Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 27 su 27
  1. #21
    [supersaibal]Originariamente inviato da JackBabylon
    Non può venderli allo stesso prezzo e guadagnare di più ? poi smaltiti i cento presi a "prezzo pieno", se proprio vuole, mettere un offerta? [/supersaibal]
    :master: era in risposta al messaggio quotato...

  2. #22
    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    :master: era in risposta al messaggio quotato... [/supersaibal]
    Si si, era solo per capire un po' la logica del "venditore" io da profano della vendita farei cosi, senza calibrare sempre il prezzo di vendita a quello di acquisto.
    il tempo si fa i fatti suoi

  3. #23
    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    quindi se lui vende 15 flaconi di Svelto al giorno e gli arriva uno stock da 100 particolarmente vantaggioso, se in magazzino ne ha 'ancora' 150 che fa? li rifiuta? [/supersaibal]
    Dipende da quanto è grande il magazzino e se ha soldi da investire...

  4. #24
    Tornando al 3D, ho deciso questo metodo

    - nel database scalo le quantità man mano vendute partendo dal carico più vecchio (FIFO)

    - calcolo il costo di acquisto medio considerando ovviamente SOLO le quantità in magazzino in quel momento

    Man mano che le quantità vengono vendute, il costo di acquisto cambia.
    10 comprati ad 1 euro
    e
    30 a 50 centesimi
    (costo medio di acquisto, 62 centesimi)
    sarà valido solo per il primo prodotto venduto;

    dopo 15 vendite avremo
    0 prodotti ad 1 euro
    e
    5 a 50 centesimi
    a questo punto il costo medio è sceso a 50 centesimi.

    Che dite è una procedura corretta (posti i limiti citati da longlife)?

  5. #25
    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    quindi se lui vende 15 flaconi di Svelto al giorno e gli arriva uno stock da 100 particolarmente vantaggioso, se in magazzino ne ha 'ancora' 150 che fa? li rifiuta? [/supersaibal]
    se smaltisci è perchè quei pezzi ti "pesano" e te ne vuoi disfare. che senso avrebbe comprarne altri?

    se invece le vendite di quei 15 vanno bene, e trova un offerta, che senso ha abbassare il prezzo?
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da MasterLibe
    Assolutamente no.


    Se non conosci la differenza tra prezzo e costo, cosa scrivi a fare?

    Se compro 10 penne a 10 centesimi l'una, le devo vendere almeno a 11 centesimi. Se ne compro altre 10 a 8 centesimi l'una aumento il costo totale -- 1,80 -- ma posso diminuire il prezzo di vendita a 10 centesimi per guadagnare sempre un centesimo a penna. Magari a 11 centesimi non sarei mai riuscito a venderle. [/supersaibal]
    se compri 10 penne a 10 centesimi l'una significa:

    A- il prezzo di mercanto medio a cui vengono vendute(da te o chi come te) è di almeno 11(ma sicuramente di più).

    B - il prezzo di vendita medio è uguale o inferiore, e ti hanno inculato e sei un incapace
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  7. #27

    Re: [magazzino] come risolvereste?

    [supersaibal]Originariamente inviato da l'evangelista
    secondo voi quale è la procedura corretta per calcolare il guadagno giornaliero?
    - scalare, per ogni vendita, 1 quantità dallo stock acquistato prima (in questo caso si troverebbe nell'ipotetica condizione di chiudere la giornata in negativo, perchè il primo stock ha acquistato ad un prezzo inferiore a quello di vendita finale)
    - scalare da un ipotetico 'costo medio' (per cui 1 vendita equivale ai 0,90 di prezzo al pubblico - 0,62 di prezzo 'medio') [/supersaibal]
    Dovresti chiedere al tuo cliente che sistema usa ovvero:

    metodo lifo (last in first out, i prodotti escondo dal più recente al meno recente)

    metodo fifo (first in first out, i prodotti escono dal più vecchio al più recente)

    media ponderata (non tieni conto di quale esce perchè utilizzi la media)

    Tutti e 3 i sistemi sono fiscalmente validi, dipende da come si preferisce gestire i valori di magazzino

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.