Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 59
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    79
    be adesso il thread non passa di certo inosservato
    mi devo andare a rispolverare i manga ma sarà un vero piacere!!
    poi se hai qualche libro da consigliarmi (x la programmazione dei videogiochi) mi faresti un piacere

  2. #22

    TEAM

    oddio... 4 persone per un videogioco semplice semplice...
    io so programmare in Java, ma non entro nel gruppo.
    Non conosco libri che spiegano come fare videogiochi su Java.
    Se cercate su internet cè sicurametne un tutorial che spiega coem usare le librerie grafiche.

    Ah, vi avviso:
    non immaginatevi chissà che cosa... con java si possono fare molte cose e giochi interessanti, ma non è stato sviluppato per fare quello... quindi sappiate che dovrete metetrcela tutta per fare un bel gioco (ovviamente entro le possibilita di java)
    nel caso voi diventaste superesperti, dovrei avere da qualche parte un motore 3D in java...
    magari vi serve a qualcosa...
    magari vedremo rinascere quake in java!
    ahahaha

    per i libri guardate su www.amazon.com
    solo che li dovete prendere in america...
    però cercatene uno e vedete se cè su internet.

    ciao e buoana fortuna
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di AR64S-H
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    568
    Per amazon se volete acquistare la roba e farvela portare a casa potete andare anche sul sito inglese che consegna in Italia, Inghilterra e Francia.
    http://www.amazon.co.uk

  4. #24
    [supersaibal]
    Allora, per ora appurato che siamo in 4, quello che ho detto sopra forse è un po' troppo ma considerate che nel gioco il tutto si riduce a qualche animazione e spiegazione...

    cmq, per chi avesse dei timori posso dire che io programmo in java da un mese (ex programmatore C++) e che ho sviluppato dei programmi, ma mai un gioco. Quindi chi avesse il timore di non essere all'altezza non si preoccupi, questo gioco lo faremo insieme, imparando insieme...
    io ripeto qualche libro ce l'ho e su internet si trova un po' di materiale, prendendo spunto da altri sorgenti di giochi in java presenti in rete dovremmo farcela...

    Lo sviluppo di un gioco è diviso principalmente in 5 parti:

    - PROGETTAZIONE: fase nella quale viene allestita la storia, si sviluppano i personaggi, le ambientazioni, le musiche e gli oggetti.

    - ALPHA RELEASE: il gioco inizia a prendere forma e si iniziano a provarne le funzionalità; in questa fase la grafica e la programmazione non risultano particolarmente curate ed ottimizzate.

    - LANCIO DELLA DEMO: In questa fase prende forma il gioco, o meglio il motore del gioco, con qualche livello di prova. Questa è la fase + bella perchè praticamente viene fatta la maggior parte del lavoro di ottimizzazione e miglioramento.

    - COMPLETAMENTO DEL GIOCO: Il gioco viene finito, aggiungendo i livelli, i cheats e tutto quanto mancava alla demo. Forse è la parte un po' più lunga.

    - DEBUG: anche se il debug è una cosa intrinseca nello sviluppo, questa fase rappresenta la correzione di bachi e l'ottimizzazione di grafica e codice.
    [/supersaibal]
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  5. #25

    ummmhhh...

    visrusbye, scusami, non è per contraddirti, ma non ho mai visto sviluppare un gioco in quel modo.
    mi sebra un po troppo semplicistico.
    Innanzi tutto la tua fase di progettazione mi sebra troppo semplice... cioè, in quella che tu chiami progettazione, in realtà viene abbozzata l'idea, la storia reggente.
    Se l'idea è buona e piace ai produttori, allora si apporofondisce nei minimi dettagli.
    Successivamente si passa ai tecnici ed ai supervisori di programmazione. Questi decidono lo stile di gioco, più che altro la tecnica da usare...
    Infine si procede allo sviluppo delle bozze dei personaggi...

    La seconda fase è in mano ai programmatori.
    Questi sviluppano un motore che gestisce il gioco. Con modelli molto primitivi.
    Poi avviene la fase di ottimizzazione del codice.

    Successivamente il lavoro è dei grafici che, dopo aver sviluppato i personaggi, li riddisegnano a basso livello poligonale e con hotspot adatti al motore di controllo.

    Ulteriore ottimizzazione da parte dei programmatori.

    Aggiunta di particolari di importanza minore, come interfacce grafiche, musiche e altre cosuccie carine.

