sono stato io unOriginariamente inviato da Dennis
buona inventiva![]()
![]()
sono stato io unOriginariamente inviato da Dennis
buona inventiva![]()
![]()
Ah... dimenticavo ... se avete cose da aggiungere o correggere , fate pure![]()
Aggiungerei un appunto sulle classi...
... anziché scrivere a.nome:A {... ed andare ad aggiungere in ogni link class="nome" può venire comodo utilizzare i div per definire tutte le proprietà di un area. es:
e poi comodomante:codice:#sx { positon:ecc. } #sx A { text-decoration-none; } #sx P { font-color: olive; }
così facendo si evita di definire una classe per ogni elemento contenuto nel divcodice:<div id="sx"> kndcnnsnjdc djkbjkbs jhsdbhbhsdc dchbbhjdc sxjbasjk</p> ecc... </div>![]()
vi gusta l'idea?
Se sì, visitate il mio blog! :gren:
Originariamente inviato da AtomSurfer
Aggiungerei un appunto sulle classi...
... anziché scrivere a.nome:A {... ed andare ad aggiungere in ogni link class="nome" può venire comodo utilizzare i div per definire tutte le proprietà
ciò che suggerisci tu, cioè l'anteposizione dello sharp (#), serve per assegnare delle proprietà css ad un unico elemento della pagina, richiamato da id
#id{
proprietà:valore;
}
è solo una piccola precisazione![]()
sì, in effetti, a seconda delle necessita, si può usare sia #nome che .nome per poi richiamarli rispettivamente con id="nome" o class="nome"Originariamente inviato da Dennis
ciò che suggerisci tu, cioè l'anteposizione dello sharp (#), serve per assegnare delle proprietà css ad un unico elemento della pagina, richiamato da id
#id{
proprietà:valore;
}
è solo una piccola precisazione![]()
se siete incerti usate .nome con class="nome"
Originariamente inviato da AtomSurfer
sì, in effetti, a seconda delle necessita, si può usare sia #nome che .nome per poi richiamarli rispettivamente con id="nome" o class="nome"
se siete incerti usate .nome con class="nome"
nobeh, la differenza è che ID è UNIVOCO
sì, ma se usi sempre class funziona lo stessoOriginariamente inviato da Dennis
nobeh, la differenza è che ID è UNIVOCO![]()
Se posso...Originariamente inviato da piero06
Ah... dimenticavo ... se avete cose da aggiungere o correggere , fate pure![]()
Magari è una stupidaggine, però a qualcuno può tornare utile!
Quando si ha una pagina web con un elenco di link testuali, magari un po' lungo, che fanno riferimento alla medesima pagina o ad altre interne al sito, può essere carino -per il visitatore- creare un "effetto" di sbarramento dei link visitati, come se fossero depennati...
<STYLE>
.link {font-size: 14}
A { text-decoration: none}
A:hover { color: red; text-decoration: underline}
A.link:visited {text-decoration : line-through}
</STYLE>
Hai ragione.... da sottolineare ciò che hai modificato... ovvero nei a:visited si aggiunge :
hola !codice:text-decoration : line-through![]()
Potete pure avere un'altro effetto carino mettendo il bordo sopra e sotto il link così:
aloa !codice:a:hover{ border-bottom : Black; border-top : Black; }![]()