Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 48
  1. #21
    Originariamente inviato da nik600
    ah....grazie!

    ora si spiega come mai su linux mi funzionava!

    ma io per criptare le password ho sempre usato
    Codice PHP:
    md5() 
    non va bene?
    parliamo di mysql mysql ha una gestione utenti e codifica le password dei suoi utenti interni ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #22
    Originariamente inviato da daniele_dll
    il copia incolla di database certamente no, ma il dump sql ovviamente si, se vuoi fare un backup o una installazione di db da una 4.1 a una 4.0, apparte le tabelle di mysql (che quelle sono specifiche è poco si ci può fare) tutto il resto si può portare
    Si puo' portare previa ripulitura che potrebbe essere pesantissima.

    ci sono caratteristiche come le date che sono codificate diversamente e si portano dietro il time-zone. es.:
    codice:
    INSERT INTO `raccolte` VALUES (1004, 'VALM-2004-1004', 0x323030342d31312d3037, 15751, 1015, ..... eccc.
    quel numerazzo che vedi in grassetto e' la data in formato DATE
    quindi secondo me non è importante solo passare a lavorare con mysql 4.1.x ma anche usare tutte le nuove funzioni che ci sono disponibili e passare ad usare le innodb che sono più velcoe e più prestanti (e soprattutto supportano le transazioni) rispetto alle myisam
    Siamo d'accordo la 4.1 ha una marcia in piu' e difatti l'ho gia adottata quasi ovunque. Php5 invece no. Ho alcuni applicativi che stampano tramite le funzioni printer e che non esistono piu'.

    Le innoDB ora le mette di default, e questo l'ho inteso come invito ad utilizzare questo formato.

    Ma quello che volevo chiarire era che mysqli_* e' una cosa di PHP5 e non di mysql.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #23
    Originariamente inviato da piero.mac
    Si puo' portare previa ripulitura che potrebbe essere pesantissima.

    ci sono caratteristiche come le date che sono codificate diversamente e si portano dietro il time-zone. es.:
    codice:
    INSERT INTO `raccolte` VALUES (1004, 'VALM-2004-1004', 0x323030342d31312d3037, 15751, 1015, ..... eccc.
    quel numerazzo che vedi in grassetto e' la data in formato DATE
    mmm no, in realtà se non usi roba come i dati geometrici o roba simile ti va perfettamente ^^

    quello 0x indica che quello è un dato esadecimale ^^ infatti ho eseguito una semplice insert in una tabella con un campo date e uno datetime (riproponendo lo stesso valore esadecimale per tutti e due i campi) e a preso tutto perfettamente

    di sintassi SQL non potevano cambiare cose cosi grosse, quindi i normalissimi dump, e lo ripeto, se non si fanno uso di campi specifici di mysql4.1 che non esistono nel 4, funzionano perfettamente. L'unica cosa che può dar fastidio a mysql4 sono i tipi di dati...basta che se esporto da un date, reimporto in un date va bene, poi come mi crea la query di insert il software di esportazione non ha molta importanza

    --
    questo è il contenuto di tutto quel testo in grassetto
    2004-11-07

    poi non so, ma se li esporta cosi (come penso che faccia altrimenti stronca la portabilità del tutto) alla fin fine non ci sono problemi ad importare
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #24
    Deve essere come dici tu. Dovrebbe... di fatto, tabelle escluse, i dati devono essere portabili. Ma le mie prove mi hanno dissuaso dal farlo.

    Su due grossi DB su server 4.0.15, un terzo delle tabelle erano "non disponibili" dopo il restore con dati provenienti dalla 4.1. vuoi per il client, vuoi per il contenuto.

    Ho tagliato la testa al toro.... ed ho cambiato il SERVER mettendo la versione 4.1.8 I problemi di tabelle non disponibili sono spariti.

    Da quel poco di indagine fattaci su, pareva che il file dei dati fosse rimasto aperto. Poiche' avevo necessita' di tirar su il db, ho cambiato la versione e in 5 minuti tutto ok... Sono tabelle MyISAM.

    Le nuove tabelle che faccio sono tutte innoDB. Anche se gli spazi occupati aumentano e di parecchio.

    Tra l'altro ho quasi completato le prove delle nuove funzioni temporali e fra breve integrero' la pillola DATE/TIME con le prestazioni della versione mysql 4.1

    ciao...

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #25
    Originariamente inviato da piero.mac
    Deve essere come dici tu. Dovrebbe... di fatto, tabelle escluse, i dati devono essere portabili. Ma le mie prove mi hanno dissuaso dal farlo.

    Su due grossi DB su server 4.0.15, un terzo delle tabelle erano "non disponibili" dopo il restore con dati provenienti dalla 4.1. vuoi per il client, vuoi per il contenuto.

    Ho tagliato la testa al toro.... ed ho cambiato il SERVER mettendo la versione 4.1.8 I problemi di tabelle non disponibili sono spariti.