    Beta test. I beta tester vengono richiamati all'azienda e inizia il lavoro di debugging.
    I programmatori correggono ogni eventuale errore.

    Gioco distribuito in grande scala.

    Gli aggiornamenti vengono periodicamente rilasciati agli utenti proprietari del gioco tramite mezzi di comunicazione adeguati (internet)

    E qui finisce.
    Scusa, ma sono molto pignolo sulle tecniche del genere videogiochi...:gren:
    Cmq, ammettendo che il gioco sia molto semplice... potrebbe andare bene anche la tua
    Suppongo cmq che non siano utili fasi come il beta testing e cose del genere su un videogioco semplice.

    Inoltre, non è mica vero che il gioco si riduce in qualche animazione e spiegazione...
    Sono fermamente convinto, non solo per conoscenze varie di altri programmatori di vg, ma anche per esperienza personale, che sviluppare videogiochi sia una delle cose più complesse che si possano chiedere a dei programmatori.

    Sta di fatto, che se non volete fare un gioco al quanto penoso, non vi fermerete ad un semplice motore di animazione, ma creerete un vero motore di gioco, e che non gestisca solo le solite animazioni, ma deve essere in grado di essere dinamico.
    Ciò significa che se vorrete creare un gioco molto simile, dovrete modificare pochissimo, se non sulla, nel motore di gioco.

    Quindi è un po' + complesso di alcune animazioni e qualche spiegazione.

    Se vi interessa conosco anche certe tecniche molto carine per la gestione delle animazioni...
    tipo realizzazione di sprites (che supponmgo vi siano molto utili, a meno che non svilupperete un gioco penoso o 3D) e la gestione delle medesime.

    Se volete io mi posso aggiungere alla lista dei 4, ma solo come consulente perchè non ho tempo x fare lo sviluppatore vero e proprio...
    Fate Vobis
    Ciao
    #exclude <windows.h>
    Powered by Gentoo GNU/Linux
    Cos'e' l'impossibile se non una questione di tempo?
    Riesumare i post vecchi non e' sbagliato, e' una risposta o la continuazione di un thread. Meglio riesumare che creare di nuovi :]

  6. #26
    Originariamente inviato da AR64S-H
    raga non c'è nessuno che lo vuole realizzare in delphi. Se si mi dite come fate? Giusto per scoprire qualkosa in più su questo splendido linguaggio!!
    quando mi libero lo facciamo anche in delphi, magari in d6 così gira anche su linux

  7. #27

    Re: ummmhhh...

    Originariamente inviato da akiross
    visrusbye, scusami, non è per contraddirti, ma non ho mai visto sviluppare un gioco in quel modo.
    mi sebra un po troppo semplicistico.
    Innanzi tutto la tua fase di progettazione mi sebra troppo semplice... cioè, in quella che tu chiami progettazione, in realtà viene abbozzata l'idea, la storia reggente.
    Se l'idea è buona e piace ai produttori, allora si apporofondisce nei minimi dettagli.
    Successivamente si passa ai tecnici ed ai supervisori di programmazione. Questi decidono lo stile di gioco, più che altro la tecnica da usare...
    Infine si procede allo sviluppo delle bozze dei personaggi...

    La seconda fase è in mano ai programmatori.
    Questi sviluppano un motore che gestisce il gioco. Con modelli molto primitivi.
    Poi avviene la fase di ottimizzazione del codice.

    Successivamente il lavoro è dei grafici che, dopo aver sviluppato i personaggi, li riddisegnano a basso livello poligonale e con hotspot adatti al motore di controllo.

    Ulteriore ottimizzazione da parte dei programmatori.

    Aggiunta di particolari di importanza minore, come interfacce grafiche, musiche e altre cosuccie carine.

    Beta test. I beta tester vengono richiamati all'azienda e inizia il lavoro di debugging.
    I programmatori correggono ogni eventuale errore.

    Gioco distribuito in grande scala.

    Gli aggiornamenti vengono periodicamente rilasciati agli utenti proprietari del gioco tramite mezzi di comunicazione adeguati (internet)

    E qui finisce.
    Scusa, ma sono molto pignolo sulle tecniche del genere videogiochi...:gren:
    Cmq, ammettendo che il gioco sia molto semplice... potrebbe andare bene anche la tua
    Suppongo cmq che non siano utili fasi come il beta testing e cose del genere su un videogioco semplice.

