si ma è anche quello che un essere umano con un normale stipendio si può permettereOriginariamente inviato da taddeus
3.5 non e' mica tanto luminoso![]()
se trovi un f 1 a tre lirette guarda![]()
si ma è anche quello che un essere umano con un normale stipendio si può permettereOriginariamente inviato da taddeus
3.5 non e' mica tanto luminoso![]()
se trovi un f 1 a tre lirette guarda![]()
Originariamente inviato da Room237
ho vinto l'asta per una minolta xg1... (35 euri)
ora devo prendere l'obiettivo..
minoltone proprio vecchio
ti conviene andare alle fiere per vedere se trove delle ottiche decenti
è meglio che prendi qualcosa di poco costoso
un 35-70mm 3,5 a 29 euri può essere un affare?
se vai sull'usato cerca di stare su ottiche originali (per la Minolta i Rokkor).Originariamente inviato da mame01
minoltone proprio vecchio
ti conviene andare alle fiere per vedere se trove delle ottiche decenti
è meglio che prendi qualcosa di poco costoso
Non è questione di qualità del vetro, a parte firme sacre come Zeiss, Rodenstock e Nikkor che si fanno tutto in proprio, le altre si affidano più o meno tutte alle stesse 2 o 3 case produttrici di vetro ottico.
Quello che cambia e di molto è la qualità delle montature. Un obiettivo cosiddetto universale rischia di sbullonarsi alla prima botta o al primo granello di sabbia che ci penetra.
Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)
Originariamente inviato da Room237
un 35-70mm 3,5 a 29 euri può essere un affare?
un 70mm 3,5 è un obbietivo moto adatto per cominciare
ma da li a dirti che è buono
bisognerevve vedere le lenti come son messe
se hanno dei rigoni da paura o no
se montano dei vetracci o meno
però insomma per fare i tuoi esperimenti compralo
tanto chettefrega, per 29 euro
un 70 mm originale nikon f 3,5 costa 500 paperele zio .......![]()
webusOriginariamente inviato da webus
se vai sull'usato cerca di stare su ottiche originali (per la Minolta i Rokkor).
Non è questione di qualità del vetro, a parte firme sacre come Zeiss, Rodenstock e Nikkor che si fanno tutto in proprio, le altre si affidano più o meno tutte alle stesse 2 o 3 case produttrici di vetro ottico.
Quello che cambia e di molto è la qualità delle montature. Un obiettivo cosiddetto universale rischia di sbullonarsi alla prima botta o al primo granello di sabbia che ci penetra.
per una macchina del genere non gli conviene neanche spendere 100 euro.
Ma non tanto per la macchina, in quanto che per far pratica va molto bene, ma poi se si appassionerà dovrà passare ad altro
allora ve lo linko...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?..._BIN_Stores_IT
lo prendo o no?
è un po' segnato ne!!!Originariamente inviato da Room237
allora ve lo linko...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?..._BIN_Stores_IT
lo prendo o no?
![]()
beh, lui si interessa alla fotografia analogica, quindi come macchina è più che dignitosa. Quando la rivenderà comunque si riprenderà i soldi spesi.Originariamente inviato da mame01
webus
per una macchina del genere non gli conviene neanche spendere 100 euro.
Ma non tanto per la macchina, in quanto che per far pratica va molto bene, ma poi se si appassionerà dovrà passare ad altro
Se deve spendere 30 Euro per avere una lente che lo molla dopo la prima gita al mare... meglio spendere qualche ora di ricerca in più e cercare un originale (che poi non credo lo trovi -usato- a prezzi tanto superiori).
Riguardo il tipo, beh, io gli zoom li permetterei solo dopo i primi 7-8 anni di ripresa. Per come li vedo io sono la negazione della "esperienza fotografica".
Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)
quindi lo lascio la? ma è il prezzo più basso che ho trovato...Originariamente inviato da mame01
è un po' segnato ne!!!
![]()