Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 53
  1. #21
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460

    Re: Re: Re: Non siamo gli unici su questo pianeta. Oggi ne sono certo.

    Originariamente inviato da Ledzeppelin
    " A quattordici anni scopre su una bancarella di piazza Campo dei Fiori, un trattato di fisica matematica di circa 900 pagine, scritto in latino, Elementorum Physicae Mathematicae, e lo studia a fondo come risulta dalle numerose annotazioni in margine al testo e da foglietti pieni di calcoli ritrovati all'interno."

    http://www-news.uchicago.edu/fermi/G...mi/lavita.html
    ricordavo male..cmq non cambia molto.

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da carnauser
    Se leggi la storia capirai il perchè l'hanno fatto..e in ogni caso quello a portato anche a migliaia di altre cose, dalla medicina nulceare non invasiva, a migliai di altri usi quotidiani che salvano la vita, alle centrali nucleari etc.
    hai ragione, credo di non averla mai letta la storia, mi aggiornerò

    carnauser, era leggermente ironico, il post di prima sulla protospecie di cui parli...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #23
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Anche i nazi ci stavano lavorando wisim..troppo facile fare le critiche come la tuia.

  4. #24

    Re: Non siamo gli unici su questo pianeta. Oggi ne sono certo.

    Originariamente inviato da carnauser

    J. Robert Oppenheimer
    Separati alla nascita?
    [supersaibal]Una volta qui c'era il bar Mario
    L'han tirato giù tanti anni fa
    E i vecchi, i vecchi, i vecchi i vecchi
    sono ancora lì che dicono che senza non si fa

    [/supersaibal]

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da carnauser
    Anche i nazi ci stavano lavorando wisim..troppo facile fare le critiche come la tua.
    lo so, le avevano anche fatte esplodere...ahò calmati, eh...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  6. #26
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460

    Re: Re: Non siamo gli unici su questo pianeta. Oggi ne sono certo.

    Originariamente inviato da jsmoran
    Separati alla nascita?
    no secondo me assomiglai più a luttazzi...


  7. #27
    Originariamente inviato da wsim
    ...
    uff... quasi quasi ti prendevo sul serio

    X

  8. #28
    Originariamente inviato da Zero G
    Come si chiamava il prototipo di cannone EMP che voleva sviluppare?
    La tigre di... qualche posto in Russia...
    i cannoni emp si fanno in casa, al giorno d'oggi

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    da quanto so io fermi ha anche scritto un trattato di termodinamica pieno di imprecisioni e piuttosto scadente dal punto di vista scientifico.

    Non c'entra niente ma faceva bello dirlo :E

  10. #30
    in questi giorni ho letto un libro sulla simmetria che parla, con riferimento alla teoria dei gruppi, della vita di due giovani geni: Niels Henrick Abel e Evariste Galois.

    Questi sono stati probabilmente i maggiori geni della matematica del XIX secolo e sono morti il primo a 22 anni (in miseria e di malattia) e il secondo a 20 anni (assassinato).

    Il secondo, Galois, non riuscì nemmeno mai a passare gli esami di ammissione all'Ecole Polytecnique nonostante il supporto dei suoi insegnanti.

    Al primo, Abel, il governo norvegese chiese pure il rimborso dei soldi versatigli per una borsa di studio che gli permise di fare un viaggio in Europa.

    Il valore del loro genio, troppo avanti per l'epoca, non venne riconosciuto mentre erano in vita, purtroppo.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.