Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 27 su 27
  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    68
    intanto due è meglio di uno
    Io farei così:

    Uno si occupa esclusivamente di commerciale, (prova ad andare in zona inustriale a vedere quante ditte ci sono, altro che agenzie) tiene i rapporti coi clienti, fissa appuntamenti etc
    il secondo va a visitare i clienti su appuntamento, propone, fa vedere etc
    Preparerei dei pacchetti già predisposti(esempio 3 pagine statiche tot euro cose del genere)
    portatile sempre sotto il braccio e pedalare.
    se avete delle capacità il lavoro viene su
    buona fortuna

  2. #22
    Le tue opinioni mi piacciono molto euro e ne terrò sicuramente conto.

    Quindi se ho ben capito pensi che sia più importante essere dinamici nel lavoro (fare corsi di formazione, cercare nuovi clienti/contatti, ecc...) pittosto che sprecare denaro ed energie in un ufficio?


    Grazie

  3. #23
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    68
    le risorse che devi mettere in conto per un ufficio, anche se
    virtuale, inizialmente le potresti adoperare per sviluppare
    bene il commerciale che è il reparto più importante
    di una grande o piccola azienda.

    per marvellous - hai un privato

  4. #24
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838
    [supersaibal]Originariamente inviato da Marvellous
    Credo molto nella qualità del nostro lavoro, non abbiamo clienti insoddisfatti, i nostri siti sono sempre molto visitati e il nostro codice si dimostra sempre stabile . Però quando andiamo da un cliente un po' più grosso del solito non ci considera neppure, e allora ci si chiede: <<Dove stiamo sbagliando?>> Abbiamo pensato che avere un ufficio ci aiutasse ad evere credibilità. [/supersaibal]
    Mai visti questi tags! Che sono?

    <meta name=" :master: DC.title " content="
    <meta name=" :master: DC.description " content="
    <meta name=" :master: DC.Coverage " content="
    <meta name=" :master: DC.format " content="text/html" />
    <meta name=" :master: DC.language " content="it" />

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di flessciato
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,522
    se apri un ufficio (noi ne abbiamo 2...) tieni presente che i costi non li devi chiamare costi... li devi cominciare a chiamare investimenti.

    Intendiamoci: sono costi... ma cominci a ragionare con una visione diversa della vita. Aprire un ufficio è sicuramnente sensato perchè ti crei un ambiente PER LAVORARE e non per perdere tempo. Diciamo che in un ufficio hai sicuramente una marcia in più... credo sia un pò l'effetto psicologico che in un impresa non è da sottovalutare.

    Una cosa che ti posso consigliare è di non prendere uffici vetrinati, troppo grandi o centralissimi per milioni di ragioni (e te lo dice uno che ne ha uno in un centro storico ). E la cosa più importante: non prenderlo da solo: trovati dei soci, anche senza soldi, purchè lavorino sodo (se ne hanno meglio). Se stai male o succede qualcosa chi ti copre in ditta?

    Ricordati che tutte le tue spese sono deducibili, mentre da privato no. Se ad esempio fai una partita iva non puoi scaricare luce, affitto e telefono se non sono intestati ad una ditta. Quindi con le tue ipotetiche detrazioni pagheresti un ufficio (ma con la differenza di averlo un ufficio...).

    Poi fai un'altra cosa: prima di aprirlo preparati tutto il materiale come catalogo, sito, biglietti, cose burocratiche... nel senso: cerca di essere operativo con i clienti dal primo giorno.... se guadagni anche 15 giorni di tempo ha già guadagnato mezzo affitto... capisci cosa intendo?? cerca di fare questi ragionamenti.

    Informati inoltre in comune a Ferrara se esistono degli edifici comunali a prezzo agevolato (ne hanno molti)... paghi un affitto con i calcoli catastali "vecchi"....

    Un'altra cosa: vai da 10 commercialisti e da 10 banche diverse e tratta PRIMA le condizioni.

    Sulle ditte che aprono i commercialisti non possono speculare (non farti intimorire... lo sanno anche loro ma ci giocano sul fatto che uno non lo faccia notare...parlo per esperienza): fai dei piani a scalare... di che parti con poche fatture (un buon commercialista, e ce ne sono anche umani, ti può "sostenere" con 500/600 euro IL PRIMO ANNO....). Utilizza in banca il conto personale: il conto ditta non serve assolutamente a niente se non hai grossi movimenti. Non iscriverti ad associazioni di categoria (tutte stronzate... papponi che si fanno gli appalti tra di loro, molto spesso). Ti basta PI e cam.comm.

    Lavora 7x24 se puoi .... avrai tempo per riposarti quando potrai permettertelo.

    Buona fortuna per la tua impresa
    Slack 10 - Apple G5 2.5 - winzoz xp
    php/mysql/apache
    Flash MX / roba in 3D / roba per il video e l'audio

  6. #26
    [supersaibal]Originariamente inviato da sfogliamilano
    Mai visti questi tags! Che sono?

    <meta name=" :master: DC.title " content="
    <meta name=" :master: DC.description " content="
    <meta name=" :master: DC.Coverage " content="
    <meta name=" :master: DC.format " content="text/html" />
    <meta name=" :master: DC.language " content="it" /> [/supersaibal]
    Esistono ed hanno un senso, ma se usati quando si conosce il significato.
    Non per un semplice copia/incolla.

    Sono legati al modulo Dublin Core dell'RSS 1.0.

  7. #27
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    129
    [supersaibal]Originariamente inviato da euro
    intanto due è meglio di uno
    Io farei così:

    Uno si occupa esclusivamente di commerciale, (prova ad andare in zona inustriale a vedere quante ditte ci sono, altro che agenzie) tiene i rapporti coi clienti, fissa appuntamenti etc
    il secondo va a visitare i clienti su appuntamento, propone, fa vedere etc
    Preparerei dei pacchetti già predisposti(esempio 3 pagine statiche tot euro cose del genere) ...........
    [/supersaibal]
    sono d'accordo con il tuo intervento.
    fin ora ho inviato diversi curriculum e ho sostenuto colloqui
    con l'unico di avere un'esperienza di lavoro.
    L'esito positivo è stato per un progetto legato al volontariato e lo ripeterei volentieri .



    conosco il webmarketing, le principali strategie e politiche di marketing ma ho dei dubbi riguardo alle caratteristiche della figura professionale .

    - per le aziende in cerca di dipendenti qual'è il nome dell'occupazione legata al marketing e webmarketing ?
    - per promuovere un'azienda si da la priorità alla promozione tramite mezzi cartacei ???
    - noto che gli indirizzi email sono presenti anche nelle attività
    come panifici,negozi di telefonia,piccole associazioni di volontariato il business del marketing legato alla rete è tutto da inventare o ci sono diverse attività che hanno interesse ad investire in promozione online ?




    buonappetito

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.