Costei, vinta dai timori dell' intervento chirurgico, scelse una vita in monastereo.[supersaibal]Originariamente inviato da Uanne
pur conoscendo il fonema non l'ho capita[/supersaibal]
-stereoscopìa: stereoscopìa
s. f., riproduzione e osservazione delle immagini che permette la percezione della profondità, del rilievo.
-stereoscòpico: stereoscòpico
(pl. m. -ci), agg., che concerne la stereoscopia, lo stereoscopio: immagini stereoscopiche, quelle che, pur stampate in piano, danno la sensazione della profondità.
-mònaca: mònaca
(pl. -che), s. f., religiosa appartenente ad un ordine regolare.
-monachésimo: monachésimo
s. m.
il complesso delle istituzioni monastiche e di tutto ciò che è relativo ad esse
il periodo storico in cui si ebbero le fondazioni dei principali istituti monastici.
- monàtto: monàtto
s. m., nome dato a Milano a quelli che al tempo della peste del 1630, meravigliosamente descritta dal Manzoni, trasportavano gli appestati al lazzaretto e seppellivano i morti.
Non è che sia un integrale triplo da capire, è abbastanza semplice.![]()
P.s.= Le definizioni sopra sono messe lì così a caso senza nemmeno averle lette.