Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    come vi avevo promesso ecco il link. Aiutiamo a sviluppare questo software visto che è utile fatto bene e si è un pò arenato perchè non riceve sostegno dalla comunità open source!
    Sostegno non economico ma di sistemazione del codice.
    Io purtroppo non sono ancora così bravo con il php ma sto studiando parecchio per diventarlo.

    www.gecoproject.com

    ciao e spero sia utile a qualcuno

  2. #22
    Originariamente inviato da massimo80
    come vi avevo promesso ecco il link. Aiutiamo a sviluppare questo software visto che è utile fatto bene e si è un pò arenato perchè non riceve sostegno dalla comunità open source!
    Sostegno non economico ma di sistemazione del codice.
    Io purtroppo non sono ancora così bravo con il php ma sto studiando parecchio per diventarlo.

    www.gecoproject.com

    ciao e spero sia utile a qualcuno
    l'ho visto l'anno scorso, non è granchè, offre giusto qualche mascherina per interfacciarsi al db
    certo come inizio era promettente, ma poi si è fermato

  3. #23
    a dire il vero ho letto l'articolo su linux journal e dicono che si stanno muovendo. Comunque è una buona partenza senza dover fare quello che già c'è. Da qui si possono sviluppare applicazioni verticali.
    Anzi si potrebbe cominciare a svilupparlo tutti assieme. Una cosa tipo php-stats che viene sviluppato un pò da tutti.
    Cosa ne dici? io avrei già un pezzettino da incollarci per quanto ruguarda il magazzino.

  4. #24
    Originariamente inviato da massimo80
    a dire il vero ho letto l'articolo su linux journal e dicono che si stanno muovendo. Comunque è una buona partenza senza dover fare quello che già c'è. Da qui si possono sviluppare applicazioni verticali.
    Anzi si potrebbe cominciare a svilupparlo tutti assieme. Una cosa tipo php-stats che viene sviluppato un pò da tutti.
    Cosa ne dici? io avrei già un pezzettino da incollarci per quanto ruguarda il magazzino.
    L'ho riscaricato.. è un bagno di sangue.
    Non usa gli array $_GET/$_POST, e quello che è peggio non usa nemmeno quelli $HTTP_POST_VARS.. è praticamente da riscrivere
    tra l'altro non cosente nemmeno un'installazione manuale, visto che il file Install.sql in realtà contiene codice php bisogna lavorare di copia/incolla

  5. #25
    Rimango in tema con la domanda iniziale del topic, almeno spero, lasciando perdere le cose dette sulle altre cose (non mi viene nemmeno la forza di scrivere acce...acce... no... non ce la faccio... mi fa troppo ribrezzo)
    cmq dicevo:
    - se non sbaglio una delle domande principali era perchè non vengono usati molto gli .hta, risposta:
    PHP nasce come un linguaggio scripting per client (internet)
    è questa E' UN DATO DI FATTO! E' inutile che ci giriamo intorno ok?

    - PHP/MYSQL/APACHE/LINUX per applicazioni GRANDI : SIII!!! e pure su questo non ci so ca...ecc ecc .

    direi che basta così, non mi esprimo su chi pensa al php come un linguaggio di programmazione (vedi chi parlava di 'compilazione') ... vogliamo dire tutte le volte che hai compilato il tuo bel progettino, lo testi, tutto va bene, ma poi ... arriva il bello: su un altro PC NON FUNZIONA UNA MAZZA!!! (A chi non è capitato?) (ovviamente JAVA a parte)

    - per quanto riguarda Mysql ha le sue belle limitazioni , stored procedure in primis e, non per altro, ve lo dice uno che lavora su Oracle (vabbè il paragone non c'è, ma oracle costa un BOTTO!!!) VVoVe:


    e ricordate che OGNUNO ha le sue opinioni.. STOP
    Passo e chiudo!!!


    bye bye

  6. #26
    Originariamente inviato da *Ray*
    Ti rispondo per esperienza diretta. Sto lavorando su un progetto grosso vagamente simile a quello che dici.

    Lascia perdere, mi sto pentendo amaramente sia di avere scelto MySQL sia di avere scelto il PHP.

    Il PHP e' inadatto a progetti di grosse dimensioni secondo me. E' possibile farlo funzionare senza problemi curando maniacalmente il codice ma rimane comunque un lavoro estenuante. Inoltre, il fatto che sia interpretato e non compilato rende il betatesting un disastro. Ti dimentichi un ; in una riga su un software di 5000 righe e finche' non va in esecuzione non te ne rendi conto. In pratica, dovresti testare da capo ogni funzionalita' ogni volta: e' una assurdita'.
    stupidaggini...io ho usato, prima di cambiare lavoro per miglire offerta, php in un progetto MOLTO grosso, e ti assicuro che non ho avuto alcun problema, anzi il betatesting era estremamente molto più veloce...se usavi un linguaggio compilato dovevi OGNI volta compilare e poi eseguire, invece con php bastava tenere la pagina aperta e refreshiare...inoltre se ti scordi un punto e virgola...e non va + il software è meglio vederlo subito e non mentre si fa la presentazione al cliente con un bel crash...è una cosa inteliggente

