Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 33
  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
    hem.. a proposito di window.h.... è utopia fare gui programming portabile?

    cioè.. senza troppo sbattimento intendo..
    Cosa intendi per portabilita?

    Ipotesi 1 : intendi da un sistema operativo all'altro. Risposta:no, è chiaro.

    Ipotesi 2 : intendi da un compilatore all'altro. Risposta: si, perchè tutti compilatori si attengono allo standard MSDN di microsoft. Quindi (almeno in teoria) una GUI che con Dev C++ si compila correttamente dovrebbe compilarsi correttamente anche con Barland,Mingw,VC++ e via andare...

  2. #22
    Originariamente inviato da Lardoman
    Se capisci il principio generale nn è molto difficile,credimi

    Conoscere tutta la struttura del windows.h è follia. Ci sono migliai di righe di codice contente migliaia di funzioni (in gergo API)+ tutti i file che include...

    Cmq nel mio sorgente c'è la macro '#define WIN32_LEAN_AND_MEAN' che in pratica fa quello che chiedi tu, cioè include solo lo stretto necessario in modo da velocizzare il programma e renderlo + leggero.

    ok... quindi era semplicemente il mio approccio ad essere sbagliato! ok, chiarito questo... come faccio a sapere cosa includere e cosa no? ad esempio in c devo includere stdio.h se no niente input da tastiera... ma con che criterio uno che non ne sa niente lo va a includere? c'è un riferimento per le librerie da includere? è solo questo che mi "blocca"... quando faccio qualche casino non riesco a capire se ho sbagliato o se semplicemente me ne sta mancando un pezzo!

  3. #23
    Originariamente inviato da Lardoman
    Cosa intendi per portabilita?

    Ipotesi 1 : intendi da un sistema operativo all'altro. Risposta:no, è chiaro.

    Ipotesi 2 : intendi da un compilatore all'altro. Risposta: si, perchè tutti compilatori si attengono allo standard MSDN di microsoft. Quindi (almeno in teoria) una GUI che con Dev C++ si compila correttamente dovrebbe compilarsi correttamente anche con Barland,Mingw,VC++ e via andare...
    no.. intendevo da OS a OS... lo so che usando le API di windows non può chiaramente andare su linux... ma più che di una api comune parlavo di qualche sistema di astrazione... per cui senza troppo sbattimento riesci a fare un programma adattabile... non so.. librerie grafiche da distribuire magari assieme all'applicazione.. boh

    studierò

    tnx

  4. #24
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da Caleb
    ok... quindi era semplicemente il mio approccio ad essere sbagliato! ok, chiarito questo... come faccio a sapere cosa includere e cosa no? ad esempio in c devo includere stdio.h se no niente input da tastiera... ma con che criterio uno che non ne sa niente lo va a includere? c'è un riferimento per le librerie da includere? è solo questo che mi "blocca"... quando faccio qualche casino non riesco a capire se ho sbagliato o se semplicemente me ne sta mancando un pezzo!
    Dipende da quello che vuoi fare..

    Praticamente in ogni programma devi utilizzare lo standard I/O quindi include sempre <stdio.h>

    Poi vedi cosa ti serve

    Devi trattare delle stringhe : includi string.h

    Devi usare funzioni matematiche : includi math.h

    e via di questo passo...

  5. #25
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
    no.. intendevo da OS a OS... lo so che usando le API di windows non può chiaramente andare su linux... ma più che di una api comune parlavo di qualche sistema di astrazione... per cui senza troppo sbattimento riesci a fare un programma adattabile... non so.. librerie grafiche da distribuire magari assieme all'applicazione.. boh

    studierò

    tnx
    A dire il vero pensandoci bene ci sono le librerie WxWindows, che sono compatibili sia con windows che con linux.

    Dicono che sono piuttosto potenti anche se io nn le ho mai provate.


  6. #26
    Originariamente inviato da Lardoman
    Dipende da quello che vuoi fare..

    Praticamente in ogni programma devi utilizzare lo standard I/O quindi include sempre <stdio.h>

    Poi vedi cosa ti serve

    Devi trattare delle stringhe : includi string.h

    Devi usare funzioni matematiche : includi math.h

    e via di questo passo...
    ecco... ma esiste un riferimento in rete, un link, un documento, qualsiasi cosa dove dice "se hai bisogno di questo usa questo"?

  7. #27
    Originariamente inviato da Lardoman
    A dire il vero pensandoci bene ci sono le librerie WxWindows, che sono compatibili sia con windows che con linux.

    Dicono che sono piuttosto potenti anche se io nn le ho mai provate.

    le cpnosco di fama tramite python... ma neanche io le ho usate perchè odio la gui programming...ma prima o poi tocca...

    certo però che se psso usarle con pythone con C, su linux e su windows....

    me le studierò va

  8. #28
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da Caleb
    ecco... ma esiste un riferimento in rete, un link, un documento, qualsiasi cosa dove dice "se hai bisogno di questo usa questo"?
    Ascolta, mi sa che hai le idee nn molto chiare.

    All'interno di ogni header ci sono dichiarate varie funzioni.

    Per esempio all'interno di string.h c'è strlen () che ritorna la lunghezza di una stringa , strcmp () che confronta 2 stringhe. etc tec...

    Se tu hai bisogno di quella determinata funzione includi l'header che la contiente.

    Hai detto che programmavi in pascal vero? Ecco,è lo stesso: includevi la libreria Crt solo quando dovevi colorare il testo o lo sfondo, usare gotoxy etc...

    Capito?

    Se vuoi conoscere un elenco delle funzioni contenute nelle librerie standard va su http://www.cppreference.com/ e godi

    Spero di essere stato chiaro

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Per una maggiore semplicità è meglio usare le wxWindows, che ora si chiamano wxWidgets, che hanno anche il pregio di essere multipiattaforma. C'è una versione di MinGW DevelopperStudio che include le libreire wxWindows (quella da 60 MB), ed è possibile creare direttamente un progetto wxWindows, seguendo il tutorial sul sito delle wxWidets è possibile creare un semplice editor di testo con poco codice, molto di meno di quanto ne servirebbe usando le API di windows, che sono di certo piu complicate.


  10. #30
    Originariamente inviato da Lardoman
    Ascolta, mi sa che hai le idee nn molto chiare.

    All'interno di ogni header ci sono dichiarate varie funzioni.

    Per esempio all'interno di string.h c'è strlen () che ritorna la lunghezza di una stringa , strcmp () che confronta 2 stringhe. etc tec...

    Se tu hai bisogno di quella determinata funzione includi l'header che la contiente.

    Hai detto che programmavi in pascal vero? Ecco,è lo stesso: includevi la libreria Crt solo quando dovevi colorare il testo o lo sfondo, usare gotoxy etc...

    Capito?

    Se vuoi conoscere un elenco delle funzioni contenute nelle librerie standard va su http://www.cppreference.com/ e godi

    Spero di essere stato chiaro

    sììì è proprio quello che mi serviva! grazie mille!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.