Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 36
  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    Per cui se il (50 + X)% vuole, per dirne una, un crocifisso appeso nelle aule delle scuole, non vedo in quale Stato di diritto sia giusto o opportuno levarlo.
    Il discorso si complica quando entra in gioco un diritto inalienabile della persona che va in contrasto con dettami della volontà popolare. In questo caso entra in gioco la Corte Costituzionale.
    Ti sei risposto da solo.
    Lo Stato Italiano demanda i rapporti con le singole confessioni religiose agli accordi.
    Ma se le confessioni religiose non sono gerarchizzate allora questo non si può fare (es. Islam).
    C'è un poco di confusione su questo argomento: di nuovo consiglio di leggerla (la costituzione).
    Penso che la stragrande maggioranza dei giornalisti non lo faccia e spari castronerie peggio delle mie

  2. #22
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Comunque volevo aggiungere, sulla questione omosex, che non mi pare così scontato cosa avrebbe fatto lo stesso Gesù Cristo in una situazione del genere.
    Nel senso che nel Vangelo qualcosa di analogo c'è, il discorso della lapidazione dell'adultera.
    Quindi che Gesù avrebbe perdonato il peccatore mi sembra abbastanza certo.
    Però aggiunse qualcosa tipo "va, e non peccare PIU'", mentre il tizio sembra interessato a perserverare alla stragrande, e lì tempo si aprano le porte dell'inferno

  3. #23
    Quote Originariamente inviata da brancomat Visualizza il messaggio
    Non so cosa intendi per "legittima".
    TI segnalo che i figli "legittimi" non esistono più neppure nel codice civile (c'erano fino a qualche anno fa) per il discorso della successione.
    ti segnalo che papa borgia visse un po' prima di "qualche anno fa"

    Concordi che il papa ebbe (almeno) 4 figli pienamente riconosciuti come suoi figli ?
    aveva 4 figli che si sapeva fossero figli suoi, ma non per questo erano legittimati dalla chiesa: il celibato dei preti - e di conseguenza del papa - risale al medioevo, quasi 500 anni prima che lui diventasse papa; come ho detto prima, il sesso per fini procreativi e' riconosciuto solo all'interno del matrimonio e lui NON era sposato con la madre dei suoi figli, inoltre dubito che il sesso tra loro due avesse come fine ultimo la procreazione, ma quest'ultima ovviamente e' una speculazione mia

    Francesko è un komunista, lo sanno tutti.
    ehm... il sinodo e' piu' vecchio di me, wikipedia mi racconta che lo istitui' papa paolo iv, percio' credo che il comunismo vero o presunto di papa francesco c'entri ben poco

    Non credo che il fine della chiesa sia evangelizzare
    oh, si che lo e'! sono fresca di letture, al riguardo

    il che non ha nulla a che fare con quanto uno che si professa praticante lo sia davvero o meno, per rispondere al resto del tuo post, quella e' una questione individuale; che poi dipenda dall'efficacia del lavoro di evangelizzazione della chiesa, e' vero, ma rimane comunque una questione personale del singolo credente

  4. #24
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    ti segnalo che papa borgia visse un po' prima di "qualche anno fa"
    aveva 4 figli che si sapeva fossero figli suoi, ma non per questo erano legittimati dalla chiesa(...)
    Però l'hanno nominato ugualmente papa.
    Qui non si tratta di celibato, bensì di copulazione e riproduzione.
    Il fatto che ai tempi un alto prelato potesse ingravidare più volte qualcuna, in modo tra l'altro pubblico e riconosciuto, non gli impediva di far "carriera".
    Esattamente quello che riguarda questo thread.
    "Oggi non sta bene", ieri "lo faceva perfino il papa"

    ehm... il sinodo e' piu' vecchio di me, wikipedia mi racconta che lo istitui' papa paolo iv, percio' credo che il comunismo vero o presunto di papa francesco c'entri ben poco
    C'entra... c'entra... Le sue sparate in avanti (da komunista) probabilmente verranno ben presto riportate all'ovile. Certo il sinodo non è un concilio, ma vedremo come finiranno le "fughe in avanti" di Francesco.
    Temo per il tizio che non arriveranno a sancire la liceità del suo comportamento secondo i canoni ecclesiastici.

    oh, si che lo e'! sono fresca di letture, al riguardo
    il che non ha nulla a che fare con quanto uno che si professa praticante lo sia davvero o meno...
    Fonte?
    Non c'entra nulla il "praticante", bensì il "credente".
    Se ti professi credente, ma non lo sei, la Chiesa ha fallito.
    Anche se battezzasse ogni singolo essere umano sul pianeta e si professassero tutti (a parole) fedeli, sarebbero solo sepolcri imbiancati.

