Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    Ho mischiato la segnalazione di errori di battitura e di questioni tecniche.

    Comunque mi pare un lavoro utile e fatto bene, visto che l'implementazione degli oggetti in Perl è potente, ma anomale ed ostica.

    Complimenti.

    cap 1 - prefazione
    "si"

    cap 2 - 2.1
    evoluto si
    ragruppamento
    dettag li
    ele mento
    caratt eristiche
    comples sa
    indipendeti
    struttu ra
    impl ementazione

    cap 2 - 2.2
    na scondere
    ac cesso

    cap 2 - 2.3
    ered itarietà
    neces sità

    cap 3
    pa rametri
    al difuori
    mo dificato
    un simil-codice

    cap 4 - 4.2

    meglio:
    package Numeri;
    $successione = [1,2,3,4,5,6,7];
    bless ($successione, 'Numeri');

    altrimenti non si capisce da dove viene 'Numeri'.

    a pagina 12 scrivi:

    "Come abbiamo detto in precedenza ogni metodo deve avere come primo parametro il nome della classe"
    Ciò non mi risulta del tutto esatto, guarda i seguenti tre esempi di metodo:

    codice:
    sub inserisci {
    	my $this = shift;
    	my ($q) = shift;
    	my @parametri = @{$_[0]} if (@_);
    	$q =~ /INTO (\b\w+\b)/i;
    	my $tab = $1;
    	my $err = $this->{'error'};
    	my $dbh = $this->{'dbh'};
    	
    	....
    	return 1;
    }
    Qui il metodo riceve solamente l'affare benedetto, che in questo caso è un reference ad un hash e dei suoi parametri.

    codice:
    sub stampa_header {
    	my $class = shift;
    	my $this = shift;
    	my $cgi = shift;
       print	$cgi->start_html( 
    				-title => $this->{'titolo'},
                -bgcolor => $this->{'bgcolor'},
    				-style => {-src => $this->{'css'}}
    			);
    }
    qui il metodo riceve il nome della classe, l'affare benedetto e i suoi parametri. In questo caso è così perchè questo metodo NON viene chiamato direttamente, ma viene usato da una sotto classe (che eredita da quella) che lo utilizza così:

    codice:
    sub stampa {
    	my $this = shift;
    	
    	$this->SUPER::stampa_header($this,$cgi);
    	...
    }
    Infine vi sono metodi che non hanno bisogno di ricevere $this, ad esempio perchè privati:

    codice:
    my $connectDB = sub {
    	my $set = shift; # NON si tratta di $this travestito, ma di suoi parametri.
    	my $dbh;
    	my $err = $set->{'error'}; 
    	my $dsn = "DBI:$set->{'driver'}:database=$set->{'database'};host=$set->{'host'}";
    	$dbh = DBI->connect($dsn, "$set->{'userid'}", "$set->{'passwd'}", $set->{'options'}) || 
            $err->errore('db','Non è stato possibile 
            connettersi al database',$DBI::errstr,$dbh,
            'Tentativo di connessione al database');
    	return $dbh;
    };
    Comunque quanto sopra lo spieghi meglio, dopo, quando parli dei metodi, ma è opportuno non avere contraddizioni.

    Alla fine del capitolo 6 è meglio aggiungere che per motivi di sicurezza quello che suggerivi è da NON FARE MAI.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  2. #22
    Originariamente inviato da shishii
    Eccellente idea... LaTex è veramente professionale, ma quando ti sei impratichito per risparmiare tempo prova Lyx, che è un front-end per LaTex molto evoluto.
    Avevo visto anche un altro chiamato Kile, bisogna provarlo!

  3. #23
    Originariamente inviato da FreeManX
    Avevo visto anche un altro chiamato Kile, bisogna provarlo!
    Gli errori li ho corretti, controlla la parte del costruttore e dimmi se cosi è piu' chiaro!


    Per quello che ho capito studiando l'argomento una subroutine che non sa a chi appartiene non è un metoro, percui una privata senza classe o riferiemnto ad affare benedetto non può essere metodo

    Ma ste sto cannando correggo immediatamente

    bye bye

    Grazie

  4. #24
    Originariamente inviato da FreeManX
    Avevo visto anche un altro chiamato Kile, bisogna provarlo!
    Sono molto diversi... kile aiuta alla scrittura di codice LaTex, con Lyx invece non devi scrivere neanche una riga di codice, un pò come gli editor html visuali alla Dreamware.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  5. #25
    Originariamente inviato da FreeManX
    Gli errori li ho corretti, controlla la parte del costruttore e dimmi se cosi è piu' chiaro!


    Per quello che ho capito studiando l'argomento una subroutine che non sa a chi appartiene non è un metoro, percui una privata senza classe o riferiemnto ad affare benedetto non può essere metodo

    Ma ste sto cannando correggo immediatamente

    bye bye

    Grazie
    Come hai detto anche tu i metodi sono subroutine. una subroutine/metodo privato non conosce la sua classe, ma non ne ha alcun bisogno in quanto ne fa parte e non può essere usata e/o invocata al di fuori di essa.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  6. #26
    Originariamente inviato da shishii
    Come hai detto anche tu i metodi sono subroutine. una subroutine/metodo privato non conosce la sua classe, ma non ne ha alcun bisogno in quanto ne fa parte e non può essere usata e/o invocata al di fuori di essa.
    Hai ragione (ovviamente) vedro di aggiungere la precisazione

    Cmq cosa ne pensi del lavoro??? Che aggiunte pensi ci vogliano??? Voglio tirar fuori un lavoro con i fiocchi!

    Con il tuo permesso aggiungo il tuo nome nella lista dei collaboratori (vuoi il nome o il nickname??)

    bye bye

  7. #27
    Originariamente inviato da FreeManX
    Hai ragione (ovviamente) vedro di aggiungere la precisazione
    non tanto ovviamente... è almeno un anno che ci sbatto la testa con la OOP sotto Perl, e se devo dire la verità non l'ho capita fino a che non ho iniziato a studiare Java e a convertire classi PHP in Perl. Per cui mi considero un newbie della OOP con Perl

    Cmq cosa ne pensi del lavoro??? Che aggiunte pensi ci vogliano??? Voglio tirar fuori un lavoro con i fiocchi!
    Come ti ho già detto mi pare buono, ed inoltre il materiale in Italiano scarseggia.
    Penso che si potrebbero aggiungere una parte riguardante i metodi privati, e degli esempi che chiariscano le varie possibilità ed usi.
    Con il tuo permesso aggiungo il tuo nome nella lista dei collaboratori (vuoi il nome o il nickname??)
    Grazie... il nickname... of course

    bye bye
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  8. #28
    Riuscito a leggere, complimenti!

  9. #29
    Neanche io prima si fare un corso universitario sulla OOP, capivo niente, ma dopo averlo fatto è stato molto semplice applicare i concetti a Perl.

    Avevo già in mente di aggiungere un esempio completo, ma se ne parla a marzo dopo gli esami, insieme alle metodologie di progetto.

    per ora ho fatto le modifiche fino al post precedete e messe online.

    Ora si va a studiare altrimenti gli esami mi inchiappettano!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.