Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 51

Discussione: Motore OX2

  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio
    il mio prof di macchine 2 diceva sempre:

    il giorno in cui, facendovi la barba davanti allo specchio, vi scoprirete a pensare un nuovo modello di motore ricordatevi che è il momento di fare un salto dallo psichiatra...

    esistono decine di modelli alternativi al classico modello di motore "a scoppio" che conosciamo... non offrono alcun vantaggio significativo che giustifichi il cambiamento... [/supersaibal]
    è un po' come le macchine ecologiche che pubblicizzava grillo..è vero che consumavano meno ma il motore si rompeva al 3o chilometro

  2. #22
    BubuKing
    Guest
    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio
    il mio prof di macchine 2 diceva sempre:

    il giorno in cui, facendovi la barba davanti allo specchio, vi scoprirete a pensare un nuovo modello di motore ricordatevi che è il momento di fare un salto dallo psichiatra...

    esistono decine di modelli alternativi al classico modello di motore "a scoppio" che conosciamo... non offrono alcun vantaggio significativo che giustifichi il cambiamento... [/supersaibal]
    Adesso, io non voglio difendere quel motore a tamburo, non me ne frega una ceppa di niente, e figuriamoci se prendo le parti di due americani obesi senza neanche capire da che parte sta girato, però, in linea generale, l'atteggiamento del tuo professore è quanto di più sbagliato e aberrante esista, secondo me, in campo scientifico. Se tutti gli scienziati avessero ragionato così, quando nell'epoca dell'illuminismo c'era la convinzione di non avere niente altro da scoprire...
    Ottusità accademica. Purtroppo non c'è cura (:

  3. #23
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    [supersaibal]Originariamente inviato da BubuKing
    Adesso, io non voglio difendere quel motore a tamburo[/supersaibal]
    e invece lo fai ...vergognati.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    [supersaibal]Originariamente inviato da BubuKing
    Adesso, io non voglio difendere quel motore a tamburo, non me ne frega una ceppa di niente, e figuriamoci se prendo le parti di due americani obesi senza neanche capire da che parte sta girato, però, in linea generale, l'atteggiamento del tuo professore è quanto di più sbagliato e aberrante esista, secondo me, in campo scientifico. Se tutti gli scienziati avessero ragionato così, quando nell'epoca dell'illuminismo c'era la convinzione di non avere niente altro da scoprire...
    Ottusità accademica. Purtroppo non c'è cura (: [/supersaibal]
    nope...

    invece era uno delle persone con la mentalità più aperta che ho conosciuto in università (tra l'altro il più divertente da seguire durante le lezioni)...

    il suo è un paradosso che segnala il fatto che nessuno butterà mai a mare un modello di macchina con un centinaio di anni di collaudo sul groppone e che è arrivata a livelli di sofisticazione mostruosi, se non avrà in mano un qualcosa che offra dei vantaggi oggettivi ed indiscutibili...

    e questi vantaggi non si vedono da nessuna parte... o decidi che la combustione per la produzione di moto non ti interessa (se ne può anche parlare ma è un altro discorso) altrimenti il motore classico nella sua evoluzione odierna è il compromesso più avanzato che è possibile raggiungere...

    natura non facit saltus...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  5. #25
    BubuKing
    Guest
    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio
    nope...

    invece era uno delle persone con la mentalità più aperta che ho conosciuto in università (tra l'altro il più divertente da seguire durante le lezioni)...

    il suo è un paradosso che segnala il fatto che nessuno butterà mai a mare un modello di macchina con un centinaio di anni di collaudo sul groppone e che è arrivata a livelli di sofisticazione mostruosi, se non avrà in mano un qualcosa che offra dei vantaggi oggettivi ed indiscutibili...

    e questi vantaggi non si vedono da nessuna parte... o decidi che la combustione per la produzione di moto non ti interessa (se ne può anche parlare ma è un altro discorso) altrimenti il motore classico nella sua evoluzione odierna è il compromesso più avanzato che è possibile raggiungere...

    natura non facit saltus... [/supersaibal]

    ok, ma in questo caso stiamo parlando di un motore a combustione, non a coriandoli.

  6. #26
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    [supersaibal]Originariamente inviato da BubuKing
    ok, ma in questo caso stiamo parlando di un motore a combustione, non a coriandoli. [/supersaibal]
    hai pestato la testa di recente ?

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    [supersaibal]Originariamente inviato da BubuKing
    ok, ma in questo caso stiamo parlando di un motore a combustione, non a coriandoli. [/supersaibal]
    e allora perchè cambiare sistema per generare i volumi in cui si svolge la combustione (solo di questo stiamo parlando)?

    c'è già un sistema che funziona egregiamente...
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  8. #28
    BubuKing
    Guest
    [supersaibal]Originariamente inviato da carnauser
    hai pestato la testa di recente ? [/supersaibal]

    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio

    [...]
    o decidi che la combustione per la produzione di moto non ti interessa [...]

    [/supersaibal]

  9. #29
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    [supersaibal]Originariamente inviato da BubuKing
    [/supersaibal]
    cazzo ecco cos'era quel livido in testa stamattina...zio sultano...

  10. #30
    BubuKing
    Guest
    [supersaibal]Originariamente inviato da gioggio
    e allora perchè cambiare sistema per generare i volumi in cui si svolge la combustione (solo di questo stiamo parlando)?

    c'è già un sistema che funziona egregiamente... [/supersaibal]
    per ottimizzare i consumi?
    Scusa, ma se permetti io non credo che il motore come lo conosciamo COMMERCIALMENTE, cioè quello che ci vendono, sia il migliore compromesso.
    Già quando lavoravo in alfa romeo, parlando con i motoristi, mi dicevano che ci sono decine di prototipi molto più performanti e "ottimizzati" dei motori attuali, ma che non vengono adottati per una lunga serie di questioni, che vanno dalla politica aziendale alla necessità di sperimentare.

    Ora, gesù bambino addolorato, io non sto dicendo "ueh, figa, voglio il motore rotolante sulla macchina!". Sto dicendo: forse questi hanno trovato il modo di "OTTIMIZZARE" un concetto. Su questo sto discutendo, non sui motivi per i quali i motori sono fatti come quello che c'ho nel cofano.
    E anche se non sono molto scienziato, ho qualche buon motivo di credere che ci sia sì un limite all'evoluzione, ma che ce ne siano molti meno all'ottimizzazione.
    Sbaglio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.