  5. #25
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Direttamente dal sito del Vaticano

    2 Affinché questo appello risuonasse per tutta la terra, Cristo ha inviato gli Apostoli che aveva scelto, dando loro il mandato di annunziare il Vangelo: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” ( Mt 28,19-20). Forti di questa missione, gli Apostoli “partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano” ( Mc 16,20).

    3 Coloro che, con l'aiuto di Dio, hanno accolto l'invito di Cristo e vi hanno liberamente risposto, a loro volta sono stati spinti dall'amore di Cristo ad annunziare ovunque nel mondo la Buona Novella. Questo tesoro ricevuto dagli Apostoli è stato fedelmente custodito dai loro successori. Tutti i credenti in Cristo sono chiamati a trasmetterlo di generazione in generazione, annunziando la fede, vivendola nell'unione fraterna e celebrandola nella Liturgia e nella preghiera [Cf At 2,42 ].

    Sempre dal sito vaticano

    7 “La catechesi è intimamente legata a tutta la vita della Chiesa. Non soltanto l'estensione geografica e l'aumento numerico, ma anche, e più ancora, la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente da essa” [Cf ibid].

  6. #26
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    Il voto è più stringente e infrangerlo è molto più grave.
    ok, comprendido, grazie

    cio' non toglie che il problema resta: prometti di restare celibe, la chiesa prevede il sesso ai soli fini procreativi e all'interno del matrimonio, se fai sesso al di fuori del matrimonio e a fini non procreativi, sei dalla parte del torto, la gravita' del quale e' evidentemente piu' chiara a te che a me pero' sempre torto rimane

  7. #27
    Quote Originariamente inviata da brancomat Visualizza il messaggio
    Però l'hanno nominato ugualmente papa.
    Qui non si tratta di celibato, bensì di copulazione e riproduzione.
    Il fatto che ai tempi un alto prelato potesse ingravidare più volte qualcuna, in modo tra l'altro pubblico e riconosciuto, non gli impediva di far "carriera".
    Esattamente quello che riguarda questo thread.
    "Oggi non sta bene", ieri "lo faceva perfino il papa"
    uhm... o non ti capisco o non riesco a spiegarmi, sorry; tu ne parli come di qualcosa di ufficiale, io ne parlo come di qualcosa su cui si chiudevano entrambi gli occhi per comodita' del momento e per me se non e' ufficiale, "non vale", indipendentemente da quel che hanno fatto nel tempo

    C'entra... c'entra... Le sue sparate in avanti (da komunista)
    che siano "sparate da komunista" (sigh!) o semplicemente mosse politiche pianificate, ce lo dira' il tempo

    Fonte?
    http://forum.html.it/forum/showthrea...1#post25334571

    Non c'entra nulla il "praticante", bensì il "credente".
    Se ti professi credente, ma non lo sei, la Chiesa ha fallito.
    Anche se battezzasse ogni singolo essere umano sul pianeta e si professassero tutti (a parole) fedeli, sarebbero solo sepolcri imbiancati.
    again: o non capisco cosa intendi, o non riesco a spiegarmi, ci riprovo

    ho precisato "praticante" per evitare di sentirmi dire che tanti si dicono credenti, ma non lo sono veramente perche' non sono praticanti, percio' diamo per buona la definizione che ti viene meglio

    il fine della chiesa cattolica e' di evangelizzare le persone, cioe' convincerle della bonta' della propria parola; da qui escono due gruppi:
    -quelli che credono, praticano, fanno esattamente quel che la chiesa si aspetta facciano -> evangelizzazioni andate a buon fine, dei "win"
    -tutti gli altri, che si tratti di credenti di facciata, di atei, di semplici battezzati, ma che non entrano in una chiesa da eoni... chiunque non rientri nella categoria soprastante, cioe' dei "fail", dal punto di vista della chiesa