    Da quel poco di indagine fattaci su, pareva che il file dei dati fosse rimasto aperto. Poiche' avevo necessita' di tirar su il db, ho cambiato la versione e in 5 minuti tutto ok... Sono tabelle MyISAM.

    Le nuove tabelle che faccio sono tutte innoDB. Anche se gli spazi occupati aumentano e di parecchio.

    Tra l'altro ho quasi completato le prove delle nuove funzioni temporali e fra breve integrero' la pillola DATE/TIME con le prestazioni della versione mysql 4.1

    ciao...
    mmm le innodb sono fantastiche, peccato che sono poco usate .\
    per lo più sono un po problematiche da gestire dal punto di vista amministrativo, ma per il resto...
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da daniele_dll
    se tu rilasci un applicativo sotto GPL non è che è gratis...ma è modificabile dagli acquirenti e questi possono redistribuire le "proprie" modifiche, non possono vendere il tuo prodotto o darlo gratuitamente[/supersaibal]
    Ma scherzi?
    Certo che possono, è la base del software libero.
    Posso prendere una applicazione rilasciata sotto GPL e passarla a chi voglio, gratis o a pagamento, come mi pare.

  7. #27
    [supersaibal]Originariamente inviato da skidx
    Ma scherzi?
    Certo che possono, è la base del software libero.
    Posso prendere una applicazione rilasciata sotto GPL e passarla a chi voglio, gratis o a pagamento, come mi pare. [/supersaibal]
    cicio...non possono vendere il tuo prodotto ne regalare il tuo codice sorgente, anche se sotto gpl, se è a pagamento...

    se il codice è tuo...è tu lo fai GPL, ma a a pagamento...loro, del proprio codice che hanno modificato ci possono fare quello che vogliono...ma non possono dare il tuo...xche tu lo vendi.

    ovvio che se lo dai gratis...ed è sotto licenza gpl o simili...beh...ovviamente chiunque può distribuirlo gratuitamente o vendere (insieme a tutti i sorgenti) il pacchetto. In questo caso, ovviamente, non può dire il soft tot l'ho fatto io...xche sarebbe al quanto illegale e di conseguenza non può vendere il tuo software senza aver fatto nessuna modifica...può vendere l'installazione, la configurazione, la manutenzione, l'aggiornamento .... cec ecc ecc

    ad es se tra le righe di una fattura per soft X che è un soft noto...ad es PHPNuke... si ci trova

    PHP NUKE 7.6 ....................................... 1500€
    INSTALLAZIONE PHP NUKE ...........
    CONFIGURAZIONE ..............

    questi sono da denunziare xche nella fattura compare chiaramente che ti stanno dando per 1500€ phpnuke...senza nessuna modifica...e non possono farlo...

    e come se tu fai un soft sotto gpl, poi lo prendo io e dico che è mio...si può fare? no

    ad es in una fattura trovare una cosa del genere equivale praticamente a dirlo (dato che lo fai) ed è illegale
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #28
    guarda che stai sbagliando, un conto è violare il copyright del codice (dire cioè che l'ho fatto io quando non è vero), un altro conto è ridistribuire un prodotto, lasciando intatta la licenza, il copyright e tutto il resto.

    La licenza gpl dice chiaramente che posso ridistribuire il software a chi voglio, gratis o a pagamento (il pagamento può essere visto come un rimborso per il cd che ho usato per masterizzarlo, o per il tempo del download, etc. etc.).

    [supersaibal]1. You may copy and distribute verbatim copies of the Program's source code as you receive it, in any medium, provided that you conspicuously and appropriately publish on each copy an appropriate copyright notice and disclaimer of warranty; keep intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program.

    You may charge a fee for the physical act of transferring a copy, and you may at your option offer warranty protection in exchange for a fee[/supersaibal]

    E' la base della GPL la libertà di ridistribuzione, secondo me stai facendo confusione.

  9. #29
    cito dalla traduzione italiana della GPL:
    [supersaibal]
    Quando si parla di software libero (free software), ci si riferisce alla libertà, non al prezzo. Le nostre Licenze (la GPL e la LGPL) sono progettate per assicurarsi che ciascuno abbia la libertà di distribuire copie del software libero (e farsi pagare per questo, se vuole), che ciascuno riceva il codice sorgente o che lo possa ottenere se lo desidera, che ciascuno possa modificare il programma o usarne delle parti in nuovi programmi liberi e che ciascuno sappia di potere fare queste cose.
    [...]
    Per esempio, chi distribuisce copie di un programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi conoscano i propri diritti.[/supersaibal]

  10. #30
    ehm...a rigor di logica...

    faccio un software lo vendo a 5000€ ... siccome è sotto GPL quello può prenderlo e venderlo?

    come ti ripeto...non può darlo xche è a pagamento...li non specifica le differenze tra redistribuzioni gratuita e non, o almeno in quella trance...ma a parte questo...hai mai pensato al come mai non sono nati, ad es, fork da cedega? cross-over office? mysql? ed altri ancora?

    "credo" per questo motivo ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.