infatt forse si dovrebber chiedere venie di essere andati così OT, cmq.. io c'ero.
infatt forse si dovrebber chiedere venie di essere andati così OT, cmq.. io c'ero.
Moderatore di Ubuntu-IT
La comunità italiana di Ubuntu
L' io c'ero te lo potevi risparmiare . Non c'era bisogno di prolunghe alla satira di kornshel per riprendereOriginariamente inviato da Pegasus
infatt forse si dovrebber chiedere venie di essere andati così OT, cmq.. io c'ero.
la discusione dal punto in cui l' ha aperta gege766
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Satira?Originariamente inviato da francofait
Non c'era bisogno di prolunghe alla satira di kornshell
Dal dizionario della lingua italiana:
Avresti potuto dire un sacco di altre cose, hai scelto la piu' sbagliata e offensiva nei confronti della mia passione ed impegno per il software libero.composizione poetica che elabora con intenti moraleggianti e critici, aspetti, figure e ambienti culturali e sociali, con toni che variano dall’ironia, all’invettiva, alla denuncia: le satire di Orazio, di Ariosto | l’insieme dei componimenti satirici di un poeta, di una letteratura, di un’epoca: la s. latina, la s. moderna | il tono, il carattere che informa tali componimenti: la s. pungente di Giovenale
Capisco che la mia passione per il software libero non sia ampiamente supportata e/o capita, mi piacerebbe vedere pero' un po' piu' di sensibilita' su questi argomenti.
Non e' una critica rivolta a nessuno in particolare, la cosa e' partita da uno scherzo tra me e Andy niente di piu', finche' non ci si e' infilato qualcuno a rompere le balle con un commento che non centrava niente. (tanto per parlar chiaro).
Mi dispiace anche di aver quotato il messaggio di Ilmalcom (sorry sindaco) persona che parla chiaro e sempre in modo coerente.
Detto questo mi scuso con il forum per i toni ma non per le intenzioni, ovvero quello di promuovere sempre e comunque il software libero (taleban mode on).
Ultima aggiunta, se non si sa di cosa si sta parlando, di solito e' meglio togliere le dita dalla tastiera per evitare spiacevoli equivoci come questo.
Saluti
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
Kornshell non ti riconosco più, stai invecchiando col naso ritto e permaloso. Mi dispiace perchè quì fin'ora il tuo lavoro mi sembraOriginariamente inviato da KornShell
Satira?
Dal dizionario della lingua italiana:
Avresti potuto dire un sacco di altre cose, hai scelto la piu' sbagliata e offensiva nei confronti della mia passione ed impegno per il software libero.
Capisco che la mia passione per il software libero non sia ampiamente supportata e/o capita, mi piacerebbe vedere pero' un po' piu' di sensibilita' su questi argomenti.
Non e' una critica rivolta a nessuno in particolare, la cosa e' partita da uno scherzo tra me e Andy niente di piu', finche' non ci si e' infilato qualcuno a rompere le balle con un commento che non centrava niente. (tanto per parlar chiaro).
Mi dispiace anche di aver quotato il messaggio di Ilmalcom (sorry sindaco) persona che parla chiaro e sempre in modo coerente.
Detto questo mi scuso con il forum per i toni ma non per le intenzioni, ovvero quello di promuovere sempre e comunque il software libero (taleban mode on).
Ultima aggiunta, se non si sa di cosa si sta parlando, di solito e' meglio togliere le dita dalla tastiera per evitare spiacevoli equivoci come questo.
Saluti
sia sempre stato apprezzato anche dal sottoscritto.
![]()
![]()
![]()
mi pare stia facendo un discorso da purista.
Quando un utente si approccia da autodidatta tutto e' lecito.
Quando poi scoprira' cosa vuol dire open source capira' da se che nn serve il software proprietario.
Avra raggiunto da se l'autocoscienza. Se ora vuole deve usare un PC win o mac, lasci che usi cio che tale mondo offre. Se crescera' capira da se.
Maglio di cosi'.
Ciao e buon lavoro
Max
______________________
WE wish to suggest a structure for the salt of deoxyribose
nucleic acid (D.N.A.). This structure has novel features
can bond together.....