Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 39

Discussione: yoper

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Pegasus
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    877
    Originariamente inviato da Sym81
    Mah...ho provato diverse distribuzioni su computer vecchiotti e sinceramente la differenza non la noto. Se hai poca ram gnome/kde vanno lenti, e da li non scappi.

    Su Yoper mi vanno che è una bellezza

    Tra l'altro non ho capito da cosa dovrebbe venire questa velocità di Yoper rispetto ad altre distribuzioni. Dai pacchetti compilati i686? Mi sta bene, ma tra avere una distribuzione meno ottimizzata ma con un buon gestore di pacchetti e una più veloce che mi faccia tribolare ad aggiornarla preferisco sempre la prima. Se tu cambi distribuzione per quel motivo secondo me fai una scelta sbagliata.
    Tribolare per aggiornarla perchè?
    Moderatore di Ubuntu-IT
    La comunità italiana di Ubuntu

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Sym81
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    114
    Originariamente inviato da Pegasus Su Yoper mi vanno che è una bellezza
    E allora ti vanno anche con altre distribuzioni.

    Tribolare per aggiornarla perchè?
    Non era riferito a Yoper in particolare, era un discorso più generale riferito a quanto aveva detto prima Franco:

    Sono le prestazioni a fare la differenza in qualità fra SO non il loro gestore dei pacchetti
    Ciao
    "Dream on
    Do you believe...all the things that you are seeing are true?
    The Start's where the End's leading you
    Do you believe...all's as twisted as one would perceive?
    Seek the Answer and soon you'll believe"

  3. #23
    E' buona ma a me non funziona ne il mouse ne il monitor..... cioè si vede, lo setto, ma mi dice che non va bene.... E' davvero un peccato non poterla usare....
    "Chi vuole migliorarsi trova un'occasione chi non vuole trova una scusa...."
    Il Muna

  4. #24
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Sym81
    E allora ti vanno anche con altre distribuzioni.



    Non era riferito a Yoper in particolare, era un discorso più generale riferito a quanto aveva detto prima Franco:



    Ciao
    I vari gestori dei pacchetti , non sono + da molto tempo patrimonio esclusivo di di chi li ha ideati; Yoper come gestore base usa apt affiancato con synaptic fin dall' inizio ed emerge-gentoo in via ancora sperimentale.
    Per quanto riguarda la sua inplementazione di kde e le sue reali potenzialità come desktop, non vedo come si possano esprimere giudizi senza prendersi il disturbo di effettura prima dei buoni test a confronto.
    Sulla mia unità centrale assieme a yoper tengo regolarmente installate anche Slackware10 - Gentoo - Debian - + FedoraCore 3 rc2 in test sotto torchio .
    Premesso che Yoper ha la sua collocazione principale come client o desktop , nessuna ambizione x il momento al server, su questo fronte l'unica distro che a stento ce la fa a tenergli testa è Gentoo purchè almeno da stage2 , meglio se da stage1 . Il tutto condito da una grossa differenza , per installare yoper bastano 15 minuti
    per installare bene Gentoo non bastano 15 ore.
    Il tutto senza nulla voler togliere , alla bellezza ed al fascino particolare che Gentoo riesce anche meritatamente a suscitare.



  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Sym81
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    114
    Che tipo di test hai effettuato? E in ogni caso, se Yoper (che ho scarito e voglio provare) avesse come gestore di pacchetti, che so...installpkg (al di la del fatto che puoi parzialmente risolvere con slapt-get, ma il parco software è piuttosto scarso)...la useresti lo stesso perché risulta più veloce? Io vorrei solo sottolineare che per il guadagno prestazionale che c'è (secondo me poco), preferirei senza dubbio una distribuzione più lenta con repository stracolmi e un tool eccellente, piuttosto che una più snella ma difficile da aggiornare. Questo imho ovviamente
    "Dream on
    Do you believe...all the things that you are seeing are true?
    The Start's where the End's leading you
    Do you believe...all's as twisted as one would perceive?
    Seek the Answer and soon you'll believe"

  6. #26
    Originariamente inviato da francofait
    I vari gestori dei pacchetti , non sono + da molto tempo patrimonio esclusivo di di chi li ha ideati; Yoper come gestore base usa apt affiancato con synaptic fin dall' inizio ed emerge-gentoo in via ancora sperimentale.
    Per quanto riguarda la sua inplementazione di kde e le sue reali potenzialità come desktop, non vedo come si possano esprimere giudizi senza prendersi il disturbo di effettura prima dei buoni test a confronto.
    Sulla mia unità centrale assieme a yoper tengo regolarmente installate anche Slackware10 - Gentoo - Debian - + FedoraCore 3 rc2 in test sotto torchio .
    Premesso che Yoper ha la sua collocazione principale come client o desktop , nessuna ambizione x il momento al server, su questo fronte l'unica distro che a stento ce la fa a tenergli testa è Gentoo purchè almeno da stage2 , meglio se da stage1 . Il tutto condito da una grossa differenza , per installare yoper bastano 15 minuti
    per installare bene Gentoo non bastano 15 ore.
    Il tutto senza nulla voler togliere , alla bellezza ed al fascino particolare che Gentoo riesce anche meritatamente a suscitare.


    Ottima la velocità di installazione..... davvero, la tiri su in un niente.... diciamo che mi è rivenuta volgia di provarla....
    "Chi vuole migliorarsi trova un'occasione chi non vuole trova una scusa...."
    Il Muna

  7. #27
    Originariamente inviato da francofait
    Sono le prestazioni a fare la differenza in qualità fra SO non il loro gestore dei pacchetti.
    E le prestazioni a una distro come le dai se non nella compilazione dei pacchetti.

    RPM da quando è nato è sempre stato il peggior formato di gestione dei pacchetti (con concorrenza tgz), non per niente si stanno muovendo verso altre direzioni.

    Quali tool ha aggiunto Yoper che possono fare la differenza?
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  8. #28
    Per quanto ne so è ottimizzato per 686..... e supporta portage....
    "Chi vuole migliorarsi trova un'occasione chi non vuole trova una scusa...."
    Il Muna

  9. #29
    Originariamente inviato da Il Muna
    Per quanto ne so è ottimizzato per 686..... e supporta portage....
    e se non voglio installarlo su 686?
    se devo usare portage installo gentoo......
    PyGTK GUI programming
    un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane

  10. #30
    Originariamente inviato da KornShell
    e se non voglio installarlo su 686?
    se devo usare portage installo gentoo......
    ma che ti ha fatto sta distro? l'hai provata almeno? :rollo:
    Karmacoma, jamaica' aroma

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.