Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    378
    quindi se ho un server con l'accesso root a mysql

    con siti che usano il database dovrei impostare i permessi per evitare casini!

    possiamo fare un esempio tanto per comprendere meglio il concetto?

    ho il sito test.it e prova.it
    per i quali ho creato rispettivamente il database test.it e prova.it ora che dovrei fare?
    Basta vivere,
    basta amare ogni momento
    e non porsi alcuna domanda
    sul momento che verrà

  2. #22
    Originariamente inviato da pmi
    quindi se ho un server con l'accesso root a mysql

    con siti che usano il database dovrei impostare i permessi per evitare casini!

    possiamo fare un esempio tanto per comprendere meglio il concetto?

    ho il sito test.it e prova.it
    per i quali ho creato rispettivamente il database test.it e prova.it ora che dovrei fare?
    devi assegnare dei permessi agli utenti dei database per evitare che il proprietario di prova.it possa modificare i database pure di test.it

    l'utente prova.it dovrà avere permessi solo per il suo Db non dovrà accedere al db di amministrazione revocare e garantire permessi altrimenti può succedere un macello ..
    Soluzioni di Web marketing, CMS, Temi wordpress, grafica e molto altro

    -----
    Ogni topic aperto con un titolo errato fa perdere un capello al moderatore che lo dovrà sistemare.. se non vuoi contribuire alla calvizia dei moderatori apri 3D a norma di regolamento, e prima fai una ricerca! No pvt tecnici!

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    378
    Quindi andando per gradi prima devo creare un utente inserendolo nella tabella user:

    >Host = localhost oppure posso scrivere liberamente quello che mi pare tipo "mysql.prova.it" o ce da fare qualche altra cosa prima?

    >User = prova.it nome attinente al dominio

    >Password = da 8 a 32 caratteri criptata

    >Le altre opzioni non mi sembrano facili quelle critiche da tenere sul no sono solo drop_priv che consente la cancellazione dei db?



    Poi dovrei passare alla tabella db e cosa dovrei inserire per dire che l'utente porva.it può accedere solo al db "prova.it"

    Host: localhost o altro nome scelto?
    db: prova.it
    User: prova.it

    e mettere sul no
    Drop_priv
    e poi...
    Basta vivere,
    basta amare ogni momento
    e non porsi alcuna domanda
    sul momento che verrà

  4. #24
    Originariamente inviato da pmi
    Quindi andando per gradi prima devo creare un utente inserendolo nella tabella user:

    >Host = localhost oppure posso scrivere liberamente quello che mi pare tipo "mysql.prova.it" o ce da fare qualche altra cosa prima?

    >User = prova.it nome attinente al dominio

    >Password = da 8 a 32 caratteri criptata

    >Le altre opzioni non mi sembrano facili quelle critiche da tenere sul no sono solo drop_priv che consente la cancellazione dei db?



    Poi dovrei passare alla tabella db e cosa dovrei inserire per dire che l'utente porva.it può accedere solo al db "prova.it"

    Host: localhost o altro nome scelto?
    db: prova.it
    User: prova.it

    e mettere sul no
    Drop_priv
    e poi...
    grant all on prova.it.* to nomeutente@localhost
    identified by "passwordutente";

    così gli dai tutti i privilegi

    per maggiori info e per chiarirti un pò piu' le idee ti linko la guida ufficiale

    http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/Adding_users.html
    http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/GRANT.html
    Soluzioni di Web marketing, CMS, Temi wordpress, grafica e molto altro

    -----
    Ogni topic aperto con un titolo errato fa perdere un capello al moderatore che lo dovrà sistemare.. se non vuoi contribuire alla calvizia dei moderatori apri 3D a norma di regolamento, e prima fai una ricerca! No pvt tecnici!

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    378
    ho creato nella tabella user l'utente:

    prova.it

    test.it

    alle quali ho messo no grant_priv


    poi ho creato due database:

    prova_it
    test_it

    fatto questo ho creato due record nella tabella db:

    host %
    db prova_it
    user prova.it

    grant_priv no



    host %
    db test_it
    user test.it

    grant_priv no


    in teoria l'utente test.it doveva accedere solo al db test_it, ma non è così e sia l'utente test.it che prova.it accedono liberamente ad entrambi i database!

    dov'è che sto sbagliando?
    Basta vivere,
    basta amare ogni momento
    e non porsi alcuna domanda
    sul momento che verrà

  6. #26
    bump

    (sto aggiornando la data alle vecchie pillole per evitare che vengano cancellate. non scrivete ca22ate se non avete nulla da dire)
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di legal-x
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    628
    salve a tutti,

    guida molto interessante, anche se non sono riuscito a capire se posso fare o no queste operazioni:

    vorrei creare un utente che abbia i seg. permessi:

    - creare database
    - creare utenti (rispettivamente ai suoi database creati)
    - non deve vedere tutti gli altri database sul server


    Grazie in anticipo.
    Webplease.it WebAgency
    www.webplease.it

  8. #28
    Originariamente inviato da legal-x
    salve a tutti,

    guida molto interessante, anche se non sono riuscito a capire se posso fare o no queste operazioni:

    vorrei creare un utente che abbia i seg. permessi:

    - creare database
    - creare utenti (rispettivamente ai suoi database creati)
    - non deve vedere tutti gli altri database sul server


    Grazie in anticipo.
    Come puoi leggere nella pillola la distribuzione dei permessi avviene ad albero .... quindi un permesso dato su un ramo principale abilita il permesso su tutti i rami successivi.

    Creare database e' riservato all'utente con privilegio di CREATE. Per un nuovo user serve essere amministratori, per non vedere gli altri database devi averne il vincolo sul ramo del database.

    Sono tre situazioni che richiedono diversi privilegi.

    Dai anche una occhiata al manuale

    http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/...-provided.html

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di legal-x
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    628
    non capisco ancora cosa intendi nel "vincolo sul ramo del database" ...
    ...io ho root come utente Admin ...e poi ho creato un'altro utente con accesso totale solo ad alcuni database creati in precedenza da root ...
    ...vorrei dare all'utente la possibilità di crearsi altri database, e cmq senza farlo salire di livello, non fargli vedere gli altri database come ad esempio test e mysql ...se pò fà ?
    Webplease.it WebAgency
    www.webplease.it

  10. #30
    ma la tabella del manuale l'hai guardata????

    Con il privilegio di CREATE puo' fare database, tabelle e indici.


    ma mi sorge un dubbio.... per te il database e' per caso invece una tabella????

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.