    Inoltre, non è mica vero che il gioco si riduce in qualche animazione e spiegazione...
    Sono fermamente convinto, non solo per conoscenze varie di altri programmatori di vg, ma anche per esperienza personale, che sviluppare videogiochi sia una delle cose più complesse che si possano chiedere a dei programmatori.

    Sta di fatto, che se non volete fare un gioco al quanto penoso, non vi fermerete ad un semplice motore di animazione, ma creerete un vero motore di gioco, e che non gestisca solo le solite animazioni, ma deve essere in grado di essere dinamico.
    Ciò significa che se vorrete creare un gioco molto simile, dovrete modificare pochissimo, se non sulla, nel motore di gioco.

    Quindi è un po' + complesso di alcune animazioni e qualche spiegazione.

    Se vi interessa conosco anche certe tecniche molto carine per la gestione delle animazioni...
    tipo realizzazione di sprites (che supponmgo vi siano molto utili, a meno che non svilupperete un gioco penoso o 3D) e la gestione delle medesime.

    Se volete io mi posso aggiungere alla lista dei 4, ma solo come consulente perchè non ho tempo x fare lo sviluppatore vero e proprio...
    Fate Vobis
    Ciao
    Infatti dicevo che lo sviluppo è in quel modo a grandi linee, tu hai parlato di ideatori, programmatori e grafici e noi dovremo improvvisarci in ognuna di queste vesti, quindi la fase inziale di progrettazione è abbastanza confusa...
    dopotutto nessuno di noi ha mai sviluppato videogiochi ed apprezzo moltissimo i tuoi consigli e ti tengo sicuramente di conto come consulente.

    Per quanto riguarda "qualche animazione e qualche spiegazione" mi riferivo al fatto che anche se la "storia" (non il gioco) può sembrare complicata, il modo di raccontarla (una volta allestito tutto il motore del gioco) non sarà certo un problema... e se è complicata metteremo "qualche animazione e qualche spiegazione" in più

    Lo so che un gioco è alquanto complesso da fare, soprattutto se delle persone vogliono cominciare da zero e sviluppare un gioco "non penoso"...
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    79
    ciao virusbye dove è finito il thread in cui raccontavi la storia del videogioco l' hai tolto?
    il programmino ha sempre come tema i manga vero?
    cmq sia (almeno parlo per me) cerchiamo di non complicarci troppo la vita che non dobbiamo mica distribuirlo su larga scala ma "solo" imparare (questo è il mio obiettivo) . ho dato un' occhiata a siti java dove danno anche i sorgenti alcuni sembrano fattibili ma altri sono veramente impestati (tra l' altro ho visto un pacman veramente fatto bene ma alquanto difficile da realizzare). cmq siamo in 4 o forse mi sembra di aver capito 4 e 1/2...per cui come si dice due teste pensano meglio di una.
    Io il mio contributo lo do volentieri (tra l' altro mi sono ingasato che prorio ieri l' altro ho preso 28 all' esame di java ) ma non sono un programmatore o per lo meno sono solo all' inizio rispetto a voi.

  9. #29
    ho parlato con viruz.

    son all'inizio di java, ma per me potrebbe esser un'ottima occasione per imparare.

    se non vi son di peso, partecipo volentierei

  10. #30
    Per virusbye:

    Secondo me non hai dato sufficiente rilievo alla fase di sviluppo dando spazio *esagerato* a storia, grafica e cose che all'inizio dovrebbero essere solo di contorno. Dovresti invece prima di tutto focalizzare il progetto sul motore, e su svariati algoritmi che vi saranno necessari per svolgere le azioni più comuni (scorrimento, collisioni, animazioni ecc.). Rimanendo fra le nuvole si rischia di tralasciare questo grosso particolare, quindi considerate TUTTI i passi necessari prima di iniziare un progetto che potrebbe impantanarsi ai primi tentativi..

    E poi, non per cattiveria, ma prima di ammettere una persona in un team bisognerebbe verificarne la dimestichezza nella programmazione, o quantomeno aiutarlo nelle eventuali lacune prima di buttarsi a capofitto nella progettazione.

    Cmq se posso dare una mano (non nello sviluppo, magari consigli) io ci sono, per quel poco che so!

    Bai.

    P.S.: per innovatel, ti assicuro (sempre senza offesa!) che cose simili possono demoralizzare chi è all'inizio e quindi essere controproducenti, quindi forse ti conviene apprendere qualche base e poi passare allo sviluppo di applicazioni più interessanti, come un gioco, che per me è fra le più grandi aspirazioni di un programmatore.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.