Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    http://www.grafopoli.it/biblio/prepress/retini.html

    http://www.bur.it/insertoinformatico/0502_rub_2a.htm

    http://www.abc-fotografia.com/guico/cap-11.htm

    http://www.boscarol.com

    Questi sono alcuni siti che parlano di retinatura e di altre cose di grafica stampata leggeteli e poi ditemi voi...
    ----------------------------
    La vita è un insieme di colori.

  2. #22
    Dal primo link fornito da te:
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  3. #23
    Dal 2° link:
    Immagini allegate Immagini allegate
    • Tipo di file: jpg 3.jpg‎ (19.0 KB, 20 visualizzazioni)
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  4. #24
    Si infatti io ho sempre detto che dipende dal tipo di tripografia usato ma se guarda la prima immagine 54 - 80 linee uguale 133 - 200 dpi quindi mio calcolo è giusto per 60 linee è uguale 150 e non 300 se puoi si vuole arrotondare ma la risoluzione per un offset che facilemente usa 60 70 è 150 - 175 te che dici...
    ----------------------------
    La vita è un insieme di colori.

  5. #25
    Originariamente inviato da arpanet
    Si infatti io ho sempre detto che dipende dal tipo di tripografia usato ma se guarda la prima immagine 54 - 80 linee uguale 133 - 200 dpi quindi mio calcolo è giusto per 60 linee è uguale 150 e non 300 se puoi si vuole arrotondare ma la risoluzione per un offset che facilemente usa 60 70 è 150 - 175 te che dici...

    Ma stai scherzando???

    Leggi bene:
    50-80 linee per centimetro equivalgono a 133-200 linee per pollice!!!
    Dove vedi i dpi (dots per inch= punti per pollice)?

    Mi sa che fai un po' di confusione tra dpi e lpi.



    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di hako
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    991
    Originariamente inviato da grottafelix
    Permettemi un appunto altrimenti non capisco mai un tubo:

    1- avete mai realizzato e salvato un file per la stampa in dimensioni reali ma con 100 dpi?

    2- ma per caso fate differenza tra tipografia e centro stampa digitale?

    thanks
    Mi permetto di partecipare alla discussione non tanto come solenne guru della grafica, ma come misero grafichetto dalla piccola esperienza.

    Per quanto ne so, la risoluzione dell'immagine va impostata in base all'utilizzo che quest'ultima dovrà avere, sarebbe assurdo lavorare a 300 dpi se l'immagine è da visualizzare in un sito web...etc.
    Personalmente ho realizzato lavori per:
    siti web: a 72 o 96 DPI
    tipografie: mai al di sotto dei 300 DPI
    stampe digitali: qui viene il bello...poichè a seconda dei services mi sono state chieste risoluzioni da 150 a 300 DPI


    Ad ogni modo penso che la stampa digitale può utilizzare una risoluzione inferiore, ho visto stampe da originali a 72 dpi e vi posso garantire che la definizione era ottima.

  7. #27
    Originariamente inviato da hako
    Mi permetto di partecipare alla discussione non tanto come solenne guru della grafica, ma come misero grafichetto dalla piccola esperienza. ...


    :quipy: :master:

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di hako
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    991
    Originariamente inviato da gra-fichetto
    :quipy: :master:
    Opppps! , plagio?
    no! manca il trattino!
    senza offesa eh!

  9. #29
    scusate se ancora dico la mia comuque l'esatto corrispettovo di 60 linee è 150 dpi che poi si vuole aggiungere più dpi per stare sicuri è un'altro discorso, mi sono informato anche tramite i miei vecchi docenti di grafica e mi hanno confermato la cosa, qua bisogna chiedere per forza a gutenberg per sapere chi ha ragione
    ----------------------------
    La vita è un insieme di colori.

  10. #30
    Originariamente inviato da arpanet
    scusate se ancora dico la mia comuque l'esatto corrispettovo di 60 linee è 150 dpi che poi si vuole aggiungere più dpi per stare sicuri è un'altro discorso, mi sono informato anche tramite i miei vecchi docenti di grafica e mi hanno confermato la cosa, qua bisogna chiedere per forza a gutenberg per sapere chi ha ragione

    60 linee non significa proprio nulla!!!
    60 linee per cosa? per cm? per pollice? Allora sì!

    Riepilogando: stampando a 60 linee per pollice, basterebbe una risoluzione di 150 dpi... e siamo d'accordo.

    La questione era che secondo te le tipografie stampano a 60 linee per pollice, e invece stampano a 60 linee per centimentro (che equivalgono a circa 150 linee per pollice).

    Quindi: 150 lpi (ovvero 150 linee per pollice) hanno bisogno di 300 dpi

    Faccio centinaia di pellicole al giorno e altrettante lastre da ctp. Il retino scelto è 150 LPI (150 LINEE PER POLLICE = 60 LINEE PER CM)

    in conclusione:
    NESSUNA TIPOGRAFIA STAMPA A 60 LINEE PER POLLICE (quindi con immagini a 150 dpi)

    Ciao

    P.S. Non serve chiedere ai guru, qui siamo all'ABC.
    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.