Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Alla base di un controllo del CF, c'e` il fatto che se un tizio si sbaglia, e` praticamente impossibile che dia un codice valido, per cui gli si chiede di reinserirlo.


    Il controllo di RSS MRA aaMgg e` una cosa che si puo` fare con un semplice algoritmo, mentre il controllo del comune ti comporta collegarti al tuo sito, fare una query al database, attendere la risposta e quindi ricaricare una nuova pagina.
    Lo trovo una procedura molto pesante per un semplice controllo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  2. #22
    Originariamente inviato da Mich_
    Alla base di un controllo del CF, c'e` il fatto che se un tizio si sbaglia, e` praticamente impossibile che dia un codice valido, per cui gli si chiede di reinserirlo.
    va beh ma se sbaglia un carattere del codice del comune la lunghezza non cambia, magari inserisce un n al posto di una m quindi è sempre una lettera e io dovrò dirgli che si è sbagliato

    Originariamente inviato da Mich_
    Il controllo di RSS MRA aaMgg e` una cosa che si puo` fare con un semplice algoritmo, mentre il controllo del comune ti comporta collegarti al tuo sito, fare una query al database, attendere la risposta e quindi ricaricare una nuova pagina.
    Lo trovo una procedura molto pesante per un semplice controllo.
    eh, infatti è proprio il controllo sul codice che mi sta facendo impazzire, io ho inserito tutti i comuni ma lo sto provando sulla mia pelle che è una cosa impossibile...15 secondi per caricare una pagina
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da 13manuel84
    va beh ma se sbaglia un carattere del codice del comune la lunghezza non cambia, magari inserisce un n al posto di una m quindi è sempre una lettera e io dovrò dirgli che si è sbagliato
    Infatti: devi chiedergli di reinserire il codice. Te ne accorgi perche` fai il controllo sull'ultima cifra.

    eh, infatti è proprio il controllo sul codice che mi sta facendo impazzire, io ho inserito tutti i comuni ma lo sto provando sulla mia pelle che è una cosa impossibile...15 secondi per caricare una pagina
    Infatti: non puoi farlo lato client: devi per forza usare una query al database (lato server) se devi verificare i comuni.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #24
    Originariamente inviato da Mich_
    Infatti: devi chiedergli di reinserire il codice. Te ne accorgi perche` fai il controllo sull'ultima cifra.
    si quello l'ho capito, ma se per caso sono sfigato che mi capita quel cliente il cui carattere di parità è stato cambiato per i vari motivi citati sopra son ofregato...e continuo a chiedergli il codice anche se è giusto


    Originariamente inviato da Mich_
    Infatti: non puoi farlo lato client: devi per forza usare una query al database (lato server) se devi verificare i comuni.
    si si, ma io ora il controllo lo facevo sia lato-client che lato server, i comuni li ho già messi in un db con il relativo codice e li recupero con php, il js mi serviva per creare la lista dinamica che si assottiglia man mano che l'utente scrive...





    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  5. #25
    comunque ragazzi io non ci capisco più niente, la funzione all'inizio non mi sembra molto attendibile...midice che il mio codice fiscale non esiste
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ripeto: il codice di parita` non puo` venir cambiato: salterebebro tutti i controlli (ne ho incontrato uno anche in un registratore di cassa fiscale).
    Il cambio puo` essere fatto o sul comune o (piu` facilmente) sulla codifica del nome e cognome (basta prendere la quinta consonante anziche` la quarta, o la quarta anziche` la terza, o cose del genere).

    Se un algoritmo non funziona, o ha degli errori di implementazione, vedi di correggerlo (o cercane un altro).

    Stai tranquillo che il codice che ti hanno dato dal ministero e` corretto (altrimenti saresti gia` un evasore fiscale, quindi di questi tempi non saresti a casa o in ufficio a "dilettarti" con il JS ).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #27
    Ragazzi non riesco a far funzionare il codice di controllo per il CF... qualcuno è così gentile da aiutarmi -__-'?

