Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Originariamente inviato da Teuzzo
    Qual è il parametro che stabilisce la durata di tali file?
    il lifetime ma come hai detto ... ore di vita non corrispondono a quel parametro.

    Ripeto, non è un metodo affidabile gestire una permanenza basandosi sui files di sessione, non è detto che questi vengano cancellati dal server in automatico quando ce lo aspettiamo.


    Per avere uno stato di permanenza fittizio serve un database o una pagina connessa in socket in grado di comunicare uno stato di servizio, cosa non facilmente proponibile via web, c'e' bisogno di un programma desktop.

    In alternativa, se si ha la certezza matematica che chi userà il sistema avrà un browser compatibile javascript e non potrà disabilitare tale feature, si può sfruttare il semplice metodo load di LoadVars di cui parlavo prima ma non nel body.onload ma nel body.onunload , richiamando in file php in grado di modificare lo stato di permanenza in database.

    qualcosa tipo
    codice:
    onunload = function() {
    	var lv = new LoadVars();
    	var mycheck = false;
    	function check() {
    		if(mycheck === false)
    			setTimeout(check, 50);
    	}
    	lv.onLoad = 
    	lv.onData = 
    	lv.onError = function(s) {
    		mycheck = true;
    	}
    	lv.load('logout.php');
    	check();
    }

    Questo potrebbe andar bene fino al blackout ... ma se ci sono gruppi di continuità, non si dovrebbero correre rischi.

    Cercare il file di sessione ? ... tutto tranne questo, imho
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Teuzzo
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    969
    Originariamente inviato da andr3a
    il lifetime ma come hai detto ... ore di vita non corrispondono a quel parametro.

    Ripeto, non è un metodo affidabile gestire una permanenza basandosi sui files di sessione, non è detto che questi vengano cancellati dal server in automatico quando ce lo aspettiamo.
    Se il file di sessione non c'è più allora sicuramente l'utente non è on-line.
    Se il file di sessione c'è ancora non è detto che l'utente sia ancora on-line, potrebbe essere off-line da poco tempo oppure non si è disconesso in maniera corretta usando session_unset() session_destroy() .... E per questo ho scritto che deve aggiungere il controllo sull'ultimo click.

    Ho appena fatto un prova, ho aperto una shell sulla dir dei file di sessione, mi sono loggato ed è stato aggiunto il file di sessione relativo.
    Sono uscito e il file di sessione è stato eliminato, quindi il file non rimane li come hai detto tu, viene eliminato.
    Se non sei convinto, prova.

  3. #23
    Originariamente inviato da Teuzzo
    Se non sei convinto, prova.
    già fatto in passato ... non è così che funziona, il file di sessione non è detto che venga eliminato quando te lo aspetti (quando esci) .. se vuoi lo ripeto, altrimenti fai come vuoi


    controllo sull' ultimo click ??? a che serve ?... tanto vale un body.onunload ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Teuzzo
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    969
    Da me vengono eliminati, forse hai provato con vecchie versioni.

    body.onunload ??? a che serve? ... tanto vale un controllo sull'ultimo click ...

  5. #25
    mi sa che non ci capiamo ...
    codice:
    <?php
    $temp = 'C:/Documents and Settings/Administrator/Impostazioni locali/Temp/';
    session_start();
    echo session_id().'
    File Exsits ? ';
    echo file_exists($temp.'sess_'.session_id()) ? 'true' : 'false';
    ?>
    il risultato è true (se il percorso della temp l'hai impostato bene) ... se lanci questa pagina, vai a vedere nella temp o dove vuoi ... adesso chiudi il browser .. il file di sessione viene eliminato ??? .... NO

    sia su
    PHP 4.4.2 su Apache 2.0.55 in Windows
    che su
    PHP 5.1.2 su Apache 2.0.55 in Windows
    che su
    PHP 5.1.1. su Apache 2 in Fedora Core

    controllare il file di sessione non è un metodo valido per sapere se l'utente è ancora on-line oppure no ... spero sia l'ultima volta che lo scrivo


    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Teuzzo
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    969
    Ripeto che se chiudi in browser il file viene eliminato dopo un tempo pari al session.gc_maxlifetime, mentre se l'utente esce usando session_unset() session_destroy() il file viene eliminato subito.

  7. #27
    io ho provato usando il log-out:

    codice:
    <?
    ob_start();
    session_start();
    session_unset();
    session_destroy();
    
    header("Location: log-in.php");
    ?>
    poi ho verificato e ho trovato il file ancora nella directory...why?
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  8. #28
    Originariamente inviato da 13manuel84
    poi ho verificato e ho trovato il file ancora nella directory...why?
    chiedilo a Teuzzo, io ho già ripetuto troppe volte che questa non è la strada giusta, liberi di perseverare
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di Teuzzo
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    969
    Da me (Fedora 4) viene eliminato.
    Tu che sistema hai?

  10. #30
    Originariamente inviato da andr3a
    chiedilo a Teuzzo, io ho già ripetuto troppe volte che questa non è la strada giusta, liberi di perseverare
    non è che voglio persevarare, voglio cercare di capire meglio tutto qui.

    La vostra discussione mi ha incuriosito, così ho provato


    [solo per curiosità perché prima ho un pò di cose da fare...lol]



    @Teuzzo: PHP Version 4.3.10 su Linux edge 2.4.29 e Apache/1.3.33
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.