giusto per completezza, la file cache è presente anche su sistemi Windows.
Comunque secondo me sono discorsi abbastanza inutili nell'ambito della programmazione PHP, quindi ad alto livello.![]()
giusto per completezza, la file cache è presente anche su sistemi Windows.
Comunque secondo me sono discorsi abbastanza inutili nell'ambito della programmazione PHP, quindi ad alto livello.![]()
Eccerto che è presente, come su ogni sistema operativo decente.... il problema è se / di quanto migliora le prestazioni con un programma PHP...Originariamente inviato da skidx
giusto per completezza, la file cache è presente anche su sistemi Windows.
Inutili fino a che non hai a che fare con un gestore documentale aziendale (non un sito Web che anche se rallentra chi se ne frega) al quale si collegano decine di utenti (che non intendono attendere un decimo di secondo di troppo, dovendo lavorarci sopra...)Originariamente inviato da skidx
Comunque secondo me sono discorsi abbastanza inutili nell'ambito della programmazione PHP, quindi ad alto livello.
Ma a questo punto, avendo cmq capito che tutto è demandato all'OS e non al PHP, (oltre giustamente a poter usare ZEND et similia - non sempre possiamo), quello che mi preme è il seguente:
Allora i criceti nel mio cervello iniziano a domandarsi (intanto che muovono le rotelline dentate):
come caxxo faccio a migliorare le prestazioni della mia applicazione? Ovvero, facendo largo uso di classi, includo una mega classe - diciamo almeno 3/5.ooo righe di codice - in moltissimi script.
Ebbene: questo porta a dare ordine e logicità alla programmazione ma, per contro, porta a diminuire la velocità complessiva del progetto, sic rebus stantibus.
Cosa mi consigliate di fare? Creo un RAM disk (su server) dal quale carico tutto? O per 200K di include, seppure ad ogni pagina e per ogni utente, non muore nessuno?
Se i tuoi problemi sono così a basso livello, evidentemente il PHP non è la soluzione al tuo problema.Originariamente inviato da mark2x
il problema è se / di quanto migliora le prestazioni con un programma PHP...
I metodi per velocizzare un'applicazione web in PHP in caso di forte carico sono molteplici e noti, e non passano certo per cercare di scoprire l'efficienza del file caching di sistema attraverso il microtime() del PHP.Inutili fino a che non hai a che fare con un gestore documentale aziendale (non un sito Web che anche se rallentra chi se ne frega) al quale si collegano decine di utenti (che non intendono attendere un decimo di secondo di troppo, dovendo lavorarci sopra...)
Se hai problemi di carico ottimizza al massimo il tuo codice, fai configurare il server dal sistemista per lo stesso scopo e se proprio non basta, passa a soluzioni cluster.
Non m'interessa il mondo, per la verità, ma solamente sapere come includere 200K di roba in ogni script nel modo più indolore possibile...![]()
intanto vedi se ti servono davvero tutti quei 200K.Originariamente inviato da mark2x
Non m'interessa il mondo, per la verità, ma solamente sapere come includere 200K di roba in ogni script nel modo più indolore possibile...![]()
Se alla fine della fiera ti servono e il server arranca, evidentemente serve un server più potente :confucio:![]()
Beh evidentemente non servono tutti per ogni script, anzi, ma per logicità e per eleganza di programmazione ho deciso di inserire tutto in 2 classi.
L'ingegneria del software approva![]()
![]()
non ho ben capito il tuo sistema, magari spiegaci la struttura così ne possiamo parlare, in ogni modo no, l'ingegneria del software non prevede l'inclusione di codice inutile quando questo non serve.
Sto lavorando a un sistema che avrà più di 50 classi, ma le uso solo quando servono, mica le includo ovunque "così non sbaglio".
In due parole è impossibile, comunque la classe documenti è una ed indivisibile: se in una certa pagina non occorre revisionare il documento, questo non implica che tutte le function relative alla revisione debbano stare su file distinti, dacchè la function di ricerca codice, copia file, modifica ZIP etc sono comuni a tutti...
Sai se facessi chiamate di qua e di là che casino?? E la modificabilità e la leggibilità sai dove andrebbero?? A mign****
Parlo della classe documenti. Ovvio che non ho solo quella ma tant'altre.
Ok, senza sapere come è fatta certamente non posso dirti come eventualmente intervenirci, in ogni modo includi questa classe documenti solo dove ti serve, e fai in modo che sia scritta "senza sprechi".Originariamente inviato da mark2x
In due parole è impossibile, comunque la classe documenti è una ed indivisibile: se in una certa pagina non occorre revisionare il documento, questo non implica che tutte le function relative alla revisione debbano stare su file distinti, dacchè la function di ricerca codice, copia file, modifica ZIP etc sono comuni a tutti...
Sai se facessi chiamate di qua e di là che casino?? E la modificabilità sai dove andrebbe?? A mign****
Parlo della classe documenti. Ovvio che non ho solo quella ma tant'altre.
E se l'hardware non è adeguatamente dimensionato per il carico, intervenite là.