eh costa di piu...son 60 e passa euro come iscrizione iniziale, poi 18 euro per modulo e per il primo livello son 7...![]()
eh costa di piu...son 60 e passa euro come iscrizione iniziale, poi 18 euro per modulo e per il primo livello son 7...![]()
:: beh?!? ::
www.sig-simon.deviantart.com
ok va bene[supersaibal]Originariamente inviato da cso
anch'io sono bravo
se vuoi veramente inviarmeli ti do la mail in PVT [/supersaibal]
:maLOL:[supersaibal]Originariamente inviato da cso
anch'io sono bravo
[/supersaibal]
Karmacoma, jamaica' aroma
deja vu[supersaibal]Originariamente inviato da bakuryu
:maLOL: [/supersaibal]![]()
boh... valuta tu:[supersaibal]Originariamente inviato da CptFindus
eh costa di piu...son 60 e passa euro come iscrizione iniziale, poi 18 euro per modulo e per il primo livello son 7...[/supersaibal]
In Italia la certificazione Ecdl e stata riconosciuta:
§ Dal dipartimento della funzione pubblica
§ Dal Ministero della pubblica istruzione
§ Dalla conferenza dei rettori delle Università Italiane (Crui)
§ Dal ministero del lavoro e delle politiche sociali
§ Da numerose Regioni
Tale riconoscimento sancisce ufficialmente il ruolo della Certificazione Ecdl oltre che nel mondo della scuola anche nel mondo del lavoro.
L’ECDL rappresenta non solo un paradigma di riferimento delle abilità informatiche di base ma anche lo standard per l’alfabetizzazione informatica, in questo senso essa viene richiesta da parte di numerosissime Aziende in occasione delle attività di ricerca personale.
Ai fini del punteggio nei concorsi pubblici per titoli, il Dipartimento della Funzione Pubblica del Consiglio dei ministri ha dato parere posito circa la possibilità di includere il certificato ECDL fra i titoli culturali di merito.
L’ECDL può essere fatta valere ai fini dell’avanzamento di carriera nelle P.A.
L’ECDL è comunemente accettato come credito formativo negli esami di stato (superiori o università)
lo fatto anche io alle scuole superiori (200 euri)
perlomeno mi è servito perchè all'uni mi hanno dato l'idoneità informatica (5 crediti) senza far l'esame e poi ho superato una materia a scelta in pratica sugli stessi argomento e l'ho superata benissimo studiando una settimana.
ma non penso ke serva veramente per lavorare. perlopiù per cultura personale. queste cose si imparano benissimo da autodidatti come avevo fatto io prima di fare l'ecdl.
certo ke quello ke ho detto prima (non serve per lavorare) dipende poi dalle circostanze. un laureato nn ha bisogno di ecdl. a uno che non è laureato può far comodo..
Bè non è proprio così, per esempio ora possono insegnare per l'ECDL solo docenti che hanno la certificazione, io ho dovuto prenderla per questo[supersaibal]Originariamente inviato da metal milita
lo fatto anche io alle scuole superiori (200 euri)
perlomeno mi è servito perchè all'uni mi hanno dato l'idoneità informatica (5 crediti) senza far l'esame e poi ho superato una materia a scelta in pratica sugli stessi argomento e l'ho superata benissimo studiando una settimana.
ma non penso ke serva veramente per lavorare. perlopiù per cultura personale. queste cose si imparano benissimo da autodidatti come avevo fatto io prima di fare l'ecdl.
certo ke quello ke ho detto prima (non serve per lavorare) dipende poi dalle circostanze. un laureato nn ha bisogno di ecdl. a uno che non è laureato può far comodo.. [/supersaibal]
fatto anche io, solo il primo livello ( non sapevo ce ne fossero tre) con la scuola, e abbiamo risparmiato tantissimo!
![]()
non serve a una mazza, a meno che non decidi di fare qualche concorso pubblico. allora quel pezzetto di carta torna veramente utile!![]()
Ma l'EUCIP IT ADMINISTRATOR è inutile come l'ECDL oppure ha un suo senso ? :master:
sic! 'sta discussione e' piu' ciclica di quella dei desktop e quella delle gnocche messe assieme[supersaibal]Originariamente inviato da metal milita
ma non penso ke serva veramente per lavorare. perlopiù per cultura personale. queste cose si imparano benissimo da autodidatti come avevo fatto io prima di fare l'ecdl.
[/supersaibal]![]()
prendiamo un laboratorio, mettiamo che debbano assumere un analista e mettiamo che abbiano una fretta del diavolo: domani dev'essere gia' pienamente operativo
'sto analista, oltreche' le analisi, dovra' scrivere dei rapporti, preparare delle tabelle riepilogative per il suo capo e presentare alla fine il lavoro al gruppo dirigenziale
arrivano due curricula IDENTICI tranne che uno dei due candidati presenta ANCHE l'ecdl
secondo voi l'esaminatore perde tempo a verificare le capacita' informatiche dell'analista che non ce l'ha oppure lo assume e poi gli fa fare dei corsi di informatica di base, oppure prende direttamente l'altro sapendo che quelle quattro acche richieste le sa fare, perche' il test gliel'hanno gia' fatto altri?
l'ecdl NON E' per smanettoni/programmatori o quant'altro, ma per segretarie et similia: meglio?![]()
p.s. ricerchina nelle pagine precedenti: credo l'ultima discussione sul tema risalga a non piu' di 10 giorni fa![]()