Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 26 su 26
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Samos87
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    379
    Originariamente inviato da alexmaz
    beh hai 2 scelte:

    1 - prendi per qualche decina di € un pc più decente con bus pci e usi quello come router

    2 - uso la porta parallela ma la velocità è fra i 5 e i 40 kb/s (così dice l'howto) ma se sta a 5 è un pacco e lo è fino ai 25
    Kb != kB... vero? Perché se fosse kB andrebbbe anche bene...

    Non si rimedia una pci con attacco bnc?

    Grazie per l'aiuto,
    Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.
    "Albert Einstein"

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Originariamente inviato da Samos87
    Kb != kB... vero? Perché se fosse kB andrebbbe anche bene...

    Non si rimedia una pci con attacco bnc?

    Grazie per l'aiuto,
    beh se andasse a 40 si, ma ci andra? boh...

    bnc? e perchè? cmq credo ci siano, magari fra l'usato

    anzi 10 mbit le trovi di sicuro, io le avevo
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Samos87
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    379
    Originariamente inviato da alexmaz
    beh se andasse a 40 si, ma ci andra? boh...

    bnc? e perchè? cmq credo ci siano, magari fra l'usato

    anzi 10 mbit le trovi di sicuro, io le avevo
    Perché la seconda eth che mi vede con irq 10 anziché 5 (che é settata su bnc e non c'é verso di farla switchare su rj45... non funziona il metodo del modulo...) potrei collegarla al server con una pci senza problemi ed usare l'altra eth per attaccarla al modem
    Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.
    "Albert Einstein"

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Originariamente inviato da Samos87
    Perché la seconda eth che mi vede con irq 10 anziché 5 (che é settata su bnc e non c'é verso di farla switchare su rj45... non funziona il metodo del modulo...) potrei collegarla al server con una pci senza problemi ed usare l'altra eth per attaccarla al modem
    fai prima a comprarti 2 schede pci e buona notte, non costano una sega e le trovi pure usate... pure un pc con pentium 100 o simili non lo paghi una sega
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Samos87
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    379
    Originariamente inviato da alexmaz
    fai prima a comprarti 2 schede pci e buona notte, non costano una sega e le trovi pure usate... pure un pc con pentium 100 o simili non lo paghi una sega
    Hehe lo so, ma ormai ci devo riuscire.... Se trovo una pci bnc tento, altrimenti alla prossima Fiera dell'elettronica in zona mi porto a casa un P200 per una trentina di euro...

    Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.
    "Albert Einstein"

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    12

    ho ancora bisogno di aiuto

    sono sempre io paoloconficoni@libero.it ho salvato le tue mail ma non l'indirizzo e di conseguenza non so come trovarti(mi serve di nuovo l'indirizzo di posta). ho chiesto nel forum ma nessuno si degna di cagarmi. per il modem ho scaricato tre file e questo documento:
    09-06-2003

    IPM DATACOM

    Driver Linux Rel. X 1.0 per Modem SpeedWeb USB ADSL
    -------------------------------------------------------------------

    Introduzione
    --------------

    Questo file descrive il driver LAN/WAN Linux per il modem SpeedWeb USB
    ADSL IPM DATACOM.

    Questo driver supporta i kernel Linux 2.4.8
    I kernel Linux possono essere scaricati dal sito:

    http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.4/

    Sul sistema devono essere installati i sorgenti del kernel nella directory
    /usr/src/linux. Esiste molta documentazione che descrive come installare,
    estrarre, configurare e compilare il kernel a partire dai sorgenti disponibili
    con le distribuzioni o scaricati da Internet...

    Il driver e' testato per:
    - Mandrake 8.1 : kernel 2.4.8-26

    (Mandrake e' 100% compatibile con RED HAT Linux)


    N.B.: Alcuni dei comandi indicati di seguito (ad es. insmod) richiedono privilegi
    di superuser (root o equiv.).


    Installazione del driver
    --------------------------

    Estrarre i files dal file compresso tar.gz:

    # gunzip ipm-speedweb-usb-x-1.0.tar.gz

    # tar -xf ipm-speedweb-usb-x-1.0.tar

    Posizionarsi nella directory contenente il driver:

    # cd ipm-adsl-modem

    # cd SpeedWeb-USB


    Caricamento del driver
    --------------------------

    Il modulo accetta alcuni parametri da linea di comando che devono essere impostati
    al momento del caricamento.

