Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 56
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    facciamo come la gallina e l 'uovo ?
    se non posso promuovere il mio applicativo in sicurezza quando mai avro' il model business ???

    mi tagli fuori a prescindere ... non pensi ?
    [ non tutti possono "investire" senza certezze ][/supersaibal]
    il problema è reale ma riguarda tutto, un grafico che si deve comprare le licenze di flash o photoshop, il fatto di non avere uno spazio decente dove accogliere i clienti... però cambiamo discorso, mysql ha il suo pieno diritto ad avere le sue politiche commerciali (che peraltro sono anche piuttosto illuminate) se ditribuisci applicativi "chiusi"... non puoi andare da macromedia a dire "io inizio a usare flash, poi se vendo pago la licenza" (anche se molti poi di fatto lo fanno).


    [supersaibal]
    poi se faccio un motore per database sito dedicato tizio, come dice mdsjack, tizio non deve vedere i sorgenti altrimenti si rischia che tizio ha il suo applicativo e se lo autogestisce ed io vengo tagliato fuori o non pagato ... [/supersaibal]
    in questo caso secondo me è diverso, il tuo codice non è distribuito, se sul server è zendato o lo sapete solo tu e (forse) il cliente
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  2. #22
    [supersaibal]Originariamente inviato da eraclito
    il problema è reale ma riguarda tutto, un grafico che si deve comprare le licenze di flash o photoshop, il fatto di non avere uno spazio decente dove accogliere i clienti... però cambiamo discorso, mysql ha il suo pieno diritto ad avere le sue politiche commerciali (che peraltro sono anche piuttosto illuminate) se ditribuisci applicativi "chiusi"... non puoi andare da macromedia a dire "io inizio a usare flash, poi se vendo pago la licenza" (anche se molti poi di fatto lo fanno).
    [/supersaibal]
    ma io sono convinto che mysql debba essere pagato, quello che non ho capito e' perche' devo essere io a pagarmelo e non il cliente ... che lo utilizza non per prova ma per lavoro ... flash e' inutile che me lo paga il cliente perche' il player e' gratuito, lo paga chi sviluppa ... ma se io distribuisco con mysql, ho si sviluppato su mysql ma non sono io ad utilizzarlo ... sara' il cliente, quindi io non dovrei pagare alcuna licenza mentre il cliente per lavorare si ...
    in pratica:
    io lavoro e sviluppo con flash e produco swf => flash con licenza, player gratuito

    io sviluppo con mysql ma non lo uso per lavoro ( nel senso che non mi serve a me per lavoro, serve al cliente per il lavoro che gli sto facendo, io potrei anche disinstallarmelo dopo avergli fatto il programma ), quindi
    il cliente lavora con mysql ( seppur tramite il mio programma ) => mysql con licenza, sviluppo gratuito

    o no ?



    [supersaibal]Originariamente inviato da eraclito
    in questo caso secondo me è diverso, il tuo codice non è distribuito, se sul server è zendato o lo sapete solo tu e (forse) il cliente [/supersaibal]
    questo e' vero se lavori on-line ... posto sul mio spazio e mostro senza inviare i sorgenti ... ma gli ultimi test prima della chiusuracontratto dovro' farli comunque sul suo host , se diverso dal mio, per verificare che le differenti installazioni LAMP non influiscano sul programma ...

    se lavori off-line, come faccio da mesi, i tests o demo li dai al cliente che li deve provare nella sua infrastruttura, che sia LAN o un solo PC, deve poterlo provare ... o gli faccio testare gli applicativi con me sempre presente poi ogni volta disinstallo o cancella tutto, svuoto il cestino etc etc poi forse vado via tranquillo ?
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    questo e' vero se lavori on-line ... posto sul mio spazio e mostro senza inviare i sorgenti ... ma gli ultimi test prima della chiusuracontratto dovro' farli comunque sul suo host , se diverso dal mio, per verificare che le differenti installazioni LAMP non influiscano sul programma ...

    se lavori off-line, come faccio da mesi, i tests o demo li dai al cliente che li deve provare nella sua infrastruttura, che sia LAN o un solo PC, deve poterlo provare ... o gli faccio testare gli applicativi con me sempre presente poi ogni volta disinstallo o cancella tutto, svuoto il cestino etc etc poi forse vado via tranquillo ? [/supersaibal]
    non sono prontissimo in fatto di licenze, ma non mi sembra così.

