Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 46
  1. #21
    A mio parere la discussione sta prendendo una piega diversa da quella della programmazione quindi io non sono in grado di esprimermi..l'unica cosa che voglio che sia chiara (come già ricordato da Alka nei primi post) è che: o per hobby, o per lavoro, qualunque uso se ne faccia, microsoft visual studio è protetto da copyright e come tale necessita della licenza.
    Cercare vie alternative che aggirano questo dovere dell'utente è negativo quanto illegale.

    ciao

  2. #22
    Originariamente inviato da alka
    Si tratta di un'attività commerciale, di lucro, ben diversa da quella considerata.

    Un negoziante è, infatti, un negoziante.
    E' tenuto ad avere copia contabile di tutto ciò che riguarda la propria attività commerciale. Produrre software non a scopo di lucro non è come aprire un negozio (non è un'attività commerciale), pertanto tutte le procedure fiscali non sono paragonabili.
    premesso che ha ragione mde2005, io non parlavo affatto di rafio, alka, ma della zia di cui lui fa un esempio:

    >Mia zia ha un negozio... Se io volessi fare un programma
    >per la gestione del magazzino e dei prezzi mediante
    >l'utilizzo di un lettore di codice a barre,
    >io non mi farei pagare...

    se la zia eventuale ha un negozio... esercita una attività a scopo di lucro... io, fossi un finanziere, aprendo il suo PC e vedendo un programma per la gestione del magazzino, le chiederei dove lo ha comprato, e se lei mi mettesse in mano un pezzo di carta di focaccia con sopra scritto dal nipote che è fornito gratuitamente... le chiederei se ha intenzione di prendermi per il naso... ma qualcuno ha mai visto la finanza in azione? raga, vi posso assicurare che nel posteriore non entra uno spillo

  3. #23
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da eziogsv
    io, fossi un finanziere, aprendo il suo PC e vedendo un programma per la gestione del magazzino, le chiederei dove lo ha comprato, e se lei mi mettesse in mano un pezzo di carta di focaccia con sopra scritto dal nipote che è fornito gratuitamente... le chiederei se ha intenzione di prendermi per il naso... ma qualcuno ha mai visto la finanza in azione?
    Vedendo un qualsivoglia programma, si chiede di presentare la licenza d'uso ed eventualmente la prova d'acquisto laddove il programma sia sottoposto a questo tipo di regolamentazione.

    Non si chiede alcun documento riguardo software fruibile gratuitamente che potrebbe essere semplicemente stato scaricato dalla rete. Quando mai hai ricevuto fatture o cedole omaggio di OpenOffice, mi chiedo??

    Nessuna differenza fa se il software in questione appartiene ad un autore noto oppure no, lo stesso dicasi per un famigliare.

    Prendendo poi atto di chi ha prodotto quel software, è proprio questa persona a dover dimostrare di essere in regola in merito alla produzione del software, cioè di aver acquistato tutti gli strumenti necessari per produrli, ammesso che questa condizione sia necessaria (potrebbe aver utilizzato strumenti propri).

    Dal punto di vista della mera realizzazione, potenzialmente il software privo di alcuna "firma" o licenza dell'autore potrebbe anche essere spacciato come produzione della stessa zia, fermo restando che allora sarà lei a dover presentare - nel caso in cui siano necessarie - le licenze d'uso dei compilatori adoperati per creare il software stesso ed eventualmente le fatture d'acquisto correlate, sempre che non si tratti di strumenti liberamente fruibili.

    Se vuol stare più tranquillo, sempre all'immancabile condizione di acquistare il software necessario (laddove sia richiesta la licenza), il nostro amico potrebbe semplicemente consegnare alla propria zia un documento in forma libera che attesta la provenienza del software di gestione magazzino, il suo ideatore e realizzatore, una sorta di contratto di fornitura, anche se tale fornitura è a titolo gratuito.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #24
    Vorrei fare una domanda spero sia attinente al post

    se faccio un programma per esempio con SharpDEVELOP (che è gratuito open source)
    posso venderlo tranquillamente senza costi di licenza ?

  5. #25
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da Raptusis
    se faccio un programma per esempio con SharpDEVELOP (che è gratuito open source)
    posso venderlo tranquillamente senza costi di licenza ?
    Non devi acquistare licenze, ma per vendere software devi avere una partita IVA. Per questo, devi contattare un commercialista.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Rafio
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    200
    Io penso che il ragionamento fatto da Alka non fa una piega... Nel senso che se una persona scarica un programma dalla rete che non necessita della licenza, il negoziante non deve dimostrare niente a nessuno...
    "Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
    :maLOL:

  7. #27
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da Rafio
    Io penso che il ragionamento fatto da Alka non fa una piega... Nel senso che se una persona scarica un programma dalla rete che non necessita della licenza, il negoziante non deve dimostrare niente a nessuno...
    Per stare sul sicuro, produci un documento in cui riassumi la licenza d'uso e attesti che il tuo applicativo viene usato a titolo gratuito, firmato da te e dal responsabile legale che riceve il software. Ovviamente, se le condizioni cambiano (ricevi un pagamento, desideri vendere il software a terzi e altro ancora) devi aprire una partita IVA, a meno che non sia una operazione "una tantum" e in tal caso puoi produrre una fattura proforma che andrà comunque inserita nella tua dichiarazione dei redditi.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Rafio
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    200
    Il programma sarebbe veramente per mia zia, e sarebbe vermente gratis... e soprottutto mi serve come esperienza per la gestione degli errori... Si sa che puoi testare il programma 1000 volte, verificare il codice 10.000 volte ma qualcosa esce sempre. Quindi prima di farlo a pagamento vorrei sperimentare sul campo...
    "Programmare" la vita non serve... è per questo che mi sfogo sul computer!
    :maLOL:

  9. #29
    quindi se io ho una partita iva posso tranquillamente distribuire con sharpDevelop , giusto? (naturalmente è sottointeso che ho la licenza di windows)

    I problemi purtroppo non sono questi, ma stare dietro alle tasse...
    da quanto ho capito anche se non vendi niente ci sono alcune tasse che devi pagare per forza.(giusto?)

  10. #30
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da Raptusis
    quindi se io ho una partita iva posso tranquillamente distribuire con sharpDevelop , giusto? (naturalmente è sottointeso che ho la licenza di windows)
    Yep!

    Originariamente inviato da Raptusis
    I problemi purtroppo non sono questi, ma stare dietro alle tasse...da quanto ho capito anche se non vendi niente ci sono alcune tasse che devi pagare per forza.(giusto?)
    Se hai una partita IVA, alcune spese le hai comunque: pensa semplicemente ai contributi che devi comunque versare, oltre a spese accessorie. Per questi problemi c'è comunque il commercialista che può dare ottimi suggerimenti.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.