    Sintassi:
    insmod ./GSPNModem {Parametri}
    (il comando deve essere eseguito dalla directory SpeedWeb-USB)

    Esempi:
    per caricare il modulo settando il driver in modalita' LAN 8/35 LLC Routed Encap.:
    # insmod ./GSPNModem Rfc1483Mode=2 Rfc1483Vci=35 Rfc1483Vpi=8

    per caricare il modulo settando il driver in modalita' WAN 8/35 LLC Encap.:
    # insmod ./GSPNModem Rfc2364Mode=1 Rfc2364Vci=35 Rfc2364Vpi=8

    Opzioni per i paramtri
    -------------------------
    Rfc1483Mode default: 0
    Rfc1483Vci default: 88
    Rfc1483Vpi default: 0
    Rfc2364Mode default: 0
    Rfc2364Vci default: 116
    Rfc2364Vpi default: 0

    RFC1483_MODE
    RFC1483_MODE_BRIDGED_ETH_LLC = 0,
    RFC1483_MODE_BRIDGED_ETH_VC = 1,
    RFC1483_MODE_ROUTED_IP_LLC = 2,
    RFC1483_MODE_ROUTED_IP_VC = 3,
    RFC1483_MODE_RFC1577_ENCAP = 4

    RFC2364_MODE
    RFC2364_MODE_VC = 0,
    RFC2364_MODE_LLC = 1

    Per determinare se il driver e' stato caricato ed e' in DATA mode:
    # dmesg (o visualizzare /var/log/messages)

    gp: USB Modem Driver Build (May 9 2003-18:09:48) is Registered

    gp**** Media Connect ****
    gp Link established (800/192)
    ^^^ ^^^
    ^ ^
    ^ Upstream rate
    Downstream rate

    Alternativamente si puo' utilizzare l'applicazione pannello di controllo come mostrato di seguito.
    # ./gsi_cfg eth1 -s ( il device ethernet dipende dalla configurazione del sistema )


    Rimozione del modulo
    ---------------------------

    Per rimuovere un modulo inutilizzato:
    # rmmod GSPNModem

    Prima di rimuovere il modulo e' necessario terminare ogni programma che lo utilizza.
    Se il modulo era stato configurato per LAN, rimuovere prima l'interfaccia ethernet:
    # ifconfig eth1 down

    Se il modulo era stato configurato per WAN, terminare il daemon PPP (pppd):
    # killall pppd





    Configurazione LAN
    ------------------------

    Per abilitare il traffico sulla interfaccia ethernet:
    # ifconfig eth1 192.168.1.200 up

    Per aggiungere un gateway di default per l'interfaccia:
    # route add default gw 192.168.1.200

    Potrebbbe essere necessario modificare netmask, DNS e route.
    Riferirsi al manuale Linux per i comandi ifconfig e route (o netconf/linuxconf)
    per maggiori informazioni.

    A questo punto e' possibile utilizzare un browser per navigare in Internet...


    Configurazione WAN
    -------------------------

    Il daemon PPP (pppd) comunica con il driver attraverso device TTY. Prima di
    utilizzare il driver e' necessario creare i device /dev/ttyG0 e /dev/cug0.
    Per crearli digitare i comandi riportati di seguito:

    # mknod /dev/ttyG0 c 43 0
    # chown root.uucp /dev/ttyG0
    # chmod 0660 /dev/ttyG0

    # mknod /dev/cug0 c 44 0
    # chown root.uucp /dev/cug0
    # chmod 0660 /dev/cug0

    Successivamente creare e configurare un utente dialup per connettersi come client
    ad un server PPP. Nell'esempio riportato il nome dell'utente e' "test_user" e la sua
    password e' "test_password".
    Aggiungere le linee successive (eliminando gli spazi e rimpiazzandoli con tab) a
    "/etc/ppp/pap-secrets" e "/etc/ppp/chap-secrets":
    "test_user" * "test_password"

    Creare il file "/etc/ppp/peers/adsl" contenente le istruzioni:
    user "test_user"
    ttyG0
    sync
    mtu 1490
    mru 1490
    debug

    Per iniziare la connessione WAN eseguire:
    # pppd call adsl

    Per testare la connessione PPP :
    Eseguire ifconfig -a per conoscere l' IPADDRESS assegnato all'interfaccia ppp0.
    # ifconfig -a

    Se l'interfaccia e' stata creata e tutto e' OK, e' possibile utilizzare un browser per navigare
    in Internet...



    Test effettuati
    ----------------

    LAN
    1. RFC 1483 IPoATM routed LLC encapsulation

    WAN
    1. RFC 2364 PPPoATM NULL encapsulation

    --------------------------------------------------------


    Le ho provate tutte ma non ho ancora capito praticamente niente.
    Ho anche il problema dello scanner 19200 trus compact scan.
    Il sane mette trust e mustek nella stessa configurazione (da quello che ho capito hanno la stessa elettronica).Mdk 10 lo riconosce come mustek (spero di averlo scritto bene)ma non riesco a farlo funzionare. se mi rispondi per posta ti mando anche i tre file del modem.

    Il mio problema è che ho bisogno di una buon'anima che mi mandi le configurazioni e le istruzioni passo passo in modo che io possa capire il PRINCIPIO.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.