    Quanto a MySQL, piu' lo uso piu' lo disprezzo. Ha delle limitazioni che non stanno ne' in cielo ne' in terra (in particolare integrita' referenziale e stored procedures) per applicativi di dimensioni anche solo medie.
    l'integrità referenziale va perfettamente con le innodb e con a ver max di mysql...ma in realtà se il software è BEN SCRITTO E' PROGETTATO NON E' UN PROBLEMA...per un motivo semplice...se elimini una riga da una tabella...e eliminando questa saltano i riferimenti su altre tre tu lo sai bene e quindi o lo impedisci o lanci 3 query aggiuntive...con la differenza che togli un PESANTE carico di lavoro al database dato che lui il check lo deve fare ad ogni query di eliminazione della tabella...o di update (dato che se modifichi l'id autoincrement, cosa che non si dovrebbe mai fare, l'integrità referenziale va a farsi benedire)
    Inoltre le Stored Procedures si sono utili...ma non essenziali...le stored procedures si mancano...ma non sono essenziali. Comunque, reputare le integrità referenziali ESSENZIALI e insultare un database che è usato come ottimo e robusto database in tutto il mondo mi sembra un po eccessivo...la loro mancanza ti evita di scrivere il codice e di fare la progettazione admuzzum

    Io sto cercando di migrare verso Java dopo una dura scuola su PHP, che trovo comodissimo e velocissimo per fare piccole cose, ma che per il resto, piu' passa il tempo piu' mi convinco che sia una ciofeca.
    La ciofeca c'è pure java, basta non saperlo usare...
    prima di insultare un linguaggio...connetti il cervello...PHP è un'ottimo linguaggio veloce e performante, come fai a chiamare Java...veloce? ah...ps...se in java scordi un ; guarda che lo stesso javac non ti compila niente...con la differenza che le JVM "gratuite" non sono in real time e quindi, tranne che ti acquisti un server sun, come un cobalt, non hai una jvm in realtime e di conseguenza il soft basato sul java è 23457290379243940782 + pesante di PHP

    PS1: PHP è ByteEncodato...come java
    PS2: Esistono svariati soft estramamente stabili che eseguono il caching del bytecode di php se il file non è stato modificato e lo tengono in memoria e forniscono quello al momento dell'esecuzione, di conseguenza con un leggerissimo strato in + hai un'estrema ottimizzazione
    PS3: Personalmente credo che non sai neanche te perché non ti piace PHP e MySQL xche hai esposto motivazioni futili comuni che dicono quelli che non conoscono a fondo queste tecnologie e quindi si rivolgono ad un grido comune...

    senza rancore...ciao
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #27
    Originariamente inviato da *Ray*
    Pur apprezzando la semplicita' del PHP, trovo che sia intrinsecamente sporco e che su progetti di grandi dimensioni renda i sorgenti difficili da mantenere. Questa e' e rimane la mia opinione..
    PHP5 ti mette a disposizione praticamente tutto quello di cui hai bisogno per mantenere il tuo codice "pulito"
    Inoltre, come ha detto fabio...la pulizia del codice dipende da quanto lo conosci e come lo usi...se si conosce bene anche il perl può essere scritto in maniera molto pulita

    cmq se cerchi qualcosa di PULITO, performante e serio...passa a python (che comunque puoi tranquillamente interfacciare con componenti java senza alcun problema...cerca su google java e python e troverai i relativi componenti per python e java per interfacciarsi l'uno con l'altro)

    PostGreSQL è senza dubbio una bella bestia...ma credo che una delle cose fondamentali è anche la performance che un soft ti può offrire...xche se scrivi il soft + potente del mondo ma poi questo impiega 40 secondi a fare un'operazione che facevi + veloce a mano allora dubito che sarà mai seriamente usato questo soft...e non mi riferisco soltanto a postgre come db ma anche a java e in generale a questo genere di software...

    PS: mi potrai dire...anche python e php sono byteencodati come fai a dire che sono + veloci di java...semplice...xche java ti crea un'ambiente virtuale nel quale eseguire il tuo codice...una specie di picci emulato (tanto che stanno facendoci quasi un SO...se ti interessa dai un'okkio al nuovo amigaos) mentre python, php, perl no...di conseguenza sono estramemente + flessibili

    PHP è il migliore per il web xche è nato appositamente per fare questo è viene principalmente sviluppato in questa direzione...python, java, perl e altri sono semplicemente dei linguaggi a cui è stata aggiunta il supporto...se tu mi dicessi cosa usi per sviluppare applicativi stand-alone ti risponderei python...ma per il web php non viene battuto da nessuno
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #28
    AZZZZZ!!!!! Sarebbe una bella prefazione di un nuovo libro su PHP/MYSQL





    bye

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di *Ray*
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    495
    Adesso sto lavorando e non ho tempo di rispondere, non e' che non abbia niente da dire, anzi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.