Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 38

Discussione: lotteria di stato

Hybrid View

  1. #1
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Siamo d'accordo anche sulla galera per gli evasori? Anche perché con una così grande quantità di denaro evaso in Italia (si parla di 150 miliardi nel 2018, una bella fetta di debito pubblico), prima di poter abbassare qualcosa bisogna recuperare il maltolto no?

    Sarebbe inutile ed impensabile abbassare le tasse senza aver prima convinto un po' tutti a pagare tutto il dovuto, significherebbe default certo

    E quindi si parta dal semplice: via il contante E processo penale per gli evasori. Per me contribuente onesto non cambia nulla, al limite se sarò fortunato eviterò una tassa sulle scorreggine nel 2023... ma magari per il 2030 riusciranno ad abbassare le tasse! Per te, evasore totale, saranno cazzi amari... ma d'altra parte te lo meriti

    Secondo calcoli fatti da qualcuno che ho letto da qualche parte, se si recuperasse il maltolto potremmo ridurre le tasse del 30% a saldi invariati. Non male no? edit: trovato: https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-tace/5477963/


    p.s. mi è già capitato di dover dimostrare di aver versato il dovuto. Più volte. È fastidioso (molto) e frustrante (parecchio), ma anche piuttosto semplice. Sarà che non faccio girare cifre da capogiro e non ho sedi in tutto il mondo... ma d'altra parte non ho nemmeno bisogno di consulenti fiscali di assoluto prestigio, per lo stesso motivo.
    Allora, siamo assolutamente d'accordo sulla galera agli evasori ma- prima - è assolutamente necessario fare tabula rasa di tutto il marciume di regole fiscali medievali che ci hanno propinato negli ultimi 40 anni. Altrimenti ognuno di noi resterà sempre a "rischio galera".

    Se si vuole fare un cambio vero e radicale, PRIMA il governo azzera lo status quo (AKA una rottamazione vera e sul totale delle cartelle, senza esenzioni). POI taglia un modo serio e deciso il coefficiente di tassazione. Diciamo una o al massimo due aliquote: 12% per i piccoli redditi e max 27% per gli altri.

    E da lì si riparte. Da lì oltre 1.000 euro evasi 6 mesi di galera. A crescere.

    Presente cosa è successo - in Italia - con l'introduzione della cedolare secca sugli affitti? Che le dichiarazioni sono incrementate enormemente, facendo emergere sommerso e aumentando le entrate, come riconosciuto da tutte le organizzazioni recentemente. Ma noooo, questo governo di fenomeni che fa?? Vuole alzare l'aliquota Ma dico io, come si fa a essere così miopi e ignoranti!??

    Riguardo i tuoi casi, come ti sei sentito a sentirti dare dell'evasore? E buon per te che sei riuscito A PROVARE la tua innocenza. Ma per gli altri che non ci riescono o non ne hanno la possibilità... che facciamo. Si arrangino, è così?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Allora, siamo assolutamente d'accordo sulla galera agli evasori ma- prima - è assolutamente necessario fare tabula rasa di tutto il marciume di regole fiscali medievali che ci hanno propinato negli ultimi 40 anni. Altrimenti ognuno di noi resterà sempre a "rischio galera".

    Se si vuole fare un cambio vero e radicale, PRIMA il governo azzera lo status quo (AKA una rottamazione vera e sul totale delle cartelle, senza esenzioni). POI taglia un modo serio e deciso il coefficiente di tassazione. Diciamo una o al massimo due aliquote: 12% per i piccoli redditi e max 27% per gli altri.
    Ecco, quindi prima abbasseresti pesantemente le tasse, e quindi il gettito fiscale, e poi aumenteresti i controlli. Con la rottamazione delle cartelle che taglierebbe fuori anche quel possibile introito.

    Se fossimo in Sim City potrebbe avere senso, in Italia quante sono le probabilità che non si finisca in default nel giro di un anno?

    Siamo d'accordo sulle cose da fare, ma l'ordine non può essere quello, banalmente perché non saremmo in grado di sostenerlo economicamente.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Ecco, quindi prima abbasseresti pesantemente le tasse, e quindi il gettito fiscale, e poi aumenteresti i controlli. Con la rottamazione delle cartelle che taglierebbe fuori anche quel possibile introito.

    Se fossimo in Sim City potrebbe avere senso, in Italia quante sono le probabilità che non si finisca in default nel giro di un anno?

    Siamo d'accordo sulle cose da fare, ma l'ordine non può essere quello, banalmente perché non saremmo in grado di sostenerlo economicamente.
    Eppure la vicenda della cedolare secca sugli affitti ha dimostrato che anche in Italia è possibile. Abbassi le tasse a livelli sostenibili per tutti e molta più gente le pagherà, ma non solo, si otterrà quasi subito anche un aumento delle entrate.

    Ma davvero credete che gli italiani siano diversi dal resto dei cittadini del mondo? Cosa è, abbiamo tre occhi le squame e un'animo malvagio per i nostri geni andati a male? O sarò l'acqua che beviamo?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Il Giornale non indica se la colf lavorasse presso la casa di Roberto Fico o presso la casa della fidanzata di Roberto Fico.

    Certo, per fare notizia è facile e veloce dire che il colpevole è una persona famosa...

    Se Repubblica non l'ha riportato è perchè "forse" ha verificato bene prima di mandare in stampa qualcosa che potrebbe diffamare una persona estranea ai fatti.

    Su questo, reputo Repubblica migliore di molti altri giornali(ni).
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Il Giornale non indica se la colf lavorasse presso la casa di Roberto Fico o presso la casa della fidanzata di Roberto Fico.

    Certo, per fare notizia è facile e veloce dire che il colpevole è una persona famosa...

    Se Repubblica non l'ha riportato è perchè "forse" ha verificato bene prima di mandare in stampa qualcosa che potrebbe diffamare una persona estranea ai fatti.

    Su questo, reputo Repubblica migliore di molti altri giornali(ni).
    Cosa c'è di difficile nel "lo dice il tribunale"?

    Insisti pure, ma prima o poi gli specchi su cui arrampicarsi finiscono.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da webus Visualizza il messaggio
    Cosa c'è di difficile nel "lo dice il tribunale"?

    Insisti pure, ma prima o poi gli specchi su cui arrampicarsi finiscono.
    il tribunale dice che la donna lavorava a nero.
    Dove però ( nel giornale ) non lo dice.

    Niente...le notizie serie le possiamo attendere da altre fonti.
    Per il gossip facciamo pure affidamento ai giornali(*ni) italiani
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  7. #7
    Meanwhile in France...

    “In a period of economic slowdown, we have chosen to lower French taxes and change the pace of fiscal consolidation." — Bruno Le Maire

    https://www.politico.eu/article/pari...french-budget/
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.