Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 36
  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: [Fisco] Come vendere pubblicità su web?

    [supersaibal]Originariamente inviato da Cesar
    Scusa, ma non riesco proprio a capirti.

    Lo so la differenza tra libero professionista e ditta individuale.
    Ma non riesco a capire la differenza tra ditta individuale e impresa individuale.

    Puoi spiegarmi gentilmente la differenza ? [/supersaibal]
    Ancora?? La ditta individuale indicata sulla partita iva è un nome generico nel quale può rientrare sia il lavoro autonomo sia l'impresa (i quali non sono la stessa cosa, adesso non chiedermi la differenza anche fra questi altrimenti ti iscrivo ad un corso di diritto tributario ).

  2. #22
    Parlando in concreto, dopo attento esame di commercialista del CNA, mi hanno fatto cambiare il codice in "72220 - Altre ralizzazioni di software e consulenza software" sostenendo che con questo codice potessi fare qualsiasi cosa, compresa la pubblicazioni di annunci sui miei siti. Attenzione, non la rivendita di pubblicità su altri siti, ma solo su siti (software) che ho fatto io si.
    Nello stesso senso di un editore che guadagna sulla pubblicità. Ha il codice di attività come editore, ma guadagna sulla pubblicazione di pubblicità. Così io sviluppo siti e guadagno sulla pubblicità che vi pubblico, ovvero su tutto quello che si diparte dalla creazione del software o dal suo uso (anche visione).
    Con questo codice non c'è l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio (come molti altri codici, ad esempio quelli di ditte individuali) perché si inquadra come libero professionista.

  3. #23
    [supersaibal]Originariamente inviato da luigib
    Parlando in concreto, dopo attento esame di commercialista del CNA, mi hanno fatto cambiare il codice in "72220 - Altre ralizzazioni di software e consulenza software" sostenendo che con questo codice potessi fare qualsiasi cosa, compresa la pubblicazioni di annunci sui miei siti. Attenzione, non la rivendita di pubblicità su altri siti, ma solo su siti (software) che ho fatto io si.
    Nello stesso senso di un editore che guadagna sulla pubblicità. Ha il codice di attività come editore, ma guadagna sulla pubblicazione di pubblicità. Così io sviluppo siti e guadagno sulla pubblicità che vi pubblico, ovvero su tutto quello che si diparte dalla creazione del software o dal suo uso (anche visione).
    Con questo codice non c'è l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio (come molti altri codici, ad esempio quelli di ditte individuali) perché si inquadra come libero professionista. [/supersaibal]
    Questa è una notizia mooolto interessante, grazie.
    Però da questa classe è esclusa la grafica web che ricade sotto la 72600.
    Va detto anche che non mi pare questo codice rientri nella categoria dell'editoria. Usi altri codici?
    Festa stanotte di misere tribù sparse impotenti, di nuclei solitari che è raro di vedere insieme ancora
    E s'alzano i canti e si muove la danza

  4. #24
    Scusate se mi intrometto... ma leggendo mi sono sorti alcuni dubbi... premesso che sono molto ingorante in campo legale/fiscale, volevo sapere, se io volessi realizzare un sito mio, dove far inserire annunci di vario genere, e inserirvi dentro i banner di google, potrei fare il tutto senza avere partita IVA o dovrei per forza aprire una P.Iva, e oltre a questo versare anche i 2000 euro (almeno) al fisco?

    Cioè una persona, senza P. IVa può aprire un portale di annunci gratuiti?

    E una persona senza P. IVa può inserire in un suo sito gli annunci di google?

    Grazie.
    Ciao.

  5. #25
    Direi che finchè non ti fai pagare è tutto regolare.
    Festa stanotte di misere tribù sparse impotenti, di nuclei solitari che è raro di vedere insieme ancora
    E s'alzano i canti e si muove la danza

  6. #26
    Ehm... cioè finchè non mi faccio pagare da Google intendi???
    E allora che ce li metto a fare??
    Io pensavo che inserendo gli annunci di google, non avendo la P.IVA, a fine anno bastasse riportare nella denuncia dei redditi i guadagni avuti, così da pagarci le tasse e stare a posto con il fisco... non è così invece?

