Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 38
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    567
    [supersaibal]Originariamente inviato da WeirdOmen Comunque, la teoria prevalente è quella del boh. [/supersaibal]
    eh già


    comunque penso che abbia poco senso parlare di "prima" riferendosi al big bang... il concetto usuale di tempo cade quando si parla di singolarità
    "Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."

  2. #22
    [supersaibal]Originariamente inviato da Neon87
    Hai presente gli atomi come sono fatti? Ecco un bel protone (o piu'....cmq sempre al centro è.. ) con gli elettroni che ci girano intorno...
    Hai presente il sistema solare? Una bella stella con i pianeti che ci girano intorno....

    E se il nostro "sistema solare" non fosse altro che un atomo di una materia di dimensioni sproporzionate alla nostra?

    L'ho sognato ieri notte.... VVoVe: [/supersaibal]
    e se ogni atomo fosse un piccolo universo col suo sole e i pianeti che ci girano intorno?

    era una storia sul topolino

  3. #23
    ma la teoria del chissenefrega?

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    [supersaibal]Originariamente inviato da awd
    e se ogni atomo fosse un piccolo universo col suo sole e i pianeti che ci girano intorno?

    era una storia sul topolino [/supersaibal]
    Pensavo di Man In Black :master:

  5. #25
    [supersaibal]Originariamente inviato da awd
    e se ogni atomo fosse un piccolo universo col suo sole e i pianeti che ci girano intorno?

    era una storia sul topolino [/supersaibal]
    Non lo sapevo.. so' solo che l'ho sognato un 2 notti fa e piu' ci penso piu' capisco quanto la scuola faccia male....

    Mai visto man in black

  6. #26
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    534
    un pò di tempo fa vidi un documentario proprio su questo.
    Diversi scienziati dicono che prima ci fosse il vuoto più assoluto di luce. In questo stato la luce si è riunita per formare poi l'universo. Questa teoria dice appunto che al momento l'universo si sta allontanando e che quindi si rigenererà il vuoto per poi ricreare un altro universo...

  7. #27
    la grande topa
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  8. #28
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    [supersaibal]Originariamente inviato da WeirdOmen
    Alcuni pensano che, prima del big bang, tutta la materia/energia dell'attuale universo sia "sempre" stata condensata in un unico punto, che dovrebbe essere stato simila ad una sfera molto piccola (il famoso "universo in un guscio di noce" di Hawkins). "Sempre" è tra parentesi perch2, non succedendo mai niente, lo stesso concetto di tempo è quantomai relativo.

    Altri pensano, come dice Angioletto, che l'universo segua cicli di espansione-compressione, ricreandosi ogni volta. E' per questo che si fanno un sacco di calcoli per capire quant'è la massa totale dell'universo: da questo dipende se un giorno ritornerà a comprimersi (e quindi nio siamo solo il frutto dell'ennesima espansione), oppure si espanderà fino a "morire" (e quindi lo spettacolo è a unica rappresentazione).

    Comunque, la teoria prevalente è quella del boh. [/supersaibal]
    No queste sono teorie che giravano prima cella teoria delle stringhe ora univocamente acattata.
    L'universo quadridimensionale che conosciamo, generato dal big bang non sarebbe altro che il frutto di "masse" decadimensionali ( 9 spaziali una temporale) fluttuanti violentemente in un undicesima dimensione come onde. Lo scontro di queste "superfici" decadimensionali ha provocato il big bang e la generazione di un universo come il nostro. e di uno antiparallelo all'estremita della superficie da cui arrivano le altre forze come quella gravitazionale, la cui bassissima intensità si spiega a causa del fatto che "filtra" da un lembo all'altro.
    Questo è pure in accordo con il fatto che dai calcoli attuali la fine dell'universo è la morte fredda, e visto che le "superfici" fluttuanti non sono "lisce" questo spiegherebbe pure la non uniformità della densità dell'universo.
    In conclusione noi non siamo altro che uno dei tanti universi, in un universo infinitamente + enorme e eterno in perenne movimento. logicamernte noi appartenenti ad un universo quadridimesionale non possiamo in alcun modo vedere le altre dimensioni se non con la matematica ( il che non vuol dire che non esistano ), e teoria della relatività e tutte le altre leggi fisiche spiegano solo cose del nostro di universetto.


    La teoria delle stringhe non è una minchiata dell'ultim'ora, ma da S. Hawkings emolti fisici moderni concordano con essa.
    Anche perchè è solo da 6 anni circa che le 5 teorie sulle stringhe si sono unificate, dopo la "scoperta" dell'undicesima dimensione, che ha fatto capire che tutte le altre teorie erano solo parti d una teoria + grande.

  9. #29
    sono fermo a quinta e sesta dimensione: la seezza e la quasita'
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di Cozza
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    467
    [supersaibal]Originariamente inviato da carnauser
    No queste sono teorie che giravano prima cella teoria delle stringhe ora univocamente acattata.
    L'universo quadridimensionale che conosciamo, generato dal big bang non sarebbe altro che il frutto di "masse" decadimensionali ( 9 spaziali una temporale) fluttuanti violentemente in un undicesima dimensione come onde. Lo scontro di queste "superfici" decadimensionali ha provocato il big bang e la generazione di un universo come il nostro. e di uno antiparallelo all'estremita della superficie da cui arrivano le altre forze come quella gravitazionale, la cui bassissima intensità si spiega a causa del fatto che "filtra" da un lembo all'altro.
    [/supersaibal]
    :master: :master:
    Ho mille libri sotto il letto non leggo più
    ho mille sogni in un cassetto non lo apro più
    parlo da solo e mi confondo e penso
    che in fondo sì sto bene così

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.