreso le cartelle e sottocartelle) al "tracking" di git
    4) commit -> scrive tutte le modifiche (ovviamente la prima volta scrive tutto) nel tuo repository locale
    5) push origin -> invia tutti i commit fatti dopo l'ultimo push al repository remoto

    Ovviamente la cosa diventa diciamo + user friendly se configuri git all'interno di eclipse, ma ovviamente sarebbe troppo lungo da spiegarlo in cosi poco spazio.

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Ciao, mi sono portato nella cartella del mio progetto usando la shell di git, quindi ho eseguito i comandi che mi hai indicato nell'ordine da te espresso. Fino al punto 2 è andata bene, ma dal 3 in poi mi sa che non ha funzionato visto che il repository remoto non contiene i file del progetto, inoltre il repository locale (la cartella git che mi ha creato il comando del punto 1) non contiene nessuno dei file del mio progetto.

  6. #26
    Cioè dopo aver lanciato l'add -A e il commit non ti committato nulla ? Ti da qualche messaggio ?

  7. #27
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Ciao, m porto nella cartella del progetto, eseguo
    git add -A
    quindi poi eseguo
    git commit -m "Messaggio..."

    e qua sulal shell di git mi esce questo messaggio :" On branch master nothing no commit, workin directory clean"

    Mi sai dare una spiegazione?

  8. #28
    Ciao enric, postami il risultato di questo comando

    git ls-files

    EDIT

    posta anche il risultato di

    git status

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    39
    Immagine 4.jpg

    Immagine 5.jpg

    Immagine 6.jpg

    Mentre dopo che eseguo git status dalla cartella Master mi da
    "On branch master nothing no commit, workin directory clean"

  10. #30
    Ok. I files li hai aggiunti e già committati sul local repo, quindi se hai aggiunto il remote ( git remote add) ti basta eseguire il push. Ovviamente quando darai il push ti verrà richiesto di inserire l'autenticazione per github

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.