    Grazie.

  7. #27
    Guarda, sono un po' ignorante anche io in merito, quindi aspetterei la risposta dei più esperti per essere sicuro.
    Festa stanotte di misere tribù sparse impotenti, di nuclei solitari che è raro di vedere insieme ancora
    E s'alzano i canti e si muove la danza

  8. #28

    Uhm...

    [supersaibal]Originariamente inviato da nicyork
    Ehm... cioè finchè non mi faccio pagare da Google intendi???
    E allora che ce li metto a fare??
    Io pensavo che inserendo gli annunci di google, non avendo la P.IVA, a fine anno bastasse riportare nella denuncia dei redditi i guadagni avuti, così da pagarci le tasse e stare a posto con il fisco... non è così invece?

    Grazie. [/supersaibal]
    __________________________________

    Ce li metti perche' nel frattempo,tiri su i guadagni.Poi ,quando ti sei regolarizzato con partita I.VA. codici attivita',varie iscrizioni,richiedi il denaro e ci paghi le tasse.
    Purtroppo e' cosi'.

    Io e' da 10 mesi che ho l'account con la disabilitazione dei pagamenti.

    Purtroppo potrebbe esserci anche il rischio di perderli.

  9. #29

    Eccomi...

    [supersaibal]Originariamente inviato da nicyork
    Scusate se mi intrometto... ma leggendo mi sono sorti alcuni dubbi... premesso che sono molto ingorante in campo legale/fiscale, volevo sapere, se io volessi realizzare un sito mio, dove far inserire annunci di vario genere, e inserirvi dentro i banner di google, potrei fare il tutto senza avere partita IVA o dovrei per forza aprire una P.Iva, e oltre a questo versare anche i 2000 euro (almeno) al fisco?

    Cioè una persona, senza P. IVa può aprire un portale di annunci gratuiti?

    E una persona senza P. IVa può inserire in un suo sito gli annunci di google?

    Grazie.
    Ciao. [/supersaibal]
    1) Ci va PER FORZA la partita I.V.A e tutto il resto.
    2) Occhio alle nuove regolamentazioni in tema privacy-trattamento dei dati (DLGS 196/03 e successive implementazioni)
    Devi redigere un DPS(documento programmatico sulla sicurezza) se tratti dati personali sensibili,giudiziari...



  10. #30

    Re: Eccomi...

    [supersaibal]Originariamente inviato da xtiger
    1) Ci va PER FORZA la partita I.V.A e tutto il resto.
    [/supersaibal]
    Non mi sono mai registrato prima... ieri ho fatto una prova di registrazione... senza arrivare alla fine... ma dal form puoi scegliere se privato o azienda (la differenza sta che per la seconda ti chiede la ragione sociale)... comunque vista questa differenza, mi fa pensare che la P. IVA non sia necessaria... un privato non ce l'ha!!

    [supersaibal]
    2) Occhio alle nuove regolamentazioni in tema privacy-trattamento dei dati (DLGS 196/03 e successive implementazioni)
    Devi redigere un DPS(documento programmatico sulla sicurezza) se tratti dati personali sensibili,giudiziari...


    [/supersaibal]
    Già... è proprio riuscire a capire con precisione quali siano questi dati sensibili... se uno fa inserire solo un annuncio, i dati sarebbero, oltre a quelli relativi all'annuncio (bada ben, non mi riferisco ad annunci personali, ma di vario genere, tipo immobili, lavoro, ecc), l'email dell'inserzionista... se uno chiede una registrazione, potrebbe chiedere nome, cognome, e-mail, residenza... mi sembra che possano bastare... questi sono dati sensibili? Serve comunque redigere il DPS?

    Grazie.
    Ciao.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.