Alla fine tutte queste aziende si ricollegano a 3 potenti casati.Originariamente inviato da lookha
autogrill
benetton
le banche
mediaset
costa crociere
enel
eni
finmeccanica
fiat
fininvest
luxottica
natuzzi
piaggio
rcs
saipem (gruppo eni)
Alla fine tutte queste aziende si ricollegano a 3 potenti casati.Originariamente inviato da lookha
autogrill
benetton
le banche
mediaset
costa crociere
enel
eni
finmeccanica
fiat
fininvest
luxottica
natuzzi
piaggio
rcs
saipem (gruppo eni)
Ultimamente mi occupo di Parti Correlate.. c'è da ridereOriginariamente inviato da nickcrazy
Alla fine tutte queste aziende si ricollegano a 3 potenti casati.![]()
Siamo cmq un paese piccolo.Originariamente inviato da nickcrazy
Alla fine tutte queste aziende si ricollegano a 3 potenti casati.
Se nel mondo il 3% degli abitanti se non ricordo male raccoglie l'80% della ricchezza mondiale, perche' in Italia dovrebbe essere poi cosi differente?
Ad ogni modo, la distribuzione della ricchezza in Italia non e' mica quella dell'Africa. Va migliorata, ma non e' che parte da 0.![]()
si certo.. ma non falliscono mai.Originariamente inviato da Miles Messervy
Le società di calcio sono, per loro costituzione, tutto fuorché sane.![]()
vero ma non è "il male", è uno dei tanti.Originariamente inviato da nickcrazy
Il male dell'Italia è che in quasi TUTTE le aziende le mani della politica sono TROPPO dentro.
Andate ad esempio alle assemblee di confindustria, al bagno anzichè la carta igienica trovate i pannoloni.
Per provvidenziali interventi dall'alto. Comunque qualche società di calcio, poche, è vero, è riuscita a fallire (o, comunque, è passata da una procedura concorsuale) e se esistono ancora è solo perché sono state rifondate conferendo i marchi dell'altra.Originariamente inviato da lufo5
ma non falliscono mai.
Infatti, tra l'altor non mi sembra che una volta entrate in borsa abbiano raggiunto chissà quali risultati.. sono un valido business, ma non propongono un modello di azienda da cui magari imparare qualcosa (come puo essere appunto la Campari o altre nominate in questo 3d)Originariamente inviato da Miles Messervy
Per provvidenziali interventi dall'alto. Comunque qualche società di calcio, poche, è vero, è riuscita a fallire (o, comunque, è passata da una procedura concorsuale) e se esistono ancora è solo perché sono state rifondate conferendo i marchi dell'altra.
Per chi ha nominato la Fiat.. non direi che è "in salute": lo è adesso ma a forza di aiuti statali, in altre situazioni avrebbe gia chiuso da un pezzo
Le società di calcio italiane non potanno mai fare grossi risultati per come sono gestite adesso: hanno una gestione assimilabile a quella familiare, sono poco capitalizzate, poca differenziazione del fatturato e fanno risultato soprattutto con le plusvalenze sui contratti (gestione straordinaria, non tipica).Originariamente inviato da l'evangelista
tra l'altor non mi sembra che una volta entrate in borsa abbiano raggiunto chissà quali risultati..
L'ultimo risanamento è stato fatto senza grandi aiuti statali. Quindi può essere quello buono.Originariamente inviato da l'evangelista
lo è adesso ma a forza di aiuti statali