    per come la vedo io, sia nel primo caso che nel secondo, e' affare di ciascuno stare in uno piuttosto che nell'altro: se tu ti dichiari credente/praticante/mettila come vuoi e poi in realta' lo sei solo di nome, sono fatti tuoi, non miei -> affare di "ognuno il suo"

    pero' la chiesa e' un'istituzione che deve fare i conti con le proprie "entrate" e "uscite" non solo materiali, ma soprattutto "di anime" (sigh!), cioe' di persone che riesce a convincere a far parte del primo gruppo -> persone evangelizzate

    nel momento in cui questo gruppo diventa oltremodo esile, la chiesa, se e' "un'azienda" saggia, si fa quattro conti e decide se sia il caso di cambiare metodo -> sinodo

    io non credo di poterlo scrivere piu' chiaro di cosi', percio' se ancora non riesco a spiegarmi, direi che passo la mano

  8. #28
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    uhm... o non ti capisco o non riesco a spiegarmi, sorry; tu ne parli come di qualcosa di ufficiale, io ne parlo come di qualcosa su cui si chiudevano entrambi gli occhi per comodita' del momento e per me se non e' ufficiale, "non vale", indipendentemente da quel che hanno fatto nel tempo
    Non so cosa intendi per ufficiale.
    Da quanto mi consta il buon Papa disse esplicitamente "questa è mia figlia", "questo è mio figlio".
    Più ufficiale del Vicario di Cristo che lo afferma non so cosa vuoi pretendere, un post sul facebook medievale?
    Addirittura il figlio fu fatto vescovo e cardinale senza essere prete, quindi senza poter dire le messe.
    Quindi ritengo che la situazione sia ben comprensibile: mentre il celibato è stato stabilito non so quando (un concilio di 1800 anni fa a memoria), l'avere figli e amanti era tranquillamente tollerato fino a "ieri", anche addirittura per il Papa (immaginarsi tutti gli altri sottopancia).
    Sempre a memoria lo stesso papa successore era un sodomita, ma questo non gli impedì (a differenza del tizio polacco in questione) di arrivare addirittura a fare il "CEO" della Chiesa.
    Non mi pare ci sia tanto da capire, ma solo da prenderne atto.

    che siano "sparate da komunista" (sigh!) o semplicemente mosse politiche pianificate, ce lo dira' il tempo
    Temo sia il rincoglionimento senile, cioè l'allentamento dei vincoli che capita a tutti gli anziani, che non riescono più a tenere a freno la lingua.
    Diciamo che preso dall'entusiasmo si lascia talvolta un po' andare.
    Poi se ne accorge e un pochino abbassa i toni.
    Una sensazione diffusa notevolmente nel gregge.

    Sarà la fonte del catechismo ? O magari quel vecchione è un famigerato ateo ?

    ho precisato "praticante" per evitare di sentirmi dire che tanti si dicono credenti, ma non lo sono veramente perche' non sono praticanti, percio' diamo per buona la definizione che ti viene meglio
    Guarda che non si tratta di una definizione.
    I 10 comandamenti son chiarissimi (anche se sono 10, 11 o 12 a seconda della Bibbia cui ci si riferisce).
    Un conto è peccare singolarmente, un altro è scientemente fregarsene dei comandamenti.

    il fine della chiesa cattolica e' di evangelizzare le persone, cioe' convincerle della bonta' della propria parola;
    Non della "propria", quella "di Dio"
    da qui escono due gruppi:
    -quelli che credono, praticano, fanno esattamente quel che la chiesa si aspetta facciano -> evangelizzazioni andate a buon fine, dei "win"
    -tutti gli altri, che si tratti di credenti di facciata, di atei, di semplici battezzati, ma che non entrano in una chiesa da eoni... chiunque non rientri nella categoria soprastante, cioe' dei "fail", dal punto di vista della chiesa
    Siamo d'accordo che alla Chiesa interessi aumentare la PRIMA categoria, la seconda sono semplici sepolcri imbancati destinati alla geenna?
    per come la vedo io, sia nel primo caso che nel secondo, e' affare di ciascuno stare in uno piuttosto che nell'altro: se tu ti dichiari credente/praticante/mettila come vuoi e poi in realta' lo sei solo di nome, sono fatti tuoi, non miei -> affare di "ognuno il suo"
    Non capisco proprio cosa c'entri. Secondo il catechismo in realtà è Dio che ti dà la fede (un dono), non è che te la "fabbrichi". Se lo accetti davvero (il dono) passi nella prima categoria.
    Altrimenti sei fuori (X).
    Qual'è la rilevanza ne thread dei "fatti tuoi o miei"? Non mi è proprio chiaro.
    pero' la chiesa e' un'istituzione che deve fare i conti con le proprie "entrate" e "uscite" non solo materiali, ma soprattutto "di anime" (sigh!), cioe' di persone che riesce a convincere a far parte del primo gruppo -> persone evangelizzate
    nel momento in cui questo gruppo diventa oltremodo esile, la chiesa, se e' "un'azienda" saggia, si fa quattro conti e decide se sia il caso di cambiare metodo -> sinodo
    Io non posso scriverlo più chiaro di così.
    Alla chiesa non frega nulla se il gruppo dei sepolcri imbancati aumenta (o meglio se ne duole, ovviamente!)