    Non sò dove sbaglio, forse nel richiamo della funzione con l'if.

    codice:
    <form name=\"aForm\" action=\"registrazione2.php\" method=\"POST\"><input name=\"codfiscale\" type=\"text\" maxlength=\"16\" onchange=\"codfisccontrollo()\"></form>
    e poi..

    codice:
    <!--
    function codfisccontrollo()
    {
    	if ((aForm.codfiscale.value==0) && !isCodiceFiscale(aForm.codfiscale))
    	 {
    	  alert("Codice Fiscale non valido");
    	  aForm.codfiscale.focus();
    	  return false;
    	 }
    }
    
    function isCodiceFiscale(obj)
    {
     var nTempNum;
     var nAppoNum;
     var i;
     var szTempCodFisc;
     var szLastChar;
     var szValued;
     var szInValued;
     
     szCodFisc = obj.value;
     
     if (szCodFisc.length<16) return false
     if (szCodFisc == "") return false;
     else {
      szCodFisc =szCodFisc.toUpperCase();
      szLastChar = szCodFisc.substr(szCodFisc.length - 1,1);
      szTempCodFisc =szCodFisc.substr(0,szCodFisc.length - 1);
      nTempNum = 0;
      i = 0;
     
      while (true) {
       szValued=" B1A0KKPPLLC2QQD3RRE4VVOOSSF5TTG6UUH7MMI8
    NNJ9WWZZYYXX";
       // I DISPARI
       szInValued=szTempCodFisc.substr(i,1);
       nAppoNum = szValued.search(szInValued);
       nTempNum = nTempNum + (nAppoNum &  0x7FFE) / 2;
       i = i + 1;
       if (i>15)
        break;
       szValued=" A0B1C2D3E4F5G6H7I8J9KKLLMMNNOOPPQQRRSSTT
    UUVVWWXXYYZZ";
       // I PARI
       szInValued=szTempCodFisc.substr(i,1);
       nAppoNum = szValued.search(szInValued);
       nTempNum =  nTempNum + (nAppoNum &  0x7FFE) / 2;
       i = i + 1;
      }
      nTempNum = nTempNum % 26; //mod
      szValued="ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ";
      szValued= szValued.substr(nTempNum, 1);
      if (szValued==szLastChar) return true;
      else return false;
     }
    }
    //-->
    Grazie, Cris

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    14
    Non è propriamente vero che i casi di ononimia sono così rari, per esempio francesco e franco sono per il fisco identici (FRC).
    Senza considerare che per gli immigrati "regolari" il codice del comune viene sostituito da quello della nazione.
    Di fatto non puoi impedire ad un utente di inserire un codice con l'ultimo carattere errato.
    per di più (ma quì si che siamo a livello di pura teoria) se esistessero + di 26 ononimie si va a modificare anche il 15° carattere , il 14° etc.

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    C'e` un errore nell'uso delle variabili del DOM. Il tuo script puo` funzionare in IE, ma non in altri browser.

    Chiamata:
    <input name=\"codfiscale\" type=\"text\" maxlength=\"16\" onchange=\"codfisccontrollo(this)\">

    Funzione:
    codice:
    function codfisccontrollo(cf) {
      if ((cf.value==0) && !isCodiceFiscale(cf)) {
        alert("Codice Fiscale non valido");
        cf.focus();
        return false;
      }
    }
    Non ho verificato se ci sono altri errori.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #30

    una variante..

    String.prototype.isFiscalCode = function() {
    if (!(/^[A-Z]{6}\d{2}[A-Z]\d{2}[A-Z]\d{3}[A-Z]$/i).test(this)) return false;
    var _convOdd = new Array(1,0,5,7,9,13,15,17,19,21,2,4,18,20,11,3,6,8, 12,14,16,10,22,25,24,23);
    var strFiscal = this.slice(0,15).toUpperCase();
    for (var i=0,chksum=0;i<strFiscal.length;i+=2) {
    chksum += _convOdd[(isNaN(strFiscal.charAt(i))) ? strFiscal.charAt(i).charCodeAt(0)-65 : strFiscal.charAt(i)-0];
    chksum += (isNaN(strFiscal.charAt(i+1))) ? strFiscal.charAt(i+1).charCodeAt(0)-65 : strFiscal.charAt(i+1)-0;
    }
    return (String.fromCharCode(65 + chksum % 26) == this.slice(-1).toUpperCase());
    }
    alert("codicefiscale".isFiscalCode())

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.