    Un conto è distribuire uno applicativo (tu metti dei file sul tuo server che tutti possono sacricare e usare tipo phpmyadmin) in questo caso devi rilasciarli sotto una licenza in modo da proteggere il tuo operato (devi dire a chi li scarica cosa può farne)

    se tu li piazzi sul server del cliente (o sul tuo o in hosting) nessuno (a parte il cliente) accede ai sorgenti. i sorgenti non sono distribuiti, quello che viene "distribuito" è l'output in html...
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  4. #24
    si, è vero che lo usa il cliente ma tu hai bisogno di una licenza per lo sviluppo in pratica
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #25
    [supersaibal]Originariamente inviato da daniele_dll
    si, è vero che lo usa il cliente ma tu hai bisogno di una licenza per lo sviluppo in pratica [/supersaibal]
    quindi da free MySQL e' diventato doppia licenza ... cliente ed utilizzatore ... fortuna che sto' smettendo di utilizzarlo grazie a sqlite ... ma per grandi progetti potrebbe essere un bel costo in piu' da affrontare, quanto ammonta sta' licenza ? :master:


    [supersaibal]Originariamente inviato da eraclito
    se tu li piazzi sul server del cliente (o sul tuo o in hosting) nessuno (a parte il cliente) accede ai sorgenti. i sorgenti non sono distribuiti, quello che viene "distribuito" è l'output in html... [/supersaibal]
    si ma il cliente ha i sorgenti e puo' mandare via me e gestirseli per i fatti suoi ... non ho garanzie, senza compiler ... ma torniamo al "se ti serve per lavoro e quindi ci guadagni puoi comprarti lo zend" ... sembra un gatto che si morde la coda ??
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da eraclito
    non sono prontissimo in fatto di licenze, ma non mi sembra così.

    Un conto è distribuire uno applicativo (tu metti dei file sul tuo server che tutti possono sacricare e usare tipo phpmyadmin) in questo caso devi rilasciarli sotto una licenza in modo da proteggere il tuo operato (devi dire a chi li scarica cosa può farne)

    se tu li piazzi sul server del cliente (o sul tuo o in hosting) nessuno (a parte il cliente) accede ai sorgenti. i sorgenti non sono distribuiti, quello che viene "distribuito" è l'output in html... [/supersaibal]
    lol, ma infatti anche l'output in html ha la sua licenza
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #27
    eraclito, il punto è: quando il cliente ti ha pagato il lavoro è facile dimostrare che quel lavoro è tuo (c'è un contratto scritto con 2 parti ben definite) e sarà difficile che a quel punto il cliente rivenda ad altri il programma (che peraltro non è suo ma dello sviluppatore) in modo disonesto.
    ma quando l'applicativo è distribuito ad esempio come trial, quindi, ripeto il contratto è aperto al pubblico, è difficile dare prova del proprio lavoro. l'encoder sarebbe a mio avviso la soluzione ideale.

  8. #28
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    quindi da free MySQL e' diventato doppia licenza ... cliente ed utilizzatore ... fortuna che sto' smettendo di utilizzarlo grazie a sqlite ... ma per grandi progetti potrebbe essere un bel costo in piu' da affrontare, quanto ammonta sta' licenza ? :master:
    [/supersaibal]
    ah, ecco cosa mi sfuggiva. dovrò dare un'occhiata sicuramente.

  9. #29
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    e' anche vero che se tu fai un software per windows il windows ce l'hai gia' e l 'hai pagato , come ce l'ha e l' ha pagato il cliente .... mysql invece non lo paghi ... finche' non lo distribuisci, direttamente o indirettamente ... [/supersaibal]
    sì, ma la licenza di windows è per l'utilizzo, non per lo sviluppo nel suo ambiente.

    In ogni modo ho un'idea che potrebbe mettere d'accordo tutti:
    mysql, per essere gratis, vuole che il codice che utilizza le sue librerie abbia una licenza GPL compatibile.
    Ok, io metto la mia classe di interfacciamento con il DB in un modulo e quel modulo lo rilascio con licenza LGPL. Questo modulo poi posso inserirlo nelle mie applicazioni NON-GPL, in quanto la licenza LGPL lo permette. All'utilizzatore rilascio e faccio accettare una doppia licenza, una per l'applicazione e una per il modulo LGPL (ma anche una sola che spieghi entrambe le cose) e così tutto dovrebbe essere legale.

    Almeno, a me sembra di sì.

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di bart87
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    184
    Scusate l'estrema ignoranza, ma cosa cavolo è una licenza gpl??? :master:
    E poi, se io uso mysql per fare qualche script e poi non ho alcuna intenzione di venderlo, ma magari di distribuirlo in modo open source, non devo pagare qualche licenza, giusto??
    Scusate se le domande sono stupide ma non mi sono molto chiare queste 2 cose..
    Nunc Bibendum est!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.