    Se per dire uno non vuole seguire i 10 comandamenti perchè gli piacciono le donne d'altri, bene sono ovviamente cavoli suoi, ma nessun sinodo, concilio o altro potrà (o dovrebbe poter) cambiare il Credo.
    Non è che la Parola di Dio sia negoziabile o emendabile a seconda di quello che vuole il gregge.

    Se il gregge vuole il vitello d'oro Dio s'incazza; se il matrimonio è indissolubile etc non credo che il Signore faccia una patch ai comandamenti perchè "per ragioni di marketing religioso mi converrebbe".

    Il concetto di "giusto" e "sbagliato" in senso assoluto (non relativo) esiste, eccome (sodomia in questo caso).

    Siamo noi cui piacerebbe poter dire "non è tanto sbagliato, anzi è quasi giusto, anzi è giusto"

    Ennoooooo... se è sbagliato secondo Dio è sbagliato. Punto e basta.

    Non sono un grande espertone, ma se qualcuno sostenesse una roba del genere penso sarebbe un eretico della peggior specie
    Ultima modifica di brancomat; 07-10-2015 a 17:39

  9. #29
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2013
    Messaggi
    290
    Mi basta leggere questo (con calma lo leggerò tutto)
    Nato da una vergine? Come spiegare, al di fuori di un'obbedienza dogmatica, una tale assurdità?
    Cominciamo bene: "assurdità" uno dei pochissimi dogmi della Chiesa

    Prosegue con
    Ancora: quanto sanno i cristiani di quella
    vicenda? quanti di loro sono consapevoli che Gesù
    detto il Cristo, cioè l'Unto, il Consacrato, era in
    primo luogo un profeta ebreo, figlio di quella fede,
    obbediente fin nei dettagli del vestiario e del cibo
    alla Torah, ma nello stesso tempo profondamente
    innovatore, consapevole di possedere qualità
    straordinarie, ansioso di conoscere da Dio quale
    uso dovesse farne?
    TUTTI e intendo proprio TUTTI i cristiani con un minimo di formazione sanno benissimo che Cristo era ebreo, profondamente innovatore, consapevole di essere il Figlio di Dio.
    Guarda solo 1 parola per quel libro: bah
    A livello di Dan Brown

    Mentre il presunto esperto Pesce
    Non esistono vie privilegiate o verità assolute
    Praticamente è come un colloqui tra Odifreddi e non so chi

    Bah doppio

    E via
    Per Giovanni, però, Giuseppe sembra essere il padre fisico di Gesù.
    Bah triplo
    Ultima modifica di brancomat; 07-10-2015 a 17:58

  10. #30
    Quote Originariamente inviata da brancomat Visualizza il messaggio
    Mi basta leggere questo
    mai letto augias? mi par di capire di no: il suo metodo e' proprio lavorare a 4 mani con qualcuno che la pensa in modo opposto al suo (lui e' non credente, pesce e' cattolico praticante, sentito in un'intervista qualche anno fa), fargli domande provocatorie come quella che hai citato e poi ascoltare la risposta

    dan brown e' un romanziere che scrive fiction: puo' piacere, puo' non piacere (a me un paio di libri sono piaciuti, altri mi hanno annoiato), ma non ha davvero nulla a che fare con la ricostruzione storica - ti spiegano dove trovare le fonti, se non ti fidi o vuoi approfondire - fatta da augias

    ognimmodo, oh! se hai gia' deciso che non e' affidabile, pace, me ne faro' una ragione e augias anche, suppongo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.