Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29

Discussione: foto digitale

  1. #21
    Non sto capendo
    tra 2048x1536 con dpi 180
    e 2048x1536 a dpi 72, il risultato non cambia?
    Circolo Fotografico HiFoto La fotografia con forum, immagini e scambio usato
    Tradizioni Mediterranee Dove trovare i veri sapori del Mediterraneo
    Affari di Elettronica Ecommerce Cellulari e Hi Tech per la casa e l'auto

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da donlegro
    Non sto capendo
    tra 2048x1536 con dpi 180
    e 2048x1536 a dpi 72, il risultato non cambia?
    intendevo dire che é la stess cosa avere una foto a 180 pixel/inch in una determinata misura e una a 72 pixel/inch in una dimensione + grande e proporzionata rispetto alla prima ipotesi

    la tua fotocamera non so come funzion


  3. #23
    Non sto capendo tra 2048x1536 con dpi 180 e 2048x1536 a dpi 72, il risultato non cambia?
    nn ha senso dire "un immagine di 2048x1536 pixels con dpi 180" perche la risoluzione la riporti quando l' immagine è espressa in pollici o millimetri o altro......

  4. #24
    Ok, tutto interessante, ma se è così (le fotocam nn vanno oltre i 180 dpi) ke devo fare ? Stampare la foto dal fotografo e scansirla a 300 dpi (ma mi sentirei scemo!) oppure ....?
    gomez

  5. #25
    (le fotocam nn vanno oltre i 180 dpi)
    nn devi ragionare in termini di dpi quando intendi dire il numero di pixel che uno strumento puo "catturare".
    devi invece esprimerti in pixel: ad esempio la tua fotocamera riesce produrre immagini larghe 2048 e alte 1536 px e quindi avra una risoluzione di 3.145.728 pixel (o 3 megapixel).
    del "dpi" ha senso parlare solo quando si parla di foto digitali espresse in pollici, cm, millimetri, metri.......

    torno a ripeterti che la scelta del tipo di risoluzione dipende dal formato (piu grande è la foto piu pixel avrà) a meno che tu nn ti accontenta di ottenere una foto di 100 x 70 cm con una quantità di 3 megapixel, in tal caso otterai una risoluzione di soli 54 dpi, fai un po di donti e vedrai che ti ritornano 3 megapixel.
    puo darsi che l' immagine a 54 dpi ottenuta sia sufficiente per le tue necessità (specie se il poster è visto da lontano, circa qualche metro), ma se desideri una risoluzione maggiore o ti prendi una reflex digitale a 15 Mpixel o giu di li, oppure ti fai una foto con una fotocamera analogica di qualità, possibilmente su pellicola di alta qualità, poi la porti a sviluppare e ti fai la scansione con una risoluzione adeguata al tipo di dimensione che dovrai riprodurre (circa 1000 dpi per la scansione, cmq fai i conti per dimensionare correttamente).

  6. #26
    concordo pinamente con quanto dice "nickmadison"

    e ti dico, a proposito di dpi, che io ho una ixus 430 (4 megapixel) se scarico le foto su MAC quando le apro sono a 180 dpi, quando le scarico su PC sono a 72, non so il motivo, ma tanto non cambia nulla sempre 4 megapixel sono 2272 x 1704 pixel.

    Quando faccio i poster scanzionando l'immagine, viene ripresa circa alla metà se non ad un terzo del formato finale, sia per un fatto di costi, una sacansione 70x100 ti costa una cifra e anche per una questione di peso dell'immagine fare un montaggio in photoshop al naturale il file inizia a pesare un pochino!!!


  7. #27
    Originariamente inviato da carlinetor
    e ti dico, a proposito di dpi, che io ho una ixus 430 (4 megapixel) se scarico le foto su MAC quando le apro sono a 180 dpi, quando le scarico su PC sono a 72, non so il motivo, ma tanto non cambia nulla sempre 4 megapixel sono 2272 x 1704 pixel.

    Ok allora spiegatemi questo, perchè a questo punto iniziano a nascermi i dubbi.
    180 dpi vuol dire che in un pollice quadrato ho 180 punti. Giusto?

    Se una superfice misura 1000x1000 pixel oppure 1000x1000 mm oppure 1000x1000 pollici, e su questo superficie per ogni pollice quadrato io ho una densità di 72 o 180 punti, volete dire che è la stessa cosa?
    Circolo Fotografico HiFoto La fotografia con forum, immagini e scambio usato
    Tradizioni Mediterranee Dove trovare i veri sapori del Mediterraneo
    Affari di Elettronica Ecommerce Cellulari e Hi Tech per la casa e l'auto

  8. #28
    Io so che funziona così:

    le macchinette digitali di solito salvano le immagini a 72 dpi,
    se io ho la mia foto scattatta a 4 megapixel di misura 2272x1704 pixel salvata a 72 dpi la misura in cm sarà 80x 60

    adesso la trasformo a 300 dpi con photoshop senza ricampionare avro la foto con la stessa misura in pixel, ma sarà diventata 19x14 cm senza aver guadagnato o perso in definizione e in numero di pixel.

    Se stampo la foto su un A4 dall'originale si ridurra, e come se io la stampassi a 192 dpi se la stampo dalla foto a 300 dpi si ingrandirà leggermente, ma sempre i miei 192 dpi avrò.

    Prova a fare queste trasformazioni con photoshop ricampionando o no la foto, vedrai che ti risulteranno delle grandi differenze, l'importante però per non perdere definizione sarà sempre, non ricampionare l'immagine e in questo modo ti dovrebbero tornare anche i conti.

    Ciao

  9. #29
    perfetto, quindi è come ho sempre saputo. Riconfermare le proprie idee dà sollievo.
    Un'unica precisione: la mia macchina salva a 180 dpi e sto notando che ultimamente molte macchine stanno facendo questo. Salvano a 180 lasciano invariati pixel.
    Circolo Fotografico HiFoto La fotografia con forum, immagini e scambio usato
    Tradizioni Mediterranee Dove trovare i veri sapori del Mediterraneo
    Affari di Elettronica Ecommerce Cellulari e Hi Tech per la casa e l'auto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.