Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 26 su 26
  1. #21
    Originariamente inviato da LeleFT
    Il decompilatore funziona alla perfezione, ma se il codice generato fa riferimento a librerie che tu non hai non puoi certo pretendere che il compilatore, dopo, faccia tutto il suo lavoro.
    Il codice, di per se, funziona, ma per poter essere compilato necessita di librerie a cui fare riferimento. Mica può inventarsele il decompilatore queste...


    Ciao.

    in alcuni casi, alcuni obfuscators tramutano i nomi delle variabili, in nomi riservati, cosi' alla decompilazione, è impossibile ricompilarli.

    suggerisco di fare creare, al decompilatore, variabili con nomi del tipo ___var_tipo_001 ___var_tipo_002 e cosi via
    DYNAMIC+ [ E-mail ]

    Secondo me non si può fare!

  2. #22
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    420
    be sul fatto che se mancano le librerie il compilatore non puo compilare è ovvio.. ma non penso che x creare delle applet di cui parlo servano delle librerie diverse da quelle standard..
    the sALIEN

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da thesalien
    be sul fatto che se mancano le librerie il compilatore non puo compilare è ovvio.. ma non penso che x creare delle applet di cui parlo servano delle librerie diverse da quelle standard..
    non è detto, una libreria può essere solo usata per astrarre qualche concetto, magari una libreria come un astrazione di un gioco che ognuno può personalizzare e fare il proprio game; non è necessario che siano api tecniche come la microedition, per le raw sockets o altri problemi.


    Però ora mi viene un dubbio, in java se io ad esempio uso una libreria per usare l'xml, mettiamo xml.jar... alla macchina che usa la mia applicazione non dovrei dare cmq quelle funzioni?

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  4. #24
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Originariamente inviato da netarrow
    Però ora mi viene un dubbio, in java se io ad esempio uso una libreria per usare l'xml, mettiamo xml.jar... alla macchina che usa la mia applicazione non dovrei dare cmq quelle funzioni?

    Ovvio che sì... è per questo che io preferisco inserire le librerie nella cartella dell'applicazione e non nel classpath: in questo modo le librerie vengono automaticamente distribuite con l'applicazione ed essa funzionerà anche su macchine che ne sono inizialmente sprovviste.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    quindi se il programmatore avesse utilizzato librerie che non sono standard thesalien dovrebbe averle cmq a disposizione sennò non funzionerebbe a runtime neanche.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  6. #26
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Certamente. Il problema è se lui sa di averle, e dove.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.