il lifetime ma come hai detto ... ore di vita non corrispondono a quel parametro.Originariamente inviato da Teuzzo
Qual è il parametro che stabilisce la durata di tali file?
Ripeto, non è un metodo affidabile gestire una permanenza basandosi sui files di sessione, non è detto che questi vengano cancellati dal server in automatico quando ce lo aspettiamo.
Per avere uno stato di permanenza fittizio serve un database o una pagina connessa in socket in grado di comunicare uno stato di servizio, cosa non facilmente proponibile via web, c'e' bisogno di un programma desktop.
In alternativa, se si ha la certezza matematica che chi userà il sistema avrà un browser compatibile javascript e non potrà disabilitare tale feature, si può sfruttare il semplice metodo load di LoadVars di cui parlavo prima ma non nel body.onload ma nel body.onunload , richiamando in file php in grado di modificare lo stato di permanenza in database.
qualcosa tipocodice:onunload = function() { var lv = new LoadVars(); var mycheck = false; function check() { if(mycheck === false) setTimeout(check, 50); } lv.onLoad = lv.onData = lv.onError = function(s) { mycheck = true; } lv.load('logout.php'); check(); }
Questo potrebbe andar bene fino al blackout ... ma se ci sono gruppi di continuità, non si dovrebbero correre rischi.
Cercare il file di sessione ? ... tutto tranne